Storia della corrida

Lo spettacolo della corrida esiste in una forma o nell’altra fin dai tempi antichi. Ad esempio, un concorso di qualche tipo è raffigurato in un dipinto murale portato alla luce a Cnosso a Creta, risalente a circa 2000 AC. Mostra acrobati maschi e femmine che affrontano un toro, afferrando le corna mentre si carica e volteggiando sulla schiena. Corride erano spettacoli popolari nell’antica Roma, ma è stato nella penisola iberica che questi concorsi sono stati pienamente sviluppati. I mori del Nord Africa che hanno invaso l’Andalusia nel 711 d.C. hanno cambiato significativamente la corrida dallo spettacolo brutale e senza forma praticato dai Visigoti conquistati a un’occasione ritualistica osservata in relazione ai giorni di festa in cui i Mori conquistatori, montati su cavalli altamente addestrati, affrontavano e uccidevano i tori.

la Corrida in Spagna
Plaza de Toros

Come la corrida sviluppato gli uomini a piedi, che con la loro capework aiutato i cavalieri nel posizionamento dei bulls, ha cominciato ad attirare di più l’attenzione dalla folla e il moderno corrida iniziato a prendere forma. Oggi la corrida è più o meno lo stesso che è stato dal 1726 circa, quando Francisco Romero di Ronda, Spagna, ha introdotto l’estoque (la spada) e la muleta (il piccolo, più facilmente maneggiato mantello pettinato utilizzato nell’ultima parte della lotta).

Bull fighting: Lo spettacolo

Sei tori, per essere uccisi da tre matador, sono solitamente necessari per una corrida pomeridiana e ogni incontro dura circa 15 minuti. All’ora stabilita, generalmente 5 PM, i tre matador, ciascuno seguito dai loro assistenti, i banderilleros e i picador, marciano sul ring con l’accompagnamento della tradizionale musica paso doble (“ritmo di marzo”). I matador (il termine toreador, reso popolare dall’opera francese Carmen, è un uso errato) sono le stelle dello spettacolo. Indossano un costume distintivo composto da una giacca di seta pesantemente ricamata in oro, pantaloni attillati e un montera (un cappello bicorne). Un traje de luces (”vestito di luci”), come è noto, può costare diverse migliaia di sterline; un matador superiore deve avere almeno sei di loro a stagione.

Quando un toro entra per la prima volta nell’arena fuori dal toril, o bull pen gate, il matador lo saluta con una serie di manovre, o passaggi, con un grande mantello; questi passaggi sono solitamente verónicas, la manovra di base del mantello (dal nome della donna che ha teso un panno a Cristo sulla strada per la crocifissione).

Corrida in Ronda
plaza de Toros di Ronda

La quantità di applausi il matador riceve è basato sulla sua vicinanza alle corna di un toro, la sua tranquillità di fronte al pericolo e la sua grazia in dondolando il capo di fronte infuriare animale, del peso di oltre 460 kg (1.000 lb). Il toro istintivamente va per il panno perché è un grande, bersaglio mobile, non a causa del suo colore; tori sono daltonici e carica altrettanto facilmente all’interno del mantello, che è giallo.

I tori da combattimento caricano istantaneamente qualsiasi cosa si muova a causa del loro istinto naturale e secoli di allevamento speciale. A differenza dei tori domestici non devono essere addestrati per caricare né sono affamati o torturati per renderli selvaggi. Gli animali selezionati per la corrida possono vivere un anno in più rispetto a quelli assegnati al macello. I tori da combattere da novilleros (principianti) dovrebbero avere tre anni e quelli combattuti da matador completi dovrebbero essere almeno quattro.

Corrida a Madrid
Las Ventas a Madrid

La seconda parte della corrida consiste il lavoro del picadors, cuscinetto lance e montati su cavalli (imbottito in conformità con sentenza passata nel 1930 e, quindi, raramente feriti). I picadors indossano cappelli di feltro beige a tesa piatta chiamati castoreños, giacche ricamate d’argento, pantaloni di camoscio e armature in acciaio. Dopo tre lancette o meno, a seconda del giudizio del presidente della corrida per quel giorno, suona una tromba, e i banderilleros, lavorando a piedi, avanzano per mettere le loro banderillas (bastoni spinati brillantemente adornati) nelle spalle del toro per abbassare la testa per l’eventuale uccisione. Indossano costumi simili a quelli dei loro matador, ma le loro giacche e pantaloni sono ricamati in argento.

Dopo il posizionamento delle banderillas, una tromba suona segnalando l’ultima fase del combattimento. Anche se il toro è stato indebolito e rallentato è diventato anche più warier durante il corso della lotta intuendo che dietro il mantello è il suo vero nemico; la maggior parte gorings si verificano in questo momento. Il panno serge della muleta è drappeggiato sopra l’estoque, e il matador inizia quella che viene chiamata la faena, l’ultimo atto della corrida. Gli aficionados (fan accaniti) studiano ogni mossa del matador, i passi di balletto praticati fin dall’infanzia. (La maggior parte dei matador provengono da famiglie corride e imparano la loro arte quando sono molto giovani.) Come per ogni manovra sul ring, l’enfasi è sulla capacità di aumentare ma controllare il pericolo personale, mantenendo l’equilibrio tra suicidio e mera sopravvivenza. In altre parole, la vera competizione non è tra il matador e un animale; è la lotta interna del matador.

Arena di Siviglia
Ingresso all’Arena di Siviglia

I passaggi muleta di base sono il trincherazo, generalmente fatto con un ginocchio a terra e all’inizio della faena; la pase de la firma, semplicemente spostando il panno davanti al naso del toro, mentre il combattente rimane immobile; il manoletina, un passaggio inventato dal grande spagnolo torero Manolete (Manuel Laureano Rodríguez Sánchez), dove la muleta è tenuto dietro il corpo; e naturale, un passaggio in cui il pericolo per il matador è aumentato prendendo la spada della muleta, riducendo la dimensione del target e di tentare il toro alla carica in oggetto di grandi dimensioni—il torero.

Dopo diversi minuti trascorsi a fare questi passaggi, in cui il matador cerca di stimolare l’eccitazione della folla lavorando sempre più vicino alle corna, il combattente prende la spada e allinea il toro per l’uccisione. La lama deve andare tra le scapole; poiché lo spazio tra di loro è molto piccolo, è imperativo che i piedi anteriori del toro siano insieme mentre il matador sfreccia sulle corna. L’uccisione, eseguita correttamente puntando dritto sulle corna del toro e immergendo la spada tra il garrese nella regione dell’aorta, richiede disciplina, addestramento e coraggio crudo; per questo motivo è conosciuto come il “momento della verità”.

Condividi con i tuoi amici

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *