San Francisco Bach Choir

Una fuga è la forma musicale polifonica più complessa, che coinvolge l’imitazione tra le parti (chiamate “voci” siano esse vocali o strumentali). La parola fuga deriva da fuga, che significa inseguire poiché ogni voce “insegue” la precedente.

La composizione di una fuga inizia con la scelta di un tema musicale di un particolare tipo chiamato soggetto. Nella sezione iniziale di una fuga, chiamata esposizione, questo soggetto è presentato a turno in ciascuna delle voci, con la prima voce che inizia da sola, molto come un round è cantato—questo è il segno rivelatore di una fuga. Il soggetto viene presentato per la prima volta nella sua forma originale (chiamata dux—leader) nel tasto home, il tonico. La seconda voce presenta il soggetto nella chiave della dominante, cioè un quinto su o un quarto giù. Questa forma del soggetto è chiamata comes, o ” companion.”Il comes può essere esattamente come il dux, trasposto alla dominante, nel qual caso la fuga è chiamata reale, o modificato in modo da non allontanarsi troppo armonicamente, nel qual caso la fuga è chiamata tonale. In quest’ultimo caso, usato quando il soggetto si appoggia fortemente o va ripetutamente alla tonica e alla dominante, le altezze sono spesso cambiate piuttosto che semplicemente trasposte, in modo che ogni nota tonica del dux sia una dominante nel comes e viceversa. Il risultato è una forma melodica modificata. Ad esempio, la fuga nel Mottetto BWV 226 Der Geist hilft a “Der aber die Herzen” ha come prime due (lunghe) note Fa e si bemolle, cioè la dominante e la tonica, nel dux. Il comes invece inizia con si bemolle e fa, la tonica seguita dalla dominante, e quindi con un salto di una quinta anziché di una quarta.

Poiché il soggetto è presentato a turno da ciascuna delle voci dell’esposizione, la voce che ha appena terminato il soggetto avrà spesso un’altra frase musicale (chiamata controsoggetto) che funziona come accompagnamento melodico al soggetto. Ciò contribuisce all’interesse della fuga. Alcune fughe, come la fuga familiare in do minore del primo volume del Klavier ben temperato di Bach, hanno più controsoggetti. Dopo che l’esposizione ha presentato il soggetto in tutte le parti, con o senza contropartita, la fuga alterna sezioni dove il soggetto è presente e dove non lo è. Queste ultime sezioni sono dette divertimenti, o episodi, e la funzione di questi è in parte quella di modulare a tasti diversi. Spesso, porzioni del soggetto sono usate in episodi per l’elaborazione, il più delle volte la sua testa.

Le fughe più complesse mostrano varie tecniche di elaborazione del tema. Questi includono diminuzione e aumento (dove le durate di ciascuna delle note del soggetto sono dimezzate o raddoppiate), inversione (dove il soggetto è capovolto) e, più raramente, retrogrado (dove il soggetto è presentato all’indietro) o anche combinazioni di essi (come l’inversione aumentata). Verso la fine della fuga c’è di solito una sezione stretto, dove il soggetto è presentato in tutte le parti, come nell’esposizione, ma le voci successive non aspettano che le voci precedenti finiscano il soggetto prima di saltare, sovrapponendo così una presentazione del soggetto alla successiva. Quindi, un compositore che desidera scrivere una fuga deve non solo possedere un notevole talento e abilità, ma anche conoscere e rispettare un insieme di regole e convenzioni complesse. Il soggetto di una fuga deve essere una frase musicale capace di essere impilata su se stessa in più parti, e quindi abbastanza distintiva da uscire da una fitta trama polifonica e adatta ad essere compressa, espansa ed elaborata in vari modi.

Ci sono esempi di doppie fughe (di cui Bach era molto affezionato), o fughe con due soggetti. Tali fughe possono presentare i soggetti insieme subito o, più spesso, presentare il primo in un’esposizione completa seguita dopo un po ‘ da un’esposizione del secondo, e infine in combinazione. Un esempio di doppia fuga è l’Amen fuga nella Cantata BWV 196, dove i due soggetti sono presentati immediatamente in combinazione.

Un particolare tipo di fuga corale che piace anche a Bach è la “permutazione fuga”, che dispensa del tutto episodi e ha una moltitudine di frammenti tematici che circolano tra le voci in successione immediata. Ad esempio, la prima voce potrebbe cantare il soggetto 1 (forma dux), il soggetto 2 (viene), il soggetto 3 (dux), il soggetto 4 (viene) in successione e quindi ripetere lo stesso; la voce successiva per entrare sarebbe cantare la stessa successione di soggetti in ordine, ma invertire l’ordine della forma (comes, dux, comes, dux). Un esempio di questo tipo di fuga si verifica nel primo movimento della cantata BWV 196.

Il piacere di comporre una fuga è quello di mettersi alla prova con la scrittura di musica deliziosa seguendo le più complesse e antiche regole compositive. Ascoltare una fuga offre molteplici livelli di piacere. Quella che alla prima esposizione potrebbe essere la semplice esperienza di una singola linea si trasforma successivamente nell’esperienza di una trama complessa, con l’eccitazione di individuare le successive apparizioni del soggetto. Ogni ascolto successivo rivelerà ulteriori strati di contrappunto, punti di imitazione, istanze nascoste del soggetto or o no! A volte il soggetto, trasformato, è così abilmente nascosto che si rivelerà solo in un Eureka! momento durante uno studio approfondito del pezzo. Non è raro che gli artisti abbiano suonato o cantato una fuga per anni e pensino di saperlo davvero dentro e fuori, e poi qualcosa che prima inosservato o “classificato male” apparirà e li farà saltare al loro posto. Una fuga è quindi un deposito praticamente infinito di scoperta e piacere performativo e di ascolto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *