Degrado ambientale

6 Disimpegno morale dalla responsabilità ambientale

Le sfide della giustizia sociale che il degrado ambientale pone per il futuro della vita sulla terra lo rendono probabilmente la più grande sfida civica che le giovani generazioni devono affrontare. Allo stesso tempo, il disimpegno morale dalla responsabilità ambientale è comune. Bandura (2007) indica tre loci in cui le persone possono assolversi da un senso di responsabilità personale: spostando la responsabilità sugli altri, riducendo al minimo gli effetti dannosi e ignorando o emarginando i destinatari di tali effetti dannosi. Per quanto riguarda lo spostamento e la diffusione della responsabilità, piuttosto che essere responsabili o pensare a se stessi come agenti di cambiamento, gli individui possono decidere che la scienza, la tecnologia o il governo risolveranno il problema. Le analisi degli atteggiamenti e dei comportamenti ambientali degli anziani delle scuole superiori statunitensi tra il 1976 e il 2005 lo confermano: in ogni anno, i giovani avevano maggiori probabilità di assolvere se stessi dalla responsabilità personale e assegnare la responsabilità per l’ambiente al governo e ai consumatori (Wray-Lake, Flanagan, & Osgood, 2010). Ma i giovani non erano solo o sempre free riders. Ci sono stati anni in cui erano più propensi a intraprendere azioni personali per preservare l’ambiente (ad esempio, utilizzando i mezzi pubblici o in bicicletta). In particolare, questi erano gli stessi anni in cui credevano che le risorse fossero scarse e che la tecnologia non avrebbe fornito una soluzione facile al problema delle risorse finite. E in quegli anni in cui si sono resi conto che qualcosa doveva essere fatto, non solo hanno ridotto la propria impronta ambientale, ma volevano anche che il governo fosse proattivo nella protezione dell’ambiente. Presi insieme, questi risultati suggeriscono che l’educazione sulle risorse limitate potrebbe essere efficace nel combattere una mentalità “free rider” e nel smistare gli impegni dei giovani per avere tutte le mani sul ponte.

Bandura (2007) indica altri due loci in cui si verifica il disimpegno morale dalla responsabilità ambientale. Al locus risultato, le persone possono ignorare o ridurre al minimo gli effetti nocivi e al locus destinatario, possono ignorare o emarginare le vittime. Ignorare o minimizzare gli effetti ambientali dannosi può essere dovuto a ciò che Nixon (2011) ha definito la lenta violenza del declino ambientale, cioè gli impatti logoranti, cumulativi e intergenerazionali che esacerbano le vulnerabilità—degli ecosistemi e delle persone con poco potere—e che alimentano conflitti e guerre sulle risorse che sostengono la vita. La lenta violenza che caratterizza il cambiamento climatico rende difficile per l’impatto umano sull’ambiente penetrare nella coscienza delle persone come un problema da non sottovalutare. Nel momento in cui l’impatto è ovvio, potrebbe essere troppo tardi per l’azione (Giddens, 2009). Secondo un considerevole corpo di ricerca, la maggior parte delle persone sottovaluta i rischi del cambiamento climatico, credendo che le minacce siano distanti—temporalmente, socialmente e spazialmente (Van der Linden, Maibach, & Leiserowitz, 2015).

Ignorare l’impatto negativo degli esseri umani sull’ambiente si verifica anche a causa di ciò che Kahn (2002) ha chiamato “amnesia generazionale ambientale.”Nelle interviste con i bambini in un bayou del Texas, ha osservato che, sebbene i bambini capissero in astratto che l’inquinamento e la spazzatura danneggiano un ambiente pulito, solo un terzo degli intervistati riteneva che l’inquinamento li colpisse direttamente. Kahn ha spiegato questa apparente contraddizione osservando che, se un ambiente inquinato è l’unico che un bambino ha conosciuto, allora quel livello di danno ambientale sembra normale. Ha coniato il termine “amnesia generazionale ambientale” per riflettere il fenomeno psicologico di ogni generazione che sperimenta un degrado ambientale maggiore di quello sperimentato dalla generazione dei genitori e di quell’ambiente più degradato che diventa la nuova normalità. Se questo è il caso, coltivare gli impegni delle giovani generazioni verso i beni comuni ambientali richiederà due cose: in primo luogo, la consapevolezza che l’impatto umano può essere sia positivo che negativo e in secondo luogo, che comunità e mondi alternativi e meno inquinati sono possibili.

Come in ogni movimento per il cambiamento sociale, sfidare le ipotesi che lo status quo va bene non è un compito da poco: secondo la teoria della giustificazione del sistema, difendere lo status quo è l’impostazione predefinita per la maggior parte delle persone. Come sostengono Jost e i suoi colleghi (Jost, Frederico, & Napier, 2009), le persone in genere accettano il modo in cui le cose sono piuttosto che cercare di sfidare il sistema. Giustificare il sistema richiede relativamente poco sforzo cognitivo, mentre sfidare lo status quo richiede una capacità di vedere prospettive alternative al modo in cui le cose sono e di criticare il sistema alla luce di quelle altre possibilità. Sfidare le pratiche ampiamente accettate è sia cognitivamente che emotivamente impegnativo e richiede più complessità cognitiva e tolleranza di incertezza e ambiguità rispetto alla maggior parte delle persone in genere radunano.

Bandura sostiene che il disimpegno morale dalla responsabilità ambientale avviene anche nel luogo del destinatario; cioè, la gente ignorerà le conseguenze di impatto umano perché loro spersonalizzano, retrocedono, o ignorano quegli esseri umani o altri esseri viventi che sono impattati. Per combattere questa ignoranza, è importante che le persone comprendano l’interdipendenza dei loro destini con quelli di altri esseri viventi. Infatti, secondo una meta-analisi della ricerca sul comportamento pro-ambientale, la consapevolezza della propria interdipendenza con altre persone e specie motiva le azioni per proteggere quella comunità più grande (Bamberg & Moser, 2007).

Lavorare con gli altri per preservare i beni comuni ambientali sembra promuovere la consapevolezza dell’interdipendenza. Come Ostrom e i suoi colleghi hanno dimostrato, considerando che individui isolati che possono concentrarsi solo sui propri interessi e, di conseguenza, overharvest common-pool resources (foreste, acqua sistemi di pesca), quando le persone si incontrano le organizzazioni locali, di comunicare e di costruire un rapporto di fiducia, apprezzano le implicazioni delle loro azioni, ridurre il sovrasfruttamento e gestire le risorse nell’interesse del loro bene comune.

Una consapevolezza dell’ecologia dell’interdipendenza umana con altri esseri viventi e un’identificazione dei propri interessi con i beni comuni più grandi sono stati indicati come un’identità ambientale (Clayton, 2003). Il ruolo psicologico di un’identità ambientale è simile a quello di altre identità collettive—fornendo un senso di connessione, identificazione e impegno per un insieme più ampio. I confronti degli attivisti ambientali con i loro coetanei non attivi mostrano quanto profondamente l’identificazione con l’ambiente naturale sia il senso di sé dell’attivista (Alisat, Norris, Pratt, Matsuba, & McAdams, 2014). Gli attivisti attribuiscono il loro amore e la loro dedizione ai beni ambientali a un’educazione precoce e all’affinità per la natura promossa attraverso le relazioni con genitori, nonni, scuola e programmi comunitari (Chawla, 1999). Come altre identità collettive, la connessione che si sente con il tutto più grande (in questo caso, gli esseri viventi) motiva azioni responsabili per loro conto (Arnocky, Stroink, & De Cicco, 2007; Schultz, 2001). Non sorprende che un’identità ambientale sia positivamente correlata al tempo trascorso in natura (Dutcher, Finley, Luloff, & Johnson, 2007). Secondo le sintesi integrative della ricerca, i sentimenti positivi sulla natura (godimento, connessione, adempimento) nella propria infanzia, noti anche come sensibilità ambientale, predicono una vita di comportamento ambientale responsabile (Ernst & Theimer, 2011; Hungerford & Volk, 1990).

Il disimpegno morale può verificarsi anche se si ignorano le implicazioni delle azioni oggi sulle generazioni future. Gli psicologi hanno definito attenzione all’impatto delle attuali azioni future generazioni come generativa preoccupazione (Jia, Alisat, Soucie, & Pratt, 2015) e lo ha definito come una consapevole preoccupazione per il benessere delle future generazioni e di una consapevolezza e un senso di inquietudine sulle conseguenze delle proprie azioni su di essi (McAdams & de St. Aubin, 1992). La preoccupazione generativa è correlata positivamente con il comportamento pro-ambientale (Horwitz, 1996; Matsuba et al., 2012). Ma le prove longitudinali sono ancora più convincenti: le preoccupazioni generative espresse all’età di 23 anni predicono l’identità ambientale, il comportamento e il coinvolgimento all’età di 32 anni, al netto della propria educazione, orientamento politico e atteggiamenti benevoli (Jia et al., 2015).

Analisi tematiche di Jia et al.i dati dell’intervista hanno rivelato i processi attraverso i quali le preoccupazioni generative possono motivare il comportamento ambientale. Alcuni dei giovani intervistati hanno discusso i loro rimpianti per un caso di disimpegno morale – quando hanno sentito il bisogno di alzarsi e agire, ma mancava il coraggio—come un momento di trasformazione. Non avevano espresso le preoccupazioni generative che provavano e il rammarico per la loro inazione li ha motivati a prendere posizione in futuro. Per gli altri, diventare genitori cristallizzato le loro preoccupazioni generative in azione ambientale. La genitorialità ha reso alcuni più consapevoli dell’impatto delle azioni nel presente sul futuro che i loro figli avrebbero ereditato. Diventare genitori ha anche riacceso i valori sul mondo naturale che i loro stessi genitori avevano nutrito in loro (Jia et al., 2015). Quest’ultimo tema (multigenerazionale) è supportato in altre ricerche che hanno scoperto che le preoccupazioni generative dei genitori hanno un impatto positivo sui propri e sui valori e comportamenti ambientali dei loro figli (Pratt, Norris, Alisat, & Bisson, 2013). In sintesi, la ricerca sullo sviluppo sottolinea l’importanza di connettersi e rispettare la natura durante la propria infanzia per la formazione di identità ambientali e di preoccupazioni sulla qualità dell’ambiente per le generazioni future.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *