The Scientific Underpinnings and Impacts of Shame

Abbiamo tutti provato vergogna in un momento o nell’altro. Forse siamo stati presi in giro per aver pronunciato male una parola comune o per come abbiamo guardato in costume da bagno, o forse una persona cara ci ha visto dire una bugia. La vergogna è la sensazione di disagio che proviamo nella fossa del nostro stomaco quando sembra che non abbiamo rifugio sicuro dallo sguardo di giudizio degli altri. Ci sentiamo piccoli e cattivi con noi stessi e vorremmo poter svanire. Sebbene la vergogna sia un’emozione universale, come influisce sulla salute mentale e sul comportamento non è evidente. I ricercatori hanno fatto buoni progressi nell’affrontare questa domanda.

Male per la tua salute

Secondo il filosofo Hilge Landweer della Libera Università di Berlino, alcune condizioni devono venire insieme perché qualcuno provi vergogna. In particolare, la persona deve essere consapevole di aver trasgredito una norma. Deve anche considerare la norma come desiderabile e vincolante perché solo allora la trasgressione può far sentire veramente a disagio. Non è nemmeno sempre necessario che una persona che disapprova sia presente; basta solo immaginare il giudizio di un altro. Spesso qualcuno evoca l’immagine di un genitore che chiede: “Non ti vergogni?”In effetti, possiamo interiorizzare tali ammonimenti in modo così completo che le norme e le aspettative poste su di noi dai nostri genitori durante l’infanzia continuano a influenzarci fino all’età adulta.

Giugno Tangney della George Mason University ha studiato vergogna per decenni. In numerose collaborazioni con Ronda L. Dearing dell’Università di Houston e altri, ha scoperto che le persone che hanno una propensione a provare vergogna—un tratto chiamato vergogna-predisposizione—spesso hanno una bassa autostima (il che significa, al contrario, che un certo grado di autostima può proteggerci da eccessivi sentimenti di vergogna). Tangney e Dearing sono tra gli investigatori che hanno scoperto che la propensione alla vergogna può anche aumentare il rischio di altri problemi psicologici. Il legame con la depressione è particolarmente forte; ad esempio, una meta-analisi su larga scala in cui i ricercatori hanno esaminato 108 studi che hanno coinvolto più di 22.000 soggetti ha mostrato una chiara connessione.

In uno studio del 2009, Sera De Rubeis, allora all’Università di Toronto, e Tom Hollenstein della Queen’s University in Ontario hanno esaminato specificamente gli effetti del tratto sui sintomi depressivi negli adolescenti. Il progetto comprendeva circa 140 volontari tra gli 11 e i 16 anni e ha scoperto che gli adolescenti che mostravano una maggiore propensione alla vergogna avevano anche maggiori probabilità di avere sintomi di depressione. Sembra anche esserci una connessione tra la predisposizione alla vergogna e i disturbi d’ansia, come il disturbo d’ansia sociale e il disturbo d’ansia generalizzato, come Thomas A. Fergus, ora alla Baylor University, ei suoi colleghi hanno riferito in 2010.

Sesso e differenze di età

Nel 2010 un team di psicologi guidato da Ulrich Orth dell’Università di Berna ha studiato la vergogna in più di 2.600 volontari tra i 13 e gli 89 anni, la maggior parte dei quali viveva negli Stati Uniti. Hanno scoperto non solo che uomini e donne manifestano la vergogna in modo diverso, ma anche che l’età sembra influenzare: gli adolescenti sono più inclini a questa sensazione; la propensione alla vergogna diminuisce nella mezza età fino a circa 50 anni; e più tardi nella vita le persone diventano di nuovo più facilmente imbarazzate. Gli autori vedono questo modello come una funzione dello sviluppo della personalità. Le identità degli adolescenti e dei giovani adulti non sono completamente formate; inoltre, le persone in questa fascia di età dovrebbero conformarsi a tutti i tipi di norme che definiscono il loro posto nella società. L’incertezza su come affrontare queste aspettative esterne può renderli più veloci a provare vergogna. Dalla mezza età, al contrario, il nostro personaggio è più o meno impostato e le norme hanno meno impatto. Ma quando entriamo nella vecchiaia e ci preoccupiamo dei cali nel nostro corpo e nel nostro aspetto, iniziamo a sentirci di nuovo autocoscienti.

Quando ci vergogniamo, spesso abbiamo difficoltà a guardare negli occhi di un’altra persona. Credito: Getty Images

Colpa e vergogna: Correlato ma diverso

È stato ipotizzato che gli umani provino vergogna perché conferivano una sorta di vantaggio evolutivo ai nostri primi antenati. Ad esempio, può potenzialmente promuovere il benessere di un gruppo incoraggiando gli individui ad aderire alle convenzioni sociali e a lavorare per rimanere nelle buone grazie degli altri.

Eppure Tangney e altri sostengono che la vergogna riduce la propria tendenza a comportarsi in modi socialmente costruttivi; piuttosto è il cugino della vergogna, il senso di colpa, che promuove un comportamento socialmente adattivo. Le persone spesso parlano di vergogna e senso di colpa come se fossero uguali, ma non lo sono. Come la vergogna, la colpa si verifica quando trasgrediamo le norme morali, etiche o religiose e critichiamo noi stessi per questo. La differenza è che quando proviamo vergogna, ci vediamo in una luce negativa (“Ho fatto qualcosa di terribile!”), mentre quando ci sentiamo in colpa, vediamo una particolare azione negativamente (“Ho fatto qualcosa di terribile!”). Ci sentiamo in colpa perché le nostre azioni hanno colpito qualcun altro e ci sentiamo responsabili.

Tangney e i suoi coautori lo hanno spiegato bene in un articolo del 2005: “Un individuo incline alla vergogna che viene rimproverato per essere in ritardo al lavoro dopo una notte di bere pesante potrebbe pensare, ‘Sono un tale perdente; non riesco proprio a farlo insieme’, mentre un individuo incline al senso di colpa penserebbe più probabilmente, ‘Mi sento male per essermi presentato tardi. Ho dato fastidio ai miei colleghi.”I sentimenti di vergogna possono essere dolorosi e debilitanti, influenzando il proprio senso di sé e possono invocare un ciclo autodistruttivo di affetti negativi…. In confronto, i sensi di colpa, anche se dolorosi, sono meno invalidanti della vergogna e sono suscettibili di motivare l’individuo in una direzione positiva verso la riparazione o il cambiamento.”

Inoltre, il senso di colpa è un segno che una persona può essere empatica, un tratto importante per la propria capacità di prendere la prospettiva di qualcun altro, di comportarsi altruisticamente e di avere relazioni strette e premurose. In effetti, possiamo provare un senso di colpa solo se possiamo metterci nei panni di un altro e riconoscere che la nostra azione ha causato dolore o è stata dannosa per l’altra persona. Come è generalmente vero per i bambini piccoli, le persone che non sono in grado di entrare in empatia non possono sentirsi in colpa. Il senso di colpa ci trattiene dal danneggiare gli altri e ci incoraggia a stringere relazioni per il bene comune. Quando ci sentiamo in colpa, volgiamo lo sguardo verso l’esterno e cerchiamo strategie per invertire il danno che abbiamo fatto. Quando ci vergogniamo, rivolgiamo la nostra attenzione verso l’interno, concentrandosi principalmente sulle emozioni roiling dentro di noi e partecipare meno a ciò che sta accadendo intorno a noi.

Uno studio che associa chiaramente il senso di colpa e l’empatia è stato pubblicato nel 2015. Matt Treeby, allora alla La Trobe University di Melbourne, ei suoi colleghi prima esaminato la misura in cui i soggetti di prova tendevano verso la vergogna o senso di colpa. Poi hanno fatto in modo che i partecipanti 363 guardassero le espressioni facciali e determinassero se la persona era arrabbiata, triste, felice, timorosa, disgustata o vergognosa. I volontari inclini al senso di colpa si sono dimostrati più accurati nelle loro osservazioni: erano più in grado di riconoscere le emozioni degli altri di quanto non fossero volontari inclini alla vergogna.

Naturalmente, il senso di colpa e la vergogna spesso si verificano insieme in una certa misura. La colpa può innescare un senso di vergogna in molte persone a causa della discrepanza tra lo standard a cui si tengono e l’azione che ha causato la colpa. La connessione tra colpa e vergogna diventa più forte con un aumento dell’intenzionalità del nostro comportamento scorretto, del numero di persone che lo hanno assistito e dell’importanza di quegli individui per noi. La vergogna aumenterà anche se la persona che è stata danneggiata dalla nostra azione ci respinge o ci rimprovera.

Perseguitato dal peccato originale

Nella bibbia, la nudità è fonte di vergogna. Il libro della Genesi 2:25 dice di Adamo ed Eva: “Ed erano entrambi nudi, l’uomo e sua moglie, e non si vergognavano.”Questo cambiò quando si ribellarono al comandamento di Dio e mangiarono dell’albero della conoscenza. Da quel momento in poi, si vergognarono l’uno della presenza dell’altro: “E gli occhi di entrambi si aprirono, e sapevano che erano nudi; e cucirono foglie di fico insieme, e si fecero grembiuli.”

Questa interpretazione biblica della nudità come vergognosa informa ancora profondamente le norme e le convenzioni sociali che determinano il modo in cui affrontiamo la fisicità e la sessualità umana. Anche se le nostre nozioni di se, come, dove e in presenza di chi una persona può essere spogliata sono cambiate nel corso dei secoli, la vergogna che proviamo quando trasgrediamo le norme è rimasta.

Liberarsi della colpa è spesso più facile che superare la vergogna, in parte perché la nostra società offre molti modi per espiare i reati che inducono la colpa, tra cui scusarsi, pagare multe e scontare il carcere. Certi rituali religiosi, come la confessione, possono anche aiutarci ad affrontare il senso di colpa. Ma la vergogna ha un vero potere di resistenza: è molto più facile scusarsi per una trasgressione che accettare se stessi.

Alcuni tipi di colpa possono essere distruttivi quanto la propensione alla vergogna-vale a dire, il senso di colpa “fluttuante” (non legato a un evento specifico) e il senso di colpa su eventi su cui non si ha il controllo. In generale, però, sembra che la vergogna sia spesso l’emozione più distruttiva. Ne consegue, quindi, che i genitori, gli insegnanti, i giudici e altri che vogliono incoraggiare un comportamento costruttivo nelle loro accuse farebbero bene a evitare di svergognare i trasgressori delle regole, scegliendo invece di aiutarli a capire gli effetti delle loro azioni sugli altri e a prendere provvedimenti per compensare le loro trasgressioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *