10 essential progressive metal album

Superficialmente, una miscela così poco plausibile sembrava destinata a fallire in un imbarazzante mucchio di denim scartato, sintetizzatori, idee esagerate e incomprensibili firme temporali, ma c’erano stati precedenti incoraggianti.

Era facile sostenere che gran parte della produzione dei Led Zeppelin e dei Deep Purple anni ‘ 70 era di natura progressiva – e non si potevano citare influenze metal più fini di quelle due band, giusto? Ma erano i nuovi metallari devoti anche in grado di eguagliare le complicate e stravaganti divagazioni musicali che Genesis o Yes avevano prodotto nel loro periodo di massimo splendore?

Preoccupante i clown erano mortalmente gravi. Professando orgogliosamente un amore per Iron Maiden e Rush, e spesso con un allenamento classico alle spalle, l’effetto era sorprendente. È stato generato uno stile di metallo non plausibile.

Con il termine ‘prog metal’ riservato dai fan compulsivi del genere per le band che erano ritenute abbastanza degne di avere il tag conferito loro, divenne presto evidente che c’erano alcuni criteri non ufficiali che dovevano essere soddisfatti per l’ingresso nel loro club esclusivo.

Per cominciare, somewhere in the band’s back catalogue doveva essere un concept album in piena regola-e preferibilmente uno con una trama intricata e vaga che si occupava di cospirazioni, reincarnazioni o forze soprannaturali che coagulavano il sangue.

Nelle interviste, la band doveva essere in grado di esaminare nei minimi dettagli le influenze che Metallica, King Crimson o Judas Priest avevano sulla loro vita e musica, ed essere ugualmente abili a spiegare ai musicisti nel loro pubblico la complessità delle inversioni di accordi. Oh, ed essere enorme in Giappone è diventato essenziale.

A metà degli anni ‘ 80, Fates Warning e Queensrÿche avevano preso il comando, e con album come The Spectre Within e The Warning, rispettivamente, la critica cominciò a prendere nota, etichettando la musica di queste nuove band come “thinking man’s heavy metal”. E con Dream Theater e Savatage incoraggiati dal successo di Queensrÿche, e persino Iron Maiden che sondano l’approccio più concettuale con Seventh Son Of A Seventh Son, non si poteva tornare indietro.

Queensryche – Operation: Mindcrime (EMI, 1988)

Con i Queensrÿche sfuggite dalle influenze NWOBHM, delle loro prime registrazioni, Operation: Mindcrime è stato un prog-metal zenith. Probabilmente il primo “album di cuffie” di metal, aveva un approccio cinematografico, con effetti sonori e dialoghi che miglioravano una trama di bonkers che coinvolgeva la rivoluzione politica. Molto meno contorto di quanto possa sembrare, canzoni come the dynamic Revolution Calling e the fist-pumping Eyes Of A Stranger hanno contribuito a definire il prog-metal.

Dream Theater – Scenes From A Memory (Elektra, 1999)

I Dream Theater avevano già stabilito le loro credenziali prog-metal con Images And Words del 1992 (che ha persino generato un improbabile singolo di successo in Pull Me Under), ma era il concept album Scene From A Memory in piena regola che catturava l’essenza del loro suono.

Dimostrando un livello sorprendente di musicalità, i 74 minuti solidi di melodie eleganti e intrecciate rimangono ispirati fino ad oggi. La dilagante Ouverture strumentale del 1928 informò i bandwagon jumpers che l’imitazione era futile, mentre the lilting Spirit Carries On dimostrò che potevano fare anche ballate.

Fates Warning – Awaken The Guardian (Metal Blade, 1986)

La notte di debutto di Fates Warning su Brocken fu fortemente influenzata dagli Iron Maiden, ma al tempo di The Spectre Within del 1985 e, in modo più evidente, con Awaken The Guardian avevano aggiunto con successo un pungente margine progressivo al loro suono.

Potrebbero non avere tastiere, ma ciò non ha impedito loro di creare una varietà abbagliante di suoni su tracce come l’avvincente Fata Morgana e Arcana. Il paroliere degli Yes, Jon Anderson, potrebbe essere stato l’unica persona in grado di decifrare linee come “Mystic journey to Arcana travel starry spheres in trine”, ma nonostante tali assurdità l’album Guardian Guardian rimane il loro migliore.

Pain Of Salvation – The Perfect Element, Part I (Inside Out, 2000)

A meno che non foste in church infernos e inverted crosses, il metal scandinavo era troppo spesso un derivato e terribile pasticcio prima che i Pain Of Salvation inciampassero sulla scena prog-metal alla fine degli anni ‘ 90.

The Perfect Element fu il primo dei loro album a fornire l’eleganza lucida che i precedenti dischi avevano solo accennato. Con la voce e la musica uniche di Daniel Gildenlow che comprendeva alcune delle magie tecniche dei Dream Theater, canzoni come King Of Loss e la title track della maratona ti hanno cosparso di melodie meravigliose e segnature temporali in continua evoluzione. Splendido.

Tool – Lateralus (Volcano, 2001)

Quando Tool arrivò nel 1992 con Opiate, il loro approccio alternativo al prog-metal confuse le cose. Scavando e rimodellando influenze così diverse come King Crimson e Nine Inch Nails per creare un suono oscuro e sperimentale, il loro impatto fu immenso, anche se negarono fermamente di essere prog-metallers.

Aenima, del 1996, è spesso annunciata come il momento decisivo dello Strumento, ma la progressiva complessità di Lateralus conferisce a quest’ultimo un vantaggio. Con forti passaggi strumentali e testi alimentati dall’odio, Tool attirò tanti fan di Marilyn Manson quanto gli amanti di Robert Fripp.

Mastodon – Leviathan (Relapse, 2004)

I Mastodon possono spesso essere visti come parte della Nuova ondata dell’Heavy Metal americano, ma faticherebbero a negare che il loro capolavoro Leviathan sia prog-metal.

Per cominciare, questo è un concept album basato su Moby Dick – e non puoi ottenere più prog di un pezzo di 46 minuti su una balena. Musicalmente, in alcuni punti è cosparso di melodie stratificate e indulgenti che hanno verificato la devozione confessata della band a King Crimson, Genesis e Camel er, Camel; il loro materiale più duro, come the grinding opener Blood e Thunder annuisce ai Metallica. L’impatto di questo eccezionale album sarà veramente apprezzato solo negli anni a venire.

Angra – Rebirth (Steamhammer, 2001)

Le credenziali prog rock di Angra erano state riconosciute nei loro album degli anni ‘ 90 come the cutting Holy Land, ma non fu fino a quando la band si divise in due fazioni (the diserters formed Shaman) che rinforzarono il loro suono con una ferocia quasi speed-metal che li lanciò nel genere prog – metal.

Il cantante Edu Falaschi (che ha sostituito Andre Matos) potrebbe aver avuto un’aura di un clone di Bruce Dickinson, ma la sua voce era più seducente del respiro sibilante del suo predecessore. Lanciando un ridicola miscela di influenze-impennata passaggi orchestrali, spruzzi di latino, widdly-widdly tastiere – in Rebirth, si avvicinò con un album notevole.

Savatage – Gutter Ballet (Atlantic, 1989)

Ancora venerato e deriso in egual misura per le loro strade rock ‘opera’ del 1991, Savatage ha raggiunto il picco un paio di anni prima con il lucido e robusto Gutter Ballet.

Più coerente e senza le sezioni narrate che inducono rabbrividire che hanno rovinato le grandiose strade, la diversità del materiale su …Ballet era sconcertante. La title track ha caratterizzato un assortimento di melodie, e le tendenze più pesanti della band hanno mostrato su She’s In Love e l’esplosivo Di Rage And War. Se i Pink Floyd nella loro adolescenza fossero stati ispirati dal metal invece che dalla psichedelia, questo è ciò che avrebbero suonato come.

Sinfonia X-V: The New Mythology Suite (Inside Out, 2000)

Sebbene i testi loschi leghino insieme un concetto tenue che ruota attorno a una civiltà avanzata di Atlantide che quasi annienta il globo, musicalmente V… è stato un album formidabile. Quindi dimentica i titoli delle canzoni come The Bird-Serpent War o On The Breath Of Poseidon che sa di Harry Potter, e invece si dilettano nell’intensità e nello splendore sinfonico esagerato.

Non c’è una traccia debole nell’album, e l’elaborata interazione tra gli strumenti è abbagliante. Il cantante Russell Allen aveva una voce molto più appetibile del “gusto acquisito” di molti contemporanei, e questo aumentò l’appeal della band.

Opeth – Blackwater Park (2001)

Lo stile vocale gutturale di Mikeal Åkerfeld nei primi lavori di Opeth assicurava che fossero spesso scambiati per una band death metal pura, ma il loro album del 2001 Blackwater Park aveva una vena profonda e progressiva che lo rendeva un ibrido quasi incredibile.

Usando per la prima volta un produttore esterno — Steven Wilson dei Porcupine Tree — è stato un affare multidimensionale e una vera e propria registrazione di riferimento. “Quello che spero abbiamo ottenuto con Blackwater Park”, dice Åkerfeld, ” è stato quello di aprire l’apprezzamento della gente per la musica.”Ci sono riusciti.

Notizie recenti

{{articleName }}

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *