Scambio tra il portoghese e le lingue bantule lingue dell’Angola

Il portoghese parlato in Angola fin dall’epoca coloniale è ancora disseminato di espressioni africane nere, che fanno parte dell’esperienza Bantu ed esistono solo nelle lingue nazionali dell’Angola. José Luís Mendonça su “Portungolano” e la sua eco in lingua portoghese.

Di José Luís Mendonça

0 Commenti

Le relazioni tra cultura, lingua, pensiero economico e azione in Angola sono tanto complesse quanto affascinanti. La lingua portoghese in Angola non è un diamante che è stato lavato e levigato in cinque secoli di trasmigrazione linguistica coloniale. È un po ‘ più simile alla kimberlite, recuperata dalle profondità della storia e mineralizzata dalla bocca del popolo. La società angolana è un corpo vivente e secolare nella cui genetica il materiale socio-culturale della cultura occidentale è stato incorporato dal processo di colonizzazione, generando così nuove caratteristiche. Il portoghese parlato in Angola cerca il sistema grammaticale delle lingue Bantu per la sua struttura funzionale. È fortemente modellato dalle influenze africane nere, che fanno parte dell’esperienza Bantu ed esistono solo nelle lingue nazionali dell’Angola. Fanno parte della comunicazione quotidiana tra angolani, che interagiscono con loro quando usano altre lingue non native e in un certo numero di modi che costituiscono le varianti del portoghese angolano.
Questo fenomeno è chiamato “transculturalità”. È caratterizzato da un intenso scambio culturale che è caratteristico della vita delle persone in Angola. Attraverso questo scambio, l’Angola è diventata un tipico esempio di uno stato in cui la diversità culturale è un parametro di coesione sociale. Qui analizzerò le lingue bantu portoghesi e angolane nel loro uso comunicativo all’interno di questo prisma econo-culturale. Angolani hanno due eredità dallo scontro di civiltà che ha avuto luogo nel loro XV secolo. Il primo è la lingua portoghese, che oggi domina la comunicazione. Il secondo è la mappa versatile di un paese con popoli che parlano diverse lingue Bantu.

Angola e Luanda: origine economica

C’è un termine da questa eredità che è immensamente emotivo per tutti gli angolani:”Angola”. E ‘ radicata nel termine “ngola”, il titolo di uno dei più potenti Ambundus nel regno di Ndongo quando i portoghesi vi ha guadagnato influenza nella seconda metà del XVI secolo. (Nota dell’editore: Gli Ambundu sono un gruppo etnico in Angola). Ngola A Kiluanje (1515-1556) era il capo del gruppo e il più famoso sovrano, noto come Ngola A Kiluanje Inene, Il Grande Ngola. Fondò una dinastia che in seguito divenne nota come il Regno dell’Angola. Ndongo doveva fedeltà all’antico regno del Congo fino a quando Ngola A Kiluange Inene si dichiarò indipendente. Nel 1626, i portoghesi sottomisero il regno di Ndongo. Il termine “ngola”, a sua volta, ha la sua radice in” ngolo”, che nella lingua dell’Ambundu, Kimbundu, significa”forza”. Lo stesso termine in Kikongo, la lingua del popolo Bakongo, significa “severità, forza, fermezza, robustezza”. I portoghesi dedussero che una” ngola ” era una persona che aveva potere, che era potente. Da questa analisi etimologica, possiamo concludere che il nome “Angola” ha avuto origine da una parola Bantu che si riferisce a un minerale forte: il ferro. Più tardi, la stessa parola stava anche per forza e potere. Alla fine, i portoghesi chiamarono l’intero paese “Angola”.

La capitale dell’Angola, Luanda, deve il suo nome alla pesca. Il termine “uanda” indica sia in Kikongo che in Kimbundu una rete utilizzata per la pesca o per il trasporto di persone o bagagli. Dal 1560 al 1565 il navigatore portoghese Paulo Dias de Novais fu tenuto prigioniero alla corte del leggendario re di Ndongo, Ngola A Kiluanje Inene. Fu rilasciato quando promise di tornare in Portogallo e chiedere supporto militare contro l’attacco di Kiloango-Kiacongo, il potente rivale di Ngola A Kiluanji Inene. De Novais lasciò Lisbona il 23 ottobre 1574 e raggiunse l’Ilha das Cabras (Ilha de Luanda) il 20 febbraio 1575. All’arrivo chiese a un pescatore il nome del luogo. Il pescatore pensava che de Novais volesse sapere cosa teneva tra le mani. Rispose: “Uanda, ngana” – ” È una rete, senhor.”I portoghesi sentirono” uanda “come” Luanda” e usarono la parola come nome per la città.

Attraverso questo scambio, l’Angola è diventata un tipico esempio di stato in cui la diversità culturale è un parametro di coesione sociale.”

Portuangolan: espressione della lusofonia bantu

Dove un tempo c’erano stati regni, ora conquistati dal Portogallo, i portoghesi portarono agli angolani una lingua comune, sia per uso proprio tra loro che con il mondo esterno. Nella sua analisi di questo fenomeno socioculturale, il giornalista Sebastião Coelho ha osservato: “Come un incantesimo rivolto contro il mago, la lingua, l’arma principale del colonizzatore per imporre il suo dominio, è diventata, paradossalmente, lo strumento più significativo della decolonizzazione e il fattore fondamentale dell’unità nazionale in Angola. Così un quarto di secolo di indipendenza ha contribuito più alla diffusione e l’ancoraggio del portoghese di cinque secoli di dominio coloniale sono stati in grado di fare.”
Questa è la stessa lingua in cui parlo e scrivo, e in cui Dom Afonso II del Portogallo ha scritto la sua ultima Volontà e Testamento nel giugno 27, 1214. E poi di nuovo non lo è. Conserva arcaicamente in sé l’anelito dei marittimi che portavano con sé scorbuto e rosari. Oggi è la stessa lingua e una lingua diversa da quella che vorrei chiamare Portuangolan, la nostra conquista e il nostro patrimonio: un’espressione naturale bantu-lusofona di un processo di cambiamento linguistico che oggi incorpora anche l’influenza francofona della regione di confine dell’Angola e della carioca di Rio de Janeiro nel nostro dialogo transculturale.

La lingua, l’arma principale del colonizzatore per imporre il suo dominio, è, paradossalmente, diventata lo strumento più significativo della decolonizzazione e il fattore fondamentale dell’unità nazionale in Angola.

La lingua è in continua evoluzione, o meglio, in via di sviluppo. In Angola, e in una comunità diffusa in quattro continenti, contenenti paesi tutti storicamente associati alla colonizzazione portoghese, è possibile rilevare un tipo di trasfusione o osmosi di un plasma linguistico pluri-etnico. Questo nuovo modello linguistico pervade due aree della lusofonia Bantu: Angola (lusofonia Bantu espansiva) e Portogallo (lusofonia Bantu moderata o limitata).
Il dizionario portoghese contiene diverse parole che riflettono il contributo storico dell’Angola all’arricchimento dell’universo simbolico e immaginativo della lingua portoghese. Molti di essi riguardano il commercio o l’attività economica in generale.
Questi includono parole come jindungo (lungo, peperoncino molto caldo), minhoca (lombrico), múcua (frutto dell’albero baobab), semba (danza), bué (molto), alembamento (proposta di matrimonio con dote), sanzala (villaggio rurale) e jinguba (arachidi). Questo breve elenco illustra le soluzioni linguistiche che sono venute dalla coesistenza di queste lingue, una secolare diffusione del portoghese nelle altre lingue dell’area angolana.

Lingua e mercato

Nella sua analisi, Sebastião Coelhos menziona un fatto importante: “Dopo che la lingua portoghese è stata dichiarata “lingua ufficiale” nella Dichiarazione di indipendenza dell’Angola l ‘11 novembre 1975, si è rapidamente affermata. La sua precedente posizione di “lingua del colonizzatore” è stata presto trasformata in quella della “lingua comune” e poco dopo della lingua predominante, che è diventata uno strumento di alfabetizzazione. All’inizio del terzo millennio, aveva guadagnato lo status di ‘lingua madre’ per più del 20 per cento degli angolani (oggi possiamo assumere il 70 per cento). Questo dominio linguistico è stato consolidato dal commercio di merci importate per l’uso quotidiano. L’acquisto e la vendita di questi prodotti in lingua Camões, informalmente, a domicilio o presso il distributore locale, è responsabile della diffusione della lingua portoghese ed è stato determinante nel mantenere la sensazione di essere un angolano.”
In Angola, possiamo osservare un ringiovanimento legato al commercio o Bantu o il rinnovo della lingua ufficiale, una penetrazione incrociata delle lingue nazionali e portoghese. La creatività delle persone risponde così alla necessità di nominare nuove occupazioni, attività o beni del mercato informale. Ad esempio, il panino di pollo molto popolare, il “magoga”. Quando i primi telefoni cellulari arrivarono sul mercato angolano, a quei tempi ancora con le antenne, i panini venivano chiamati “Motorola” – perché una coscia di pollo fritto faceva capolino da sotto la crosta di pane come antenne. Sulla scia della telenovela Brasiliana Roque Santeiro e l’apertura del più grande mercato all’aperto con lo stesso nome in sud Africa, nuove parole è emerso come zungueiro (traveling salesman), candonga (in Kikongo, furbo o intelligente, ma anche principiante, principiante, studente, apprendista; in Kimbundu, astuzia) e quínguila (via cambiavalute di dollari). Nei distretti in cui i contratti di vendita orali sono comuni, termini come kupapata (motorcycle taxi), kixikila (prestare denaro ai colleghi), bumbar (lavorare) e tunga ngó (costruire senza permesso) sono sorti. Gli ultimi due sono di epoca coloniale e ora si stanno estinguendo.

Transculturalità nelle aree di migrazione e di confine

La transculturalità è evidente anche nello scambio tra gruppi etnici. Interessante qui è la parola gasosa, che in origine stava per limonata. In Angola, è ora presente in quasi tutte le sfere economiche e finanziarie della vita. Descrive la pratica di pagare multe e fondi amministrativi in forma ridotta come tangenti direttamente alla persona di contatto nella pubblica amministrazione. Gasosa è strettamente legata al fenomeno del cosiddetto cabritismo, che rimanda al proverbio: “La capra mangia dove è legata”. Detto positivamente, gasosa rappresenta una ridistribuzione informale del reddito in tutto il tessuto sociale. Stimola l’economia nazionale e il flusso di denaro. È interessante notare che esattamente questo termine è comune anche tra la polizia in Namibia, nella Repubblica Democratica del Congo e nella Repubblica del Sud Africa. I paesi vicini hanno lasciato gasosa non tradotto ed è venuto in questa forma in portoghese angolano.
Oltre all’influenza interna sulla regione meridionale, la globalizzazione e la permeabilità dei confini ha portato anche ad un’apertura mondiale della gastronomia. Nel mercato informale è emersa una parola che ha avuto le sue origini nelle migrazioni dall’Africa francofona: cabrité, pezzi di carne di capra fritta. Oggi non è raro sentire la parola a Luanda:”Ho intenzione di avere un fahita (un panino arabo di pane piatto introdotto dai libanesi) con kebab e hummus”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *