Il Plesso Sacrale

Il plesso sacrale è una rete di fibre nervose che fornisce la pelle e i muscoli del bacino e dell’arto inferiore. Si trova sulla superficie della parete pelvica posteriore, anteriore al muscolo piriforme.

Il plesso è formato dai rami anteriori (divisioni) dei nervi spinali sacrali S1, S2, S3 e S4. Riceve anche contributi dai nervi spinali lombari L4 e L5.

In questo articolo, vedremo l’anatomia del plesso sacrale – la sua formazione e i rami principali.

Nervi spinali

I nervi spinali S1 – S4 costituiscono la base del plesso sacrale.

Ad ogni livello vertebrale, i nervi spinali accoppiati lasciano il midollo spinale attraverso la foramina intervertebrale della colonna vertebrale.

Ogni nervo si divide quindi in fibre nervose anteriori e posteriori. Il plesso sacrale inizia come le fibre anteriori dei nervi spinali S1, S2, S3 e S4. Sono uniti dalla 4a e dalla 5a radice lombare, che si combinano per formare il tronco lombosacrale. Questo scende nel bacino per incontrare le radici sacrali mentre emergono dal midollo spinale.

Fig 1.0-Il deflusso del midollo spinale ad ogni livello vertebrale. I rami anteriori dei livelli vertebrali C5-C8 e T1 costituiscono le radici del plesso brachiale Fig 1.0-Il deflusso del midollo spinale ad ogni livello vertebrale. I rami anteriori dei livelli vertebrali S1-S4 costituiscono le radici del plesso sacrale.

I rami

I rami anteriori delle radici spinali S1-S4 (e il tronco lombosacrale) si dividono in diverse corde. Queste corde poi si combinano insieme per formare i cinque principali nervi periferici del plesso sacrale.

Fig 1.0-Il plesso lombare destro e il plesso sacrale sinistro. Fig 1.1-Il plesso lombare destro e il plesso sacrale sinistro.

Questi nervi scendono quindi lungo la parete pelvica posteriore. Hanno due destinazioni principali:

  • Lasciare il bacino attraverso il forame sciatico maggiore-questi nervi entrano nella regione glutea dell’arto inferiore, innervando le strutture lì.
  • Rimangono nel bacino-questi nervi innervano i muscoli pelvici, gli organi e il perineo.

Consideriamo ora i rami del plesso sacrale.

(Nota: In questo articolo includeremo solo brevi note sulla funzione di questi nervi-per informazioni più dettagliate clicca sul titolo per visitare le rispettive pagine)

Nervo gluteo superiore

Il nervo gluteo superiore lascia il bacino attraverso il forame sciatico maggiore, entrando nella regione glutea superiormente al muscolo piriforme. È accompagnato dall’arteria glutea superiore e dalla vena per gran parte del suo corso.

Radici: L4, L5, S1.

Funzioni motorie: Innerva il gluteo minimo, il gluteo medio e la fascia tensore lata.

Funzioni sensoriali: Nessuna.

Un utile aiuto alla memoria per i rami principali del plesso sacrale è ‘Some Irish Sailor Pests Polly’. Questo sta per Gluteo superiore, gluteo inferiore, sciatico, nervo cutaneo posteriore della coscia, pudendo.

Fig 1.2 - Derivazione del nervo gluteo superiore dal plesso sacrale Fig 1.2 – Derivazione del nervo gluteo superiore dal plesso sacrale

Nervo gluteo inferiore

Il nervo gluteo inferiore lascia il bacino attraverso il forame sciatico maggiore, entrando nella regione glutea inferiormente al muscolo piriforme.

È accompagnato dall’arteria glutea inferiore e dalla vena per gran parte del suo corso.

Radici: L5, S1, S2.

Funzioni motorie: Innerva il grande gluteo.

Funzioni sensoriali: Nessuna.

Fig 1.3 - Derivazione di quella inferiore dei glutei nervo del plesso lombare Fig 1.3 – Derivazione di quella inferiore dei glutei nervo del plesso lombare

Nervo Sciatico

Visualizzare informazioni più dettagliate qui

  • Radici: L4, L5, S1, S2, S3
  • Funzioni motorie:
    • Porzione tibiale-Innerva i muscoli nel compartimento posteriore della coscia (a parte la testa corta del bicipite femorale) e la componente del tendine del ginocchio dell’adduttore magnus. Innerva tutti i muscoli nel compartimento posteriore della gamba e della pianta del piede.
    • Porzione fibulare comune-Testa corta del bicipite femorale, tutti i muscoli nei compartimenti anteriore e laterale della gamba e dell’estensore digitorum brevis.
  • Funzioni sensoriali:
    • Porzione tibiale: fornisce la pelle della gamba posterolaterale, del piede laterale e della pianta del piede.
    • Porzione fibulare comune: fornisce la pelle della gamba laterale e il dorso del piede.

Per maggiori dettagli sul nervo tibiale, clicca qui.

Per maggiori dettagli sul nervo fibulare comune, clicca qui.

Fig 1.4 – Derivazione del nervo sciatico dal plesso sacrale.

Cutaneo femorale posteriore

Il nervo cutaneo posteriore della coscia lascia il bacino attraverso il forame sciatico maggiore, entrando nella regione glutea inferiormente al muscolo piriforme. Scende in profondità fino al gluteo massimo e corre lungo la parte posteriore della coscia fino al ginocchio.

Radici: S1, S2, S3

Funzioni motorie: Nessuna

Funzioni sensoriali: Innerva la pelle sulla superficie posteriore della coscia e della gamba. Innerva anche la pelle del perineo.

Fig 1.5 - Derivazione del nervo cutaneo posteriore. Fig 1.5 – Derivazione del nervo cutaneo posteriore.

Nervo pudendo

Questo nervo lascia il bacino attraverso il forame sciatico maggiore, quindi rientra attraverso il forame sciatico minore. Si muove anterosuperioricamente lungo la parete laterale della fossachihiorettale e termina dividendo in più rami.

Radici: S2, S3, S4

Funzioni motorie: Innerva i muscoli scheletrici nel perineo, lo sfintere uretrale esterno, lo sfintere anale esterno, levator ani.

Funzioni sensoriali: Innerva il pene e il clitoride e la maggior parte della pelle del perineo.

(Tip – un modo semplice per ricordare le funzioni del nervo pudendo è S2, S3, S4 mantiene la cacca dal pavimento!)

Fig 1.6-Derivazione del nervo pudendo dal plesso sacrale Fig 1.6-Derivazione del nervo pudendo dal plesso sacrale

Altri rami

Oltre ai cinque nervi principali del plesso sacrale, ci sono un certo numero di rami più piccoli. Questi tendono ad essere nervi che forniscono direttamente i muscoli (ad eccezione del nervo cutaneo perforante, che fornisce la pelle sopra la regione glutea inferiore e i nervi splancnici pelvici, che innervano i visceri addominali):

  • Nervo al piriforme
  • Nervo all’otturatore internus
  • Nervo al quadrato femorale

Rilevanza clinica – Plexopatia lombosacrale

Una plexopatia lombosacrale è un disturbo che colpisce il plesso lombare o sacrale dei nervi. Sono sindromi rare, causate da danni ai fasci nervosi.

Si sospetta una plexopatia se i sintomi non possono essere localizzati su un singolo nervo. I pazienti possono lamentare dolori neuropatici, intorpidimento o debolezza e spreco di muscoli.

Una delle cause principali della plessopatia lombosacrale è l’amiotrofia diabetica, nota anche come neurofagia del radioplesso lombosacrale. In questa condizione, gli alti livelli di zucchero nel sangue danneggiano i nervi. La plessopatia idiopatica è un’altra causa, essendo l’equivalente lombosacrale della sindrome di Parsonage-Turner (che colpisce il plesso brachiale). Tumori e altre invasioni locali possono causare la plessopatia a causa della compressione del plesso.

Il trattamento dipende da ciò che causa i sintomi. Per i tumori e le lesioni che occupano spazio, devono essere rimossi se possibile. Per cause diabetiche e idiopatiche, il trattamento con corticosteroidi ad alte dosi può essere utile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *