Umanesimo, arte e scienza

È impossibile parlare con cognizione di causa della scienza rinascimentale senza prima comprendere il concetto rinascimentale di arte. L’ars latino (flesso come artis) è stato applicato indiscriminatamente alle discipline verbali, matematica, musica, e la scienza (le “arti liberali”), così come alla pittura, scultura, e l’architettura; potrebbe anche riferirsi alla competenza tecnologica, alla magia, e per l’alchimia. Qualsiasi disciplina che implicasse la coltivazione di abilità ed eccellenza era di fatto un’arte. Per il Rinascimento, inoltre, tutte le arti erano arti ” liberali “nella loro capacità di” liberare” i loro praticanti per funzionare efficacemente in aree specifiche. L’arte della retorica ha permesso al retore di convincere; l’arte della prospettiva ha permesso al pittore di creare illusione visiva; l’arte della fisica ha permesso allo scienziato di prevedere la forza e il movimento degli oggetti. L ‘”Arte”, in effetti, non era altro che potere articolato, l’analogia tecnica o intellettuale con il potere politico del monarca e il potere divino del dio. L’importanza storica di questa equazione non può essere sopravvalutata. Se si può dire che un concetto abbia integrato tutte le varie manifestazioni della cultura rinascimentale e dato unità organica al periodo, è stata questa definizione di arte come potere. Con questa definizione in mente, si può capire perché umanisti e pittori rinascimentali si sono assegnati tali ruoli eroici autocoscientemente: nella loro capacità artistica di deliziare, affascinare, convincere, si sono visti come registi e rifondatori della cultura. Si può anche capire perché un umanista-artista-scienziato come Alberti non avrebbe visto alcuna reale distinzione tra le varie discipline da lui praticate. Come mezzi profondamente interconnessi per comprendere la natura e l’umanità, e come media per una riforma e un rinnovamento efficaci, queste discipline erano tutte componenti di un’arte che comprende”.”Un punto simile può essere fatto su Niccolò Machiavelli, che ha scritto un libro sull ‘” arte ” della guerra e che ha usato la storia e la logica per sviluppare un’arte di governo, o sul brillante polimate Paracelso, che ha trascorso tutta la sua carriera perfezionare un’arte che avrebbe comprendere tutta la materia e tutto lo spirito. Con l’equazione dell’arte e del potere in mente, si può capire perché uno scienziato rivoluzionario come Galileo messo scienza classica e medievale attraverso un ventilatore vagliatura, mantenendo solo tali componenti come consentito per risultati fisicamente riproducibili. Poiché ogni arte rinascimentale mirava a un dominio o a una conquista, era del tutto appropriato che la scienza lasciasse il suo ruolo precedentemente contemplativo e si concentrasse sulla conquista della natura.

L’umanesimo ha beneficiato dello sviluppo della scienza in un certo numero di modi più specifici. Alberti applicazioni tecnologiche della matematica, e la sua affermazione influente che la matematica è stata la chiave per tutte le scienze, è cresciuto fuori della sua formazione umanistica a Padova. Vittorino, un altro studente a Padova, ha continuato a fare la matematica una caratteristica centrale del suo programma educativo. Girolamo Cardano, uno studioso di fama umanistica competenze, ha dato importanti contributi allo sviluppo di algebra. In breve, l’importanza della matematica nella pedagogia umanistica e il fatto che i maggiori umanisti come Vittorino e Alberti erano anche matematici possono essere visti come un contributo al ruolo critico che la matematica avrebbe svolto nell’ascesa della scienza moderna. La filologia umanistica, inoltre, forniva agli scienziati testi puliti e chiare traduzioni latine delle opere classiche—Platone, Aristotele, Euclide, Archimede e persino Tolomeo—che favorivano i loro studi. La ricchezza del patrimonio classico nella scienza è spesso sottovalutata. Galileo, che considerava Archimede il suo mentore, apprezzava anche i dialoghi di Platone, in particolare il Meno. Il filosofo tedesco Ernst Cassirer dimostrò la probabilità che Galileo fosse appassionato del Meno perché conteneva la prima affermazione del metodo “ipotetico”, un modus operandi che caratterizzava la pratica scientifica di Galileo e che sarebbe venuto a essere conosciuto come uno dei principi principali della ” nuova scienza.”L’umanesimo può anche essere visto come offerta, di per sé, metodi e atteggiamenti adatti per l’applicazione in campi non umanistici. Si potrebbe sostenere, ad esempio, che la scienza sociale rivoluzionaria di Machiavelli e Juan Luis Vives era dovuta in larga misura alla loro applicazione di tecniche umanistiche a campi che si trovavano al di fuori della normale competenza dell’umanesimo. Ma soprattutto è stato lo spirito generale dell’umanesimo-critico, esuberante, preciso, focalizzato sul mondo fisico e appassionato nella sua ricerca di risultati—a favorire lo sviluppo dello spirito scientifico negli studi sociali e nella filosofia naturale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *