UA

Un dolore opprimente o pressione nel petto causato da insufficiente flusso sanguigno e ossigenazione al muscolo cardiaco. Di solito è dovuto all’aterosclerosi delle arterie coronarie e nelle culture occidentali è una delle lamentele emergenti più comuni che porta i pazienti adulti all’attenzione medica. Si verifica in genere dopo (o durante) eventi che aumentano il bisogno di ossigeno del cuore, ad esempio, aumento dell’attività fisica, un pasto abbondante, esposizione al freddo o aumento dello stress psicologico. Vedi: illustrazione; tabella

Sintomi

I pazienti descrivono tipicamente un dolore o una pressione localizzati dietro lo sterno e con una sensazione di stretta, bruciore, spremitura o legame che può irradiarsi nel collo, nella mascella, nelle spalle o nelle braccia ed essere associati a difficoltà respiratorie, nausea, vomito, sudorazione, ansia o paura. Il dolore non è solitamente descritto come acuto o lancinante e di solito non è aggravato da respirazione profonda, tosse, deglutizione o torsione o rotazione dei muscoli del tronco, delle spalle o delle braccia. Le donne, i diabetici e gli anziani possono presentare sintomi atipici, come mancanza di respiro senza dolore.

Trattamento

Nelle impostazioni sanitarie, vengono forniti ossigeno, nitroglicerina e aspirina e il paziente viene posto a riposo. Il solfato della morfina è dato per dolore che non si risolve dopo circa 15 min del trattamento con quel regime. I farmaci beta-bloccanti (come propranololo o metoprololo) sono usati per rallentare la frequenza cardiaca e ridurre la pressione sanguigna. Sono il pilastro per il trattamento cronico dell’insufficienza coronarica e sono indispensabili per il trattamento dell’angina instabile o dell’infarto miocardico acuto. A casa, i pazienti devono riposare e usare nitroglicerina a breve durata d’azione. I pazienti con angina pectoris cronica o ricorrente possono ottenere sollievo sintomatico da nitrati a lunga durata d’azione o calcio-antagonisti. I pazienti con angina refrattaria possono essere trattati con combinazioni di tutti questi farmaci oltre alla ranolazina, un bloccante del canale del sodio.

Cura del paziente

Lo schema del dolore, incluso OPQRST (insorgenza, provocazione, qualità, regione, radiazione, referral, gravità e tempo), viene monitorato e documentato. Lo stato cardiopolmonare è valutato per evidenza di tachipnea, dispnea, diaforesi, crepitii polmonari, bradicardia o tachicardia, alterata forza del polso, comparsa di un terzo o quarto suono cardiaco o soffio sistolico medio – tardivo sopra l’apice su auscultazione, pallore, ipotensione o ipertensione, disturbi gastrointestinali o nausea e vomito. L’elettrocardiogramma a 12 conduttori viene monitorato per l’elevazione o la depressione del segmento ST, l’inversione dell’onda T e le aritmie cardiache. Un fornitore di assistenza sanitaria dovrebbe rimanere con il paziente e fornire supporto emotivo per tutto l’episodio. I risultati desiderati del trattamento includono la riduzione della domanda di ossigeno del miocardio e l’aumento dell’offerta di ossigeno del miocardio. Al paziente viene insegnato l’uso della forma prescritta di nitroglicerina per gli attacchi anginosi e l’importanza di rivolgersi al medico se il dosaggio prescritto non fornisce sollievo. In base alle sue esigenze, il paziente deve essere incoraggiato e assistito a smettere di fumare, mantenere il peso corporeo ideale, abbassare il colesterolo mangiando una dieta a basso contenuto di grassi, tenere sotto controllo la glicemia (se il paziente è diabetico), limitare l’assunzione di sale ed esercitare (camminare, fare giardinaggio o nuotare regolarmente per 45 min a un’ora ogni giorno). Al paziente viene anche insegnato sui bloccanti beta-adrenergici o dei canali del calcio prescritti e su qualsiasi altro intervento necessario qualora diventassero necessari.

Sono identificate quattro forme principali di angina: 1. stabile: frequenza prevedibile e durata del dolore che viene alleviato dai nitrati e dal riposo; 2. instabile: dolore che è più facilmente indotto e aumenta di frequenza e durata; 3. variante: dolore che si verifica da spasmo dell’arteria coronaria imprevedibile; e 4. microvascolare: compromissione della riserva vasodilatatrice che causa dolore toracico simile all’angina anche se le arterie coronarie del paziente sono normali. Il dolore anginoso grave e prolungato è indicativo di un infarto miocardico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *