Nuovo per la fotografia? Controlla la nostra guida definitiva gratuita alla fotografia per principianti.
Se ti sei comprato una DSLR (o fotocamera mirrorless) e, dopo averlo disimballato dalla scatola, sei intimidito dal numero di pulsanti e quadranti e dallo spessore del manuale, può essere molto allettante mettere giù il manuale, flick su ‘Auto’ e iniziare a scattare.
Mentre che va bene per alcuni, non può essere lungo fino a quando si ha bisogno il controllo creativo che ti ha ispirato per l’acquisto di una DSLR, in primo luogo, ma da dove si inizia?
Se ti consideri un principiante che non è sicuro di come sfruttare al meglio la tua fotocamera, questo post è stato progettato per te. E ‘ destinato ad essere un breve, un one-stop shop per aiutarvi a prendere la fotocamera off auto, e prendere il controllo del vostro DSLR. Non è destinato ad essere un sostituto per il manuale della fotocamera, quindi non spiegherà ogni ultima impostazione in grande profondità, ma coprirà abbastanza delle basi per ottenere il controllo della fotocamera, e vi darà gli argomenti chiave per tornare al manuale per leggere.
Passi per imparare ad usare il vostro DSLR includono:
Ecco alcuni passi per imparare ad usare quella nuova DSLR che tratteremo in questo articolo.
- Master modalità di Scatto (compresa la modalità di priorità e completo di manuale)
- Capire ISO
- Imparare l ‘esposizione del triangolo
- Master di Misurazione tra cui la compensazione dell’esposizione
- Imparare Concentrandosi
- Capire la dimensione del file/tipi
- Imparare circa il bilanciamento del Bianco
C’è un sacco da imparare se si vuole ottenere il massimo dal vostro DSLR, ma permette di iniziare a scavare in ciascuno di questi argomenti.
Nota per i proprietari di fotocamere Mirrorless: quasi tutto in questo articolo è rilevante non solo per i proprietari di DSLR, ma anche i proprietari di fotocamere mirrorless troppo!
Master Modalità di scatto
Il posto migliore per iniziare è con modalità di scatto. Le modalità di scatto saranno trovati su un quadrante etichettato con ‘ auto, Av, Tv, P, M’ e forse più. La selezione di una modalità di scatto determinerà come si comporta la fotocamera quando si preme l’otturatore, ad esempio, quando è selezionato ‘auto’, la fotocamera determinerà tutto ciò che ha a che fare con l’esposizione, compresa l’apertura e la velocità dell’otturatore. Le altre modalità, ‘Av, Tv, P, M’ , sono lì per darti il controllo:
Non preoccupatevi se il selettore di modalità sembra un po ‘ diverso; diversi produttori utilizzano diverse abbreviazioni per le modalità di scatto. Il selettore di modalità può avere le lettere ‘ A, S, P, M’ (invece di Av, Tv, P, M), ma tutti funzionano allo stesso modo. Qui di seguito, ho dato ogni abbreviazione per la modalità data.
Priorità di apertura (Av o A)
Priorità di apertura può essere pensato come un’ semi-automatico ‘ modalità di scatto. Quando questo è selezionato, come il fotografo impostare l’apertura e la fotocamera selezionerà automaticamente la velocità dell’otturatore. Quindi, qual è aperture e quando vorresti controllarlo?
L’apertura è la dimensione dell’apertura nell’obiettivo attraverso la quale la luce può passare ogni volta che l’otturatore viene aperto – maggiore è l’apertura, più luce passa attraverso.
L’apertura è misurata in ‘f-stop’ e viene solitamente visualizzata utilizzando un ‘f-number’, ad esempio f/2.0, f/2.8, f/4.0, f/5.6, f/8.0 ecc., che è un rapporto tra lunghezza focale e diametro dell’apertura. Pertanto, un’apertura più grande (un’apertura più ampia) ha un numero f più piccolo (ad esempio f/2.0) e un’apertura più piccola (un’apertura più stretta) ha un numero f più grande (ad esempio f/22). Riducendo l’apertura di un intero f-stop, ad esempio f/2.0 a f2/8 o f/5.6 a f/8.0, dimezza la quantità di luce che entra nella fotocamera.
L’apertura è uno degli aspetti più importanti della fotografia in quanto influenza direttamente la profondità di campo, ovvero la quantità di un’immagine messa a fuoco. Una grande profondità di campo (ottenuta usando una piccola apertura (grande numero f)) significherebbe che una grande distanza all’interno della scena è a fuoco, come il primo piano sullo sfondo del paesaggio sottostante.
Un’apertura di f / 13 è stato utilizzato qui per dare una grande profondità di campo, assicurando che l’intera immagine, dalle erbe in primo piano alle montagne di sfondo. era nitido
Mentre una profondità di campo ridotta (ottenuta usando una grande apertura (piccolo numero f)) produrrebbe un’immagine in cui solo il soggetto è a fuoco acuto, ma lo sfondo è morbido e sfocato. Questo è spesso usato quando si scattano ritratti o animali selvatici, come l’immagine qui sotto, per isolare il soggetto dallo sfondo:
Una grande apertura di f/4.5 è stato utilizzato per catturare questo arvicola acqua, contro un morbido, fuori fuoco sfondo
Così quando si utilizza priorità di diaframma, è possibile ottenere il controllo completo sopra la vostra profondità di campo, mentre la fotocamera si prende cura di il resto.
Ulteriori letture: Per saperne di più sulla modalità Priorità diaframma.
Priorità otturatore (Tv o S)
Analogamente alla priorità diaframma, questa è un’altra modalità di scatto “semiautomatica”, anche se in questo caso, tu come fotografo imposti la velocità dell’otturatore e la fotocamera si prenderà cura dell’apertura. La velocità dell’otturatore, misurata in secondi (o più spesso frazioni di secondo), è la quantità di tempo in cui l’otturatore rimane aperto quando si scatta una fotografia. Più a lungo l’otturatore rimane aperto, più luce passa attraverso il sensore da catturare.
È necessario selezionare una velocità dell’otturatore breve se si desidera congelare un soggetto in rapido movimento, ad esempio sport di tiro, azione o fauna selvatica, ad esempio:
molto veloce velocità dell’otturatore di 1/4000th sec è stato utilizzato per congelare il movimento di questa grouse in volo
utilizzare un tempo di scatto lungo, se si voleva sfocatura di un soggetto in movimento, per esempio l’acqua correndo su di una cascata (la più lenta velocità di scatto si richiede di mettere la fotocamera su un treppiede per assicurarsi che la fotocamera è tenuta ferma mentre l’otturatore è aperto):
Per catturare il movimento delle onde, e rendere l’acqua con un panno morbido, latteo texture, una velocità di scatto di 6 secondi è stato utilizzato qui
Così, mentre si preoccuparti di quello che la velocità dell’otturatore è necessario per una determinata fotografia, la fotocamera determinare il diaframma appropriato necessario per dare la corretta esposizione.
Apertura e priorità dell’otturatore le modalità di scatto possono essere semi-automatiche, il che significa che alcuni possono deridere il loro uso perché non sono completamente manuali, tuttavia sono modalità incredibilmente utili per scattare che possono darti abbastanza controllo creativo per catturare scene come le prevedi.
Ulteriori letture: ulteriori informazioni sulla modalità Priorità otturatore.
Program (P)
La modalità Program è quasi una via di mezzo tra le modalità semiautomatiche di apertura/priorità otturatore e il controllo manuale completo. In modalità programma, è possibile impostare l’apertura o la velocità dell’otturatore e la fotocamera manterrà l’esposizione corretta regolando l’altra di conseguenza, cioè quando si modifica l’apertura, la velocità dell’otturatore cambierà automaticamente e viceversa. Questo ti dà ulteriore libertà che utilizzando priorità di diaframma o priorità di scatto non può dare senza passare tra le modalità di scatto.
Manuale (M)
La modalità manuale è esattamente ciò che sembra, ti viene dato il pieno controllo sulla determinazione dell’esposizione, impostando tu stesso sia l’apertura che la velocità dell’otturatore. Ci sarà un indicatore di esposizione sia all’interno del mirino o sullo schermo che vi dirà come sotto/sopra esposto l’immagine sarà, tuttavia, si sono lasciati per cambiare la velocità dell’otturatore e l’apertura da soli per essere sicuri di ottenere la corretta esposizione.
In pratica: come primo passo per togliere la fotocamera “automatica”, le modalità priorità diaframma e priorità otturatore offrono due modi molto semplici per iniziare a capire come le diverse impostazioni influenzano le immagini e sono un punto di partenza perfetto per imparare a usare la fotocamera in modo più creativo.
Capire ISO
ISO è una misura di come sensibile il sensore della fotocamera è alla luce. Il termine ha avuto origine nella fotografia cinematografica, dove film di diverse sensibilità potrebbero essere utilizzati a seconda delle condizioni di ripresa, e non è diverso nella fotografia digitale. La sensibilità ISO è rappresentata numericamente da ISO 100 (bassa sensibilità) fino a ISO 6400 (alta sensibilità) e oltre, e controlla la quantità di luce richiesta dal sensore per ottenere una data esposizione
A sensibilità “basse”, è necessaria più luce per ottenere una data esposizione rispetto alle alte sensibilità in cui è richiesta meno luce per ottenere la stessa esposizione. Per capire questo, diamo un’occhiata a due situazioni diverse:
Numeri ISO bassi
Se si scatta all’esterno, in una luminosa giornata di sole c’è molta luce disponibile che colpirà il sensore durante un’esposizione, il che significa che il sensore non ha bisogno di essere molto sensibile per ottenere una corretta esposizione. Pertanto, è possibile utilizzare un numero ISO basso, ad esempio ISO 100 o 200. Questo ti darà immagini di altissima qualità, con pochissima grana (o rumore).
Scattata a ISO 100, l’immagine non mostra segni di rumore (anche se guardando il ritaglio al 100% (a destra)
Alti ISO numeri
Se le riprese in condizioni di scarsa illuminazione, come ad esempio all’interno di un oscuro cattedrale o di un museo, ad esempio, non c’è molta luce a disposizione per il sensore della fotocamera. Un numero ISO elevato, come ISO 3200, aumenterà la sensibilità del sensore, moltiplicando efficacemente la piccola quantità di luce disponibile per fornire un’immagine correttamente esposta. Questo effetto di moltiplicazione viene fornito con un effetto collaterale di aumento del rumore sull’immagine, che si presenta come una grana fine, riducendo la qualità complessiva dell’immagine. Il rumore sarà più pronunciato nelle regioni più scure / ombra.
Questa immagine è stata scattata mentre il sole stava tramontando, il che significa che non c’era molta luce ambientale. Pertanto, questo è stato girato con ISO4000, tuttavia è possibile vedere un rumore molto evidente nel crop 100% (a destra)
Praticamente parlando: si desidera mantenere l’ISO il più basso possibile, poiché minore è l’ISO, minore è il rumore e maggiore è la qualità dell’immagine risultante. Fuori in una giornata di sole, selezionare ISO200 e vedere come va. Se si offusca, forse selezionare un ISO tra 400-800. Se ti muovi all’interno, considera un ISO di circa 1600 o superiore (questi sono punti di partenza approssimativi).
La maggior parte delle reflex digitali hanno ora una funzione ‘auto-ISO’, in cui la fotocamera imposta l’ISO a seconda della quantità di luce in cui si sta riprendendo, mantenendolo il più basso possibile. Auto-ISO è uno strumento molto utile quando si inizia con la fotocamera, come si permette di definire un limite superiore, cioè dove le immagini diventano troppo rumoroso come ISO1600 o 3200, e poi non pensarci più fino a situazioni in cui si voglia ignorare l’impostazione automatica, per esempio se si riprendono immagini di paesaggio utilizzando un treppiede, si può permettere di utilizzare il valore ISO più basso possibile.
Ulteriori letture: Scopri di più su come utilizzare ISO.
Impara il ‘Triangolo di esposizione’
È importante notare che apertura, velocità dell’otturatore e ISO fanno tutti parte del ‘triangolo di esposizione’. Tutti controllano la quantità di luce che entra nella fotocamera (apertura, velocità dell’otturatore) o la quantità di luce richiesta dalla fotocamera (ISO) per una determinata esposizione.
Pertanto, sono tutti collegati e comprendere la relazione tra loro è fondamentale per poter prendere il controllo della fotocamera. Una modifica di una delle impostazioni avrà un impatto sugli altri due. Ad esempio, considerando un’esposizione teorica di ISO400, f/8.0, 1/10 di secondo.
Se si volesse ridurre la profondità di campo e si decidesse di utilizzare un’apertura di f/4.0, si aumenterebbe la dimensione dell’apertura di due f/stop interi, aumentando quindi la quantità di luce che entra nella fotocamera di un fattore 4 (cioè aumentando di un fattore 2, due volte). Pertanto, per bilanciare l’esposizione, si potrebbe fare quanto segue:
- Situazione 1: Ridurre la velocità dell’otturatore di un fattore 4, cioè a 1/40 di secondo.
- Situazione 2: Ridurre l’ISO di un fattore 4, cioè a ISO100
- Situazione 3: Una combinazione di quanto sopra, velocità dell’otturatore di un fattore di 2 (a 1/20th secondo) E ridurre l’ISO bv un fattore di 2 (a ISO200).
Apertura, velocità dell’otturatore e ISO sono tutti facotrs che influenzano l’esposizione, e sono tutti collegati. È solo un caso di bilanciamento dei libri!
Hanno tutti l’effetto netto di ridurre la quantità di luce di un fattore 4, contrastando la variazione di apertura. È solo un caso di capire che sono tutti collegati, e quindi cambiare un’impostazione, causerà un cambiamento in un’altra.
Utilizzando una combinazione di modalità di scatto semiautomatiche e auto-ISO significherebbe che non sarà necessariamente bisogno di pensare a regolare l’esposizione in modo tale inizialmente, tuttavia capire il rapporto che ISO o apertura ha con la velocità dell’otturatore, e conoscere le implicazioni pratiche è un grande passo nella padronanza della vostra DSLR .
Ulteriori letture: Per saperne di più sul triangolo di esposizione.
Master Metering
Attraverso tutta la discussione di cui sopra, ho detto che la fotocamera calcola l’esposizione in base alla quantità di luce disponibile, ma cosa sta effettivamente facendo?
Quando si scatta una fotografia, utilizzando qualsiasi forma di calcolo automatico dell’esposizione (ad esempio modalità priorità diaframma, modalità priorità otturatore, auto-ISO, ecc) la fotocamera cerca sempre di calcolare un’esposizione ‘media’. Analizzerà l’intera scena, sia le aree chiare che quelle scure, e determinerà l’esposizione in modo che tutti i toni all’interno dell’intera immagine siano in media del 18% di grigio, chiamato grigio ‘medio’.
Questo è noto come misurazione, ed è la ragione per cui se si punta la fotocamera su una scena bianca brillante, ad esempio dopo che ha nevicato, e si scatta una fotografia, l’immagine risultante apparirà sempre più scura di te o la vedo io. Allo stesso modo, se si punta la fotocamera in una scena davvero buio, come ad esempio una stanza poco illuminata, e scattare una fotografia l’immagine risultante sarà sempre più luminoso di voi o io la vedo.
La scena viene sempre mediata dalla fotocamera e la maggior parte delle volte l’immagine sembra essere esposta correttamente. Tuttavia, è possibile controllare quali aree della scena vengono valutate dalla telecamera per influenzare il modo in cui viene misurata l’esposizione.
In generale, ci sono tre modalità di misurazione tra cui è possibile scegliere:
Media: la fotocamera valuterà i toni dell’intera immagine da un angolo all’altro ed esporrà la scena al 18% di grigio da quella valutazione.
Ponderata al centro-La fotocamera pesa la lettura dell’esposizione per l’area al centro del mirino che può totalizzare fino a circa l ‘ 80% della scena, ignorando gli angoli estremi dell’immagine.
Misurazione spot – La fotocamera utilizzerà un’area molto piccola della scena, in genere un piccolo cerchio al centro del mirino che ammonta a circa il 5% dell’area del mirino. Farà la valutazione dei toni scuri/chiari in quest’area ed esporrà l’intera scena al 18% di grigio, da quella valutazione.
Praticamente parlando: quando si inizia con la fotocamera, la misurazione ponderata media o centrale è un buon punto di partenza. Entrambi forniranno una misura abbastanza coerente dell’esposizione richiesta e, se selezioni una modalità e la segui, inizierai presto a capire quando una scena sarà sotto esposta (cioè troppo scura) o sopra esposta (cioè alla luce) rispetto a come la vedi con i tuoi occhi.
Ma cosa puoi fare se una scena è sotto/sopra esposta? È qui che entra in gioco la compensazione dell’esposizione.
Ulteriori letture: Una guida per principianti alle modalità di misurazione
Compensazione dell’esposizione
Generalmente si trova su un piccolo pulsante + / – vicino all’otturatore, questa è una delle funzioni più utili per imparare ad usare. Esso consente di aumentare o diminuire la lettura del contatore predefinito telecamere per tenere conto della luminosità effettiva di una scena.
Se una scena contiene principalmente toni luminosi e viene resa troppo scura, ad esempio una scena di neve bianca brillante (che in genere sarà ridotta al 18% di grigio dal sistema di misurazione predefinito), è possibile applicare una compensazione dell’esposizione positiva per far sapere alla telecamera che la scena dovrebbe essere più chiara del grigio medio.
Un agnello primaverile che salta di fronte a una collina innevata. A sinistra: Dritto fuori dalla telecamera, con la neve catturata come grigia. A destra: Con + 2 stop di compensazione dell’esposizione (aggiunto in post processing). Lo sfondo luminoso innevato ha causato la mia fotocamera a sottoesporre questa scena di quasi due fermate, che avrebbe potuto essere corretto dalla compensazione dell’esposizione in camera.
Al contrario, se una scena contiene principalmente toni scuri e viene resa troppo chiara, ad esempio, una scena dark night (che in genere sarà aumentata al 18% di grigio dal sistema di misurazione predefinito), è possibile applicare una compensazione dell’esposizione negativa per far sapere alla telecamera che la scena dovrebbe essere più scura del grigio medio.
Ulteriori letture: Come utilizzare la compensazione dell’esposizione per ottenere foto meglio esposte.
Scopri la messa a fuoco
Indipendentemente dalla modalità di scatto che stai utilizzando o da quale ISO definisci, è probabile che ci sarà un soggetto della tua immagine che vuoi avere a fuoco. Se tale messa a fuoco non viene raggiunto, l’immagine non sarà quello che volevi.
Modalità Autofocus
DSLR sono dotati di una gamma di modalità di messa a fuoco automatica, tuttavia, per semplicità, i due che sono più importanti da capire sono AF-S e AF-C
AF-S – autofocus-single. Questo è meglio utilizzato quando si scattano foto di soggetti fissi come ritratti di persone, paesaggi, edifici ecc. Quando si preme a metà l’otturatore, la messa a fuoco verrà acquisita e bloccata su quel punto per tutto il tempo in cui si tiene premuto il pulsante. Se si desidera passare alla messa a fuoco, è necessario rilasciare il pulsante, ricomporre e quindi premere nuovamente a metà.
AF-C-autofocus-continuo. Questo è meglio utilizzato quando si scattano foto di azione o soggetti in movimento come sport e fauna selvatica. Quando si preme a metà l’otturatore, la messa a fuoco verrà acquisita e bloccata su un determinato soggetto. Quando il soggetto si muove, la messa a fuoco si regola con esso, riorientando tutto il tempo fino a quando la fotografia è presa.
(Queste modalità non devono essere confuse con gli interruttori AF/MF sull’obiettivo, dove AF sta per autofocus e MF sta per messa a fuoco manuale. Questo interruttore è un override per se si desidera mettere a fuoco manualmente l’obiettivo. Se si desidera utilizzare le modalità di messa a fuoco automatica discusse sopra, assicurarsi che l’obiettivo sia impostato su AF).
Ulteriori letture: Comprensione delle modalità di messa a fuoco
Punti di messa a fuoco
Entrambe le modalità di messa a fuoco si basano su quelli che sono noti come punti di messa a fuoco. Quando si guarda attraverso il mirino, si dovrebbe vedere un numero di quadrati/punti sovrapposti sullo schermo. Quando si preme a metà l’otturatore, si dovrebbe vedere uno di questi quadrati essere evidenziato in rosso. Questo è il punto di messa a fuoco attiva, ed è quella posizione all’interno del telaio che la fotocamera si sta concentrando su. Un mirino con 9 punti di messa a fuoco è mostrato di seguito:
Le nuove reflex digitali possono venire con oltre 50 punti di messa a fuoco e la tentazione è di lasciarlo sulla selezione del punto di messa a fuoco completamente automatica, con il pensiero che Tuttavia, solo tu sai su cosa vuoi concentrarti, e non c’è modo migliore di garantire che il soggetto corretto sia a fuoco che usando un punto di messa a fuoco e posizionando quel punto di messa a fuoco sul soggetto.
Se si seleziona un singolo punto di messa a fuoco, si dovrebbe essere in grado di cambiare il punto è attivo abbastanza facilmente sia utilizzando i pulsanti direzionali uno dei quadranti. Se si seleziona un punto di messa a fuoco che si trova sul soggetto desiderato, si farà in modo che la fotocamera si concentra dove si desidera. Dopo una piccola quantità di pratica, presto prenderai l’abitudine di essere in grado di cambiare il punto di messa a fuoco senza togliere la fotocamera dall’occhio.
In pratica: inizialmente, impostare la fotocamera per utilizzare un singolo punto di messa a fuoco (il manuale della fotocamera dovrebbe dirvi come fare questo). In questo modo, sarete in grado di scegliere ciò che si sta concentrando su, assicurando che il soggetto che si desidera catturare è a fuoco. Una volta che si ha familiarità con le modalità di messa a fuoco di base e la selezione del punto di messa a fuoco, è possibile esplorare le modalità più avanzate che la fotocamera può offrire.
Capire le dimensioni e i tipi di file
Si avrà la possibilità di essere in grado di modificare le dimensioni delle immagini che la fotocamera registra, e in quale tipo di file. Si desidera impostare la dimensione del file al più grande possibile (se è ‘grande’ o ‘fine’ o ‘super fine’) per garantire che si stanno facendo la maggior parte dei mega pixel che avete appena investito in.
Avrai anche la possibilità di scegliere se registrare le immagini come tipo di file ‘raw’ o ‘jpeg’. Un file raw non è compresso e quindi contiene molti dati di immagine che consentono molta flessibilità durante la post-elaborazione (ad esempio sul computer), ma presenta anche ulteriori complicazioni come la necessità di “elaborare” ogni file utilizzando un software di editing dedicato e una dimensione del file più grande. Un jpeg è un tipo di file compresso, che viene elaborato automaticamente dalla fotocamera. Saranno “pronti per la stampa” direttamente dalla fotocamera e sono file molto più piccoli, il che significa che puoi inserire più immagini per scheda di memoria.
Praticamente parlando: Quando si inizia con la fotocamera, l’utilizzo di jpeg è il più semplice. Ti consentirà di ottenere i migliori risultati mentre impari le basi o la tua fotocamera prima di complicare le cose con la post-elaborazione dei file raw.
Scopri il bilanciamento del bianco
Se scatti in jpeg, come consigliato sopra, dovrai assicurarti di impostare il bilanciamento del bianco prima di scattare una foto. Il bilanciamento del bianco può influenzare in modo significativo il tono di colore delle tue fotografie. Potresti aver notato che a volte le tue immagini hanno un tono bluastro o, in altri, tutto sembra molto arancione. Questo ha a che fare con il bilanciamento del bianco e, mentre è possibile apportare alcune modifiche all’immagine sul computer, è molto più semplice se lo si ottiene in anticipo.
Diverse sorgenti luminose (come il sole, le lampadine, le strisce fluorescenti ecc.) emettono luce di diverse lunghezze d’onda, e quindi colori, che possono essere descritti da ciò che è noto come temperatura di colore. La luce di una candela, o del sole durante l’alba / tramonto, è molto calda e contiene molte lunghezze d’onda rosse/arancioni; mentre la luce di una striscia fluorescente è molto più fresca, contenente molte lunghezze d’onda blu. Questa luce colorata viene riflessa dalle superfici, ma il nostro cervello è abbastanza intelligente da riconoscerlo e contrastare automaticamente l’effetto, il che significa che vediamo ancora una superficie bianca come una superficie bianca. Tuttavia, la tua fotocamera non è così intelligente e, se non diversamente specificato, registrerà i toni arancioni o blu che danno il colore alle tue immagini.
Sinistra: L’immagine catturata utilizzando il bilanciamento automatico del bianco ha un tono giallo pesante dall’illuminazione stradale artificiale. Diritto: la stessa immagine, corretta per un ‘Tungsteno’ il bilanciamento del bianco, dando il radiatore toni sul lavoro in pietra, e l’azzurro del cielo
Come la temperatura di colore di diverse fonti di luce è ben noto, ci sono un certo numero di preset integrato nella fotocamera, che aiutano a superare i diversi colori della luce nelle diverse situazioni; – raffreddamento la luce calda, il riscaldamento e la luce fredda – tutti in causa cercando di catturare i colori della scena con precisione. La funzione’ auto ‘ (auto WB o AWB) tenterà di prevedere il colore della luce rilevando il colore predominante della scena e quindi contrastandolo, tuttavia potrebbe non necessariamente prendere una decisione corretta, lasciandoti con colori imprecisi. Quindi è meglio impostare il bilanciamento del colore prima di scattare l’immagine e solo per essere sicuro (nota: l’immagine sopra era un file raw che mi dava molta latitudine per la correzione del bilanciamento del bianco. I file Jpeg non sono così suscettibili alle regolazioni del bilanciamento del bianco, il che significa che la correzione del bilanciamento del bianco deve essere effettuata prima che l’immagine venga scattata):
Daylight-Da utilizzare nelle giornate di sole limpide. La luce del sole, in una giornata limpida, è vicina alla luce neutra che generalmente otteniamo
Nuvoloso-Da utilizzare quando si scatta in una giornata nuvolosa. Aggiunge toni caldi alle immagini diurne.
Ombra-Da utilizzare se si scatta all’ombra, poiché le aree ombreggiate generalmente producono immagini più fredde e più blu, quindi è necessario riscaldarsi.
Tungsteno-Utilizzato per le riprese al chiuso, sotto le lampadine a incandescenza, o sotto le luci di via, per raffreddare i toni gialli.
Fluorescente-Compensa i toni verde / blu delle strisce luminose fluorescenti durante le riprese in ambienti chiusi.
Flash-il flash aggiungerà un fresco cast blu per l’immagine, così usato per aggiungere un po ‘ di calore.
In pratica: evitare il bilanciamento automatico del bianco e impostare manualmente il bilanciamento del bianco. In generale, si sarà in grado di guardare il cielo e vedere che tipo di giorno è, e determinare il bilanciamento del colore richiesto abbastanza facilmente. Se ti muovi all’interno, controlla l’illuminazione sotto cui stai girando e seleziona di nuovo il bilanciamento del bianco appropriato. Diventerà presto una seconda natura impostarla mentre togli la fotocamera dalla borsa.
Ulteriori letture: Ulteriori informazioni su Bilanciamento del bianco
Conclusione
In modo che sia una panoramica delle impostazioni che si incontrano quando si vuole fare il salto e togliere la fotocamera ‘Auto’. Non devi necessariamente considerarli tutti immediatamente, ma esplorare e comprendere l’effetto di ogni impostazione ti avrà presto il controllo completo della tua fotocamera. Il passo più grande, che ti darà la differenza più evidente nella sensazione di controllo e influenza diretta sui risultati creativi, sarà iniziare a utilizzare le modalità di scatto “priorità diaframma” o “priorità otturatore” e una volta che hai familiarità con quelle, puoi iniziare a pensare di esplorare ulteriormente. Abbastanza presto, non penserai più alla tua fotocamera come a una misteriosa scatola nera, ma capirai come ottenere i risultati fotografici per cui l’hai acquistata in primo luogo.
Più Ultimate Photography Guide
Se ti è piaciuto leggere questo tutorial abbiamo messo insieme una serie di altri articoli simili che si possono trovare utili:
- Ultimate Guide to Photography for Beginners
- Ultimate Guide to Landscape Photography
- Ultimate Guide to Taking Portraits and Photographing People
- Ultimate Guide to Getting Started in Lightroom for Beginners
- Ultimate Guide to Fine Art Photography
- Ultimate Guide to Photography Terms and Common Words