Tsetse fly, (genere Glossina), anche scritto tse-tse, chiamato anche tik-tik fly, una delle circa due o tre dozzine di specie di mosche succhiasangue nella famiglia delle mosche domestiche, Muscidae (ordine Diptera), che si verificano solo in Africa e trasmettono la malattia del sonno (tripanosomiasi africana) negli esseri umani e una malattia simile chiamata nagana negli animali domestici. Le mosche Tsetse si distinguono in parte da una proboscide perforante proiettata in avanti sulla testa che è in grado di perforare la pelle. Si nutrono prontamente del sangue di esseri umani, animali domestici e selvaggina.
Le mosche Tsetse sono insetti robusti e scarsamente setole che di solito vanno da 6 a 16 mm (da 0,2 a 0,6 pollici) di lunghezza. Le mosche Tsetse sono piuttosto squallide nell’aspetto: il loro colore varia dal marrone giallastro al marrone scuro, e hanno un torace grigio che spesso ha segni scuri. L’addome può essere fasciato. Le bocche rigide e penetranti, dirette verso il basso mentre la mosca morde, sono tenute orizzontalmente altre volte. Durante il riposo, le ali sono tenute piatte sul retro, piegate l’una sull’altra. Un’appendice simile a setole (arista) su ogni antenna porta una fila di lunghi peli ramificati sul bordo superiore, differenziando la mosca tsetse da tutte le altre mosche.
Gli adulti maschi della mosca tsetse possono vivere da due a tre settimane, mentre le femmine possono vivere da uno a quattro mesi. Le mosche Tsetse sono larvipare – la larva si schiude da un uovo all’interno della femmina—e i giovani si sviluppano singolarmente all’interno dell’utero della femmina, nutrendosi di un fluido nutritivo secreto dalle ghiandole del latte accoppiate sulla sua parete uterina. Le tre fasi successive della crescita larvale richiedono circa nove giorni. La larva si deposita sul terreno, dove si insinua nel terreno e si impupa entro una o cinque ore. Gli adulti emergono dopo diverse settimane. Una volta nutrita adeguatamente, una mosca tsetse femmina produrrà una larva circa ogni 9 o 10 giorni per tutta la vita. Senza un pasto di sangue sufficiente, tuttavia, la mosca femmina produrrà una larva piccola, sottosviluppata e non vitale.
In generale, le mosche tsetse si verificano nei boschi, anche se possono volare a breve distanza in praterie aperte quando attratte da un animale ospite. Entrambi i sessi succhiano il sangue quasi ogni giorno, ma i modelli di attività quotidiana variano a seconda delle specie e dei fattori ambientali (ad esempio la temperatura); alcune specie, ad esempio, sono particolarmente attive al mattino, mentre altre sono più attive a mezzogiorno. In generale, l’attività della mosca tsetse diminuisce subito dopo il tramonto. Negli ambienti boschivi, le mosche tsetse maschili sono responsabili della maggior parte degli attacchi agli esseri umani; le femmine di solito si nutrono di animali più grandi.
Le mosche Tsetse sono disposte tassonomicamente ed ecologicamente in tre gruppi: il gruppo fusca, o foresta, (sottogenere Austenina); il gruppo morsitans, o savana, (sottogenere Glossina); e il gruppo palpalis, o riverine, (sottogenere Nemorhina). Le specie e sottospecie medicalmente importanti appartengono ai gruppi morsitans e palpalis. Due dei vettori più significativi della malattia del sonno sono Glossina palpalis, che si verifica principalmente nella fitta vegetazione lungo il torrente, e G. morsitans, che si nutre in boschi più aperti. G. palpalis è il principale portatore del parassita Trypanosoma brucei gambiense, che causa la malattia del sonno in tutta l’Africa occidentale e centrale. G. morsitans è il principale vettore di T. brucei rhodesiense, che causa la malattia del sonno negli altopiani dell’Africa orientale. G. morsitans porta anche i tripanosomi che causano nagana.
Storicamente, la presenza diffusa della mosca tsetse ha inibito l’insediamento umano e l’agricoltura in vaste aree dell’Africa sub-sahariana. Nel 20 ° secolo, gli sforzi per controllare le mosche tsetse sono stati implementati con vari gradi di successo. A metà degli anni 1960, tuttavia, la tripanosomiasi africana umana era in gran parte sotto controllo. L’eradicazione dalle aree in cui la malattia era causa di epidemie ha permesso l’insediamento (o il reinsediamento) e lo sviluppo della produzione zootecnica. All’inizio del 21 ° secolo, a seguito di un intervallo di sorveglianza che ha permesso il riemergere in alcune aree, nuovi casi annuali di malattia in Africa hanno raggiunto i minimi storici.
Le misure di controllo più efficaci per le mosche tsetse sono state quelle ambientali: distruzione della selvaggina di cui si nutrono le mosche, sgombero di boschi e bruciature periodiche per prevenire la crescita della spazzola. L’intrappolamento delle mosche, il controllo da parte dei parassiti naturali e l’irrorazione o l’altra applicazione di insetticidi di solito riducono le popolazioni di mosche in una località, ma hanno difficoltà ad eliminarle del tutto. Un metodo alternativo è l’introduzione di un gran numero di mosche tsetse maschili sterilizzate in una popolazione selvatica. L’esposizione alle radiazioni gamma nelle strutture di laboratorio rende le mosche sterili ma non interferisce con la loro capacità di accoppiarsi. Le unioni dei maschi sterili con le femmine non producono prole, e, poiché le mosche tsetse femminili si accoppiano solo una volta nella vita, quelle che si accoppiano con maschi sterili sono rese sterili per tutti gli scopi pratici. Il metodo è stato trovato per sradicare totalmente le mosche tsetse in località in cui le loro popolazioni sono già state significativamente ridotte con metodi convenzionali.