Mito 1: una persona può comprare la sua via d’uscita dall’inferno con le indulgenze.
Poiché le indulgenze rimettono solo pene temporali, non possono rimettere la pena eterna dell’inferno. Una volta che una persona è all’inferno, nessuna quantità di indulgenze cambierà mai questo fatto. L’unico modo per evitare l’inferno è fare appello alla misericordia eterna di Dio mentre è ancora vivo. Dopo la morte, il destino eterno è impostato (Eb. 9:27).
Mito 2: Una persona può acquistare indulgenze per peccati non ancora commessi.
La Chiesa ha sempre insegnato che le indulgenze non si applicano ai peccati non ancora commessi. The Catholic Encyclopedia osserva: “non è un permesso di commettere peccato, né un perdono del peccato futuro; né potrebbe essere concesso da alcun potere.”
Mito 3: una persona può “comprare il perdono” con indulgenze.
La definizione di indulgenze presuppone che il perdono sia già avvenuto: “Un’indulgenza è una remissione davanti a Dio della punizione temporale dovuta a peccati la cui colpa è già stata perdonata” (Indulgentarium Doctrina 1, enfasi aggiunta). Indulgenze in nessun modo perdonare i peccati. Si occupano solo di punizioni lasciate dopo che i peccati sono stati perdonati.
Mito 4: Le indulgenze sono state inventate come mezzo per la Chiesa per raccogliere fondi.
Indulgenze sviluppate dalla riflessione sul sacramento della riconciliazione. Sono un modo per abbreviare la penitenza della disciplina sacramentale ed erano in uso secoli prima che apparissero problemi legati al denaro.
Mito 5: Un’indulgenza ridurrà il tuo tempo in purgatorio di un numero fisso di giorni.
Il numero di giorni che erano stati attaccati alle indulgenze erano riferimenti al periodo di penitenza che si poteva subire durante la vita sulla terra. La Chiesa cattolica non pretende di sapere nulla su quanto sia lungo o breve il purgatorio in generale, tanto meno nel caso di una persona specifica.
Mito 6: una persona può comprare indulgenze.
Il Concilio di Trento istituì severe riforme nella pratica della concessione delle indulgenze e, a causa di precedenti abusi, “nel 1567 Papa Pio V annullò tutte le concessioni di indulgenze che implicavano tasse o altre transazioni finanziarie” (Catholic Encyclopedia).
Mito 7: una persona era in grado di acquistare indulgenze.
Non si potevano mai “comprare” indulgenze. Lo scandalo finanziario che circondava le indulgenze che davano a Martin Lutero una scusa per la sua eterodossia, implicava indulgenze in cui la donazione di elemosine a qualche fondo o fondazione caritatevole veniva usata come occasione per concedere l’indulgenza. Non c’era nessuna vendita diretta di indulgenze. La Catholic Encyclopedia afferma: “Fra le buone opere che potrebbero essere incoraggiate essendo rese la condizione di indulgenza, l’elemosina avrebbe naturalmente un posto ben visibile. . . . Dare denaro a Dio o ai poveri è un atto degno di lode, e, quando è fatto da giusti motivi, non sarà sicuramente senza ricompensa.”
Essere in grado di spiegare questi sette miti sarà un grande passo per aiutare gli altri a capire le indulgenze. Ma, ci sono ancora domande da porre:
“Quante delle proprie pene temporali possono essere rimesse?”
Potenzialmente, tutti. La Chiesa riconosce che Cristo e i santi sono interessati ad aiutare i penitenti affrontare le conseguenze dei loro peccati, come indicato dal fatto che pregano sempre per noi (Eb. 7:25, Apoc 5: 8). Adempiendo il suo ruolo nell’amministrazione delle pene temporali, la Chiesa attinge alla ricca offerta di ricompense che Dio ha scelto di conferire ai santi, che gli piacevano, e a suo Figlio, che gli piacevano più di tutti.
Le ricompense a cui la Chiesa attinge sono infinite perché Cristo è Dio, quindi le ricompense che ha accumulato sono infinite e non possono mai esaurirsi. Le ricompense dei santi si aggiungono a quelle di Cristo—non perché manchi qualcosa a lui, ma perché è appropriato che siano uniti alle sue ricompense come i santi sono uniti a lui. Sebbene immense, le loro ricompense sono finite, ma le sue sono infinite.
” Se la Chiesa ha le risorse per spazzare via le pene temporali di tutti, perché non lo fa?”
Perché Dio non vuole che questo sia fatto. Dio stesso ha istituito il modello di sanzioni temporali essere lasciato alle spalle. Svolgono funzioni valide, una delle quali disciplinare. Se un bambino non fosse mai stato disciplinato, non avrebbe mai imparato l’obbedienza. Dio ci disciplina come suoi figli — “il Signore disciplina colui che ama e castiga ogni figlio che riceve” (Eb. 12:6 — – quindi alcune sanzioni temporali devono rimanere.
La Chiesa non può cancellare le punizioni temporali di tutti perché la loro remissione dipende dalle disposizioni delle persone che subiscono quelle punizioni temporali. Proprio come il pentimento e la fede sono necessari per la remissione delle pene eterne, così sono necessari per la remissione delle pene temporali. Papa Paolo VI affermò: “Non si possono ottenere indulgenze senza una sincera conversione di prospettiva e di unità con Dio” (Indulgentarium Doctrina 11).
” Come si determina in base a quale importo le sanzioni sono state ridotte?”
Prima del Vaticano II si diceva che ogni indulgenza rimuovesse un certo numero di” giorni “dalla propria disciplina—per esempio, un atto potrebbe ottenere”300 giorni di indulgenza “—ma l’uso del termine” giorni “confondeva le persone, dando loro l’impressione sbagliata che nel tempo del purgatorio come lo conosciamo esiste ancora e che possiamo calcolare il nostro” tempo buono” in modo meccanico. Il numero di giorni associati alle indulgenze in realtà non significava mai che tanto “tempo” sarebbe stato tolto al soggiorno in purgatorio. Invece, significava che sarebbe stata concessa una quantità indefinita ma parziale (non completa) di remissione, proporzionata a ciò che gli antichi cristiani avrebbero ricevuto per aver compiuto quella penitenza di molti giorni.
Per superare la confusione Paolo VI ha pubblicato una revisione del manuale (Enchiridion è il nome formale) delle indulgenze. Oggi, i numeri di giorni non sono associati alle indulgenze. Sono plenarie o parziali.
“Qual è la differenza tra un’indulgenza parziale e un’indulgenza plenaria?”
“L’indulgenza è parziale o plenaria in quanto rimuove una parte o tutta la punizione temporale dovuta al peccato” (Indulgentarium Doctrina 2, 3). Solo Dio sa esattamente quanto sia efficace una particolare indulgenza parziale o se sia stata ricevuta un’indulgenza plenaria.
” Le indulgenze non duplicano o addirittura negano l’opera di Cristo?”
Nonostante le basi bibliche delle indulgenze, alcuni sono fortemente critici nei loro confronti e insistono che la dottrina soppianta l’opera di Cristo e ci trasforma nei nostri salvatori. Questa obiezione deriva dalla confusione sulla natura delle indulgenze e su come l’opera di Cristo viene applicata a noi.
Le indulgenze si applicano solo alle pene temporali, non a quelle eterne. La Bibbia indica che queste pene possono rimanere dopo che un peccato è stato perdonato e che Dio riduce queste pene come ricompensa a coloro che gli sono piaciuti. Poiché la Bibbia lo indica, non si può dire che l’opera di Cristo sia stata soppiantata dalle indulgenze.
I meriti di Cristo, poiché sono infiniti, comprendono la maggior parte di quelli nel tesoro dei meriti. Applicando questi ai credenti, la Chiesa agisce come servo di Cristo nell’applicazione di ciò che ha fatto per noi, e sappiamo dalla Scrittura che l’opera di Cristo è applicata a noi nel corso del tempo e non in un unico grande grumo (Fil. 2:12, 1 Piet. 1:9).
“Non è meglio mettere tutta l’enfasi su Cristo da solo?”
Se ignoriamo il fatto delle indulgenze, trascuriamo ciò che Cristo fa attraverso di noi e non riconosciamo il valore di ciò che ha fatto in noi. Paolo usò proprio questo tipo di linguaggio: “Ora mi rallegro delle mie sofferenze per causa vostra, e nella mia carne compio ciò che manca nelle afflizioni di Cristo per causa del suo corpo, cioè della chiesa” (Col 1,24).
Anche se le sofferenze di Cristo erano sovrabbondanti (molto più del necessario per pagare qualsiasi cosa), Paolo parlò di completare ciò che “mancava” nelle sofferenze di Cristo. Se questo modo di parlare era permesso per Paolo, lo è per noi.
I cattolici non dovrebbero essere sulla difensiva riguardo alle indulgenze. Si basano su princìpi tratti direttamente dalla Bibbia. Papa Paolo VI ha dichiarato: “la Chiesa invita tutti i suoi figli a riflettere e valutare nella loro mente come possono come l’uso delle indulgenze giova alla loro vita e a tutta la società cristiana. . . . Sostenuta da queste verità, la Santa Madre Chiesa raccomanda nuovamente ai fedeli la pratica delle indulgenze” (Indulgentarium Doctrina, 9, 11).
Come ottenere un’indulgenza
Per ottenere qualsiasi indulgenza devi essere un cattolico per essere sotto la giurisdizione della Chiesa, e devi essere in uno stato di grazia perché a parte la grazia di Dio nessuna delle tue azioni è fondamentalmente gradita a Dio (meritoria). Devi anche avere almeno l’intenzione abituale di ottenere un’indulgenza dall’atto compiuto.
Per ottenere un’indulgenza parziale, devi eseguire con un cuore contrito l’atto a cui è legata l’indulgenza. Per ottenere l’indulgenza plenaria devi compiere l’atto con cuore contrito, inoltre devi andare alla confessione (una confessione può bastare per diverse indulgenze plenarie), ricevere la Santa Comunione e pregare per le intenzioni del papa. L’ultima condizione è che tu debba essere libero da ogni attaccamento al peccato, incluso il peccato veniale. Se si tenta di ricevere un’indulgenza plenaria, ma non si è in grado di soddisfare l’ultima condizione, viene invece ricevuta un’indulgenza parziale.
Di seguito sono elencate le indulgenze nel Manuale delle Indulgenze (New York: Catholic Book Publishing, 1991):
- Un atto di comunione spirituale, espresso in qualsiasi formula devota, è dotato di una parziale indulgenza.
- Una parziale indulgenza è concessa ai fedeli cristiani che devotamente trascorrere del tempo in preghiera mentale.
- L’indulgenza plenaria è concessa quando il rosario è recitato in una chiesa o in un oratorio o quando è recitato in una famiglia, in una comunità religiosa o in una pia associazione. Un’indulgenza parziale è concessa per la sua recitazione in tutte le altre circostanze.
- Viene concessa una parziale indulgenza ai fedeli cristiani che leggono la sacra Scrittura con la venerazione dovuta alla parola di Dio e come forma di lettura spirituale. L’indulgenza sarà plenaria quando tale lettura è fatta per almeno mezz’ora .
- Viene concessa una parziale indulgenza ai fedeli cristiani che si firmano devotamente con la croce pronunciando la formula consueta: “Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.”
In sintesi, la pratica delle indulgenze non toglie né aggiunge all’opera di Cristo. È la sua opera, attraverso il suo corpo la Chiesa, allevare i figli a sua somiglianza.
NIHIL OBSTAT: Ho concluso che i materiali
presentati in questo lavoro sono privi di errori dottrinali o morali.
Bernadeane Carr, STL, Censore Librorum, 10 agosto 2004
IMPRIMATUR: In accordo con 1983 CIC 827
il permesso di pubblicare questo lavoro è concesso.
+Robert H. Brom, Vescovo di San Diego, 10 agosto 2004