Stanley Kubrick 's migliori film – classificato!

The Seafarers (1953)

Un corto di mezz’ora commissionato dall’Unione Internazionale dei marittimi. Non è senza interesse osservazionale, ma con ripetuti big-up per le strutture dell’unione e il potere contrattuale, questo è fondamentalmente un pezzo commerciale/propaganda esteso.

Paura e desiderio (1953)

Virginia Leith e Paul Mazursky in Paura e Desiderio.
Virginia Leith e Paul Mazursky nella paura e nel desiderio. Fotografia: Everett Collection Inc/Alamy

Stanley Kubrick rinnegò il suo primo lungometraggio come un “maldestro esercizio cinematografico amatoriale”, e fece del suo meglio per impedire a chiunque di mostrarlo, anche dopo che ogni copyright era scaduto. È davvero così male? Beh, non e ‘ fantastico. Ma dimostra molto la capacità di Kubrick di puntare la fotocamera nella giusta direzione, e il suo interesse per la guerra come tema, quindi non è una cancellazione completa.

Flying Padre (1951)

Dopo aver venduto il suo primo corto, Day of the Fight, Kubrick si imbarcò in un altro articolo di cinegiornale speculativo: un film di 10 minuti di interesse umano su un prete che ottiene la sua enorme parrocchia del New Mexico in un aereo a due posti. È un orologio decente, con una bella fotografia aerea e per finire, un’impressionante pista inversa ad alta velocità sul padre mentre si trova accanto al suo aereo.

Spartacus (1960)

Kirk Douglas e Woody Strode in Spartacus.
Kirk Douglas e Woody Strode in Spartacus. Fotografia: The Ronald Grant Archive

Kubrick ha assunto questa epopea romana del cast di migliaia di persone dopo che il suo produttore-star, Kirk Douglas, ha licenziato il regista originale, Anthony Mann, una settimana dopo le riprese. Ma con Kubrick essenzialmente un mercenario hollywoodiano, questo è di gran lunga il meno personalizzato dei suoi film: un’epopea ingombrante e predicatoria che, nonostante la scena del classico istantaneo “I’m Spartacus”, non riesce mai a generare lo slancio che richiede.

Killer’s Kiss (1955)

Dopo che la paura e il desiderio non sono riusciti a farlo notare, Kubrick ci ha riprovato, questa volta con una proposta molto più commerciabile: un lungometraggio su un pugile fallito e il ballerino di cui si innamora. È ostacolato dalla recitazione in legno e da un’architettura narrativa hokey. Ma fa il lavoro – e ha ottenuto Kubrick per la sua strada.

Day of the Fight (1951)

Per un principiante, questo è semplicemente straordinario. Kubrick aveva 21 anni quando girò questo documentario sul pugile Walter Cartier nel 1950. È piccolo, ma perfettamente formato, motivo per cui è più alto di alcune delle sue caratteristiche successive; Kubrick lo ha saggiamente portato con sé in Killer Kiss, e puoi vedere il suo DNA in Toro scatenato di Martin Scorsese.

Eyes Wide Shut (1999)

Tom Cruise e Nicole Kidman in Eyes Wide Shut.
Tom Cruise e Nicole Kidman in Eyes Wide Shut. Fotografia: AP

Un modo deludente per uscire. Dopo tutti i grandi successi degli anni ’70 e’ 80, il film finale di Kubrick è uno studio sconcertante e deludente della paranoia sociosessuale che, nonostante il cast pesante e la direzione muscolare, si presenta come una rappresentazione incredibilmente schiumosa dei pericoli di fare scherzi con l’élite. C’è qualcosa di molto TV via cavo nella sua concezione di depravazione sofisticata, e mentre questo contiene una delle poche performance femminili sostanziali di Kubrick (da Nicole Kidman), la sua nauseante predilezione per la nudità femminile è irrimediabilmente esposta; come il cinema maschile, questo è l’esposizione A.

The Killing (1956)

Kubrick ha spinto da Killer Kiss con questo divertente film di rapina in pista, ingannato con un mosaico di flashback, riavvolgimenti e salti in avanti che gli hanno dato, per l’epoca, una lucentezza radicale. Per tutto ciò, non è poi così diverso dalla giungla di asfalto di qualche anno prima, con cui condivide il suo nome topline, Sterling Hayden. Ma accanto ai tropi del B-movie e agli archi dei personaggi ben usati, l’elegante e fluida macchina da presa di Kubrick sta iniziando a esercitare la sua influenza, indicando la strada da percorrere.

Paths of Glory (1957)

A questo punto, alla fine degli anni ‘ 50, Kubrick era tutto sulla progressione: ogni progetto era un salto in alto rispetto a quello precedente. Avendo dimostrato il suo valore nella realizzazione di film di genere, questo ambizioso dramma della prima guerra mondiale fu il passo di Kubrick verso la grande lega. Il suo conforto nel mainstream è molto evidente: i suoi grandi temi morali sono delineati con lucidità, anche se forse senza la sottigliezza che avrebbe raggiunto nei film successivi. Kubrick sta anche iniziando a imporre la sua firma registica, il più famoso nei lunghi scatti di tracciamento inverso che scortano Douglas mentre insegue le trincee e la scena di esecuzione splendidamente costruita.

Lolita (1962)

Ancora più di Eyes Wide Shut, questo rimane il film più problematico di Kubrick. Qualunque sia il modo in cui si taglia, una commedia nera su uno stupratore pedofilo, per quanto di alto status il materiale di partenza, non ha intenzione di rimanere incontrastato. Ma come film, è una svolta per Kubrick: il punto in cui è entrato in proprio. Chi sapeva, per esempio, che aveva un senso dell’umorismo? Nulla nella sua carriera precedente lo aveva indicato. Trasportare Peter Sellers in uno di quei ruoli multi-personaggio pioniere nelle commedie di Ealing è stato un colpo da maestro; il tono comico sornione compensa lo sleaze.

Shining (1980)

Shelley Duvall in Shining
Shelley Duvall in Shining Fotografia: Film/Kobal/REX/

Dal 1980 Kubrick non aveva più nulla da dimostrare: un cambiamento in genere la posizione è stata una dichiarazione in sé. Eppure, nonostante la sua reputazione austera, era sempre dopo un successo al botteghino, e dopo i risultati deludenti per Barry Lyndon, chiller di Stephen King ha ottenuto il cenno del capo. The Shining funziona incrementando in modo incrementale la creepiness mentre estrae prestazioni di prim’ordine dai suoi protagonisti: Jack Nicholson è mesmericamente pesante come lui e Shelley Duvall-trattata con disprezzo da Kubrick durante le riprese-raggiunge un incredibile livello di disperazione. Kubrick riempie il film con un’idea dopo l’altra, dall’onda di sangue dell’ascensore al modello del labirinto vivente; tutti, dai fratelli Coen ad Ari Aster, ne hanno preso atto.

Full Metal Jacket (1987)

R Lee Ermey come Gunnery Sgt Hartman in Full Metal Jacket.
R Lee Ermey come Gunnery Sgt Hartman in Full Metal Jacket. Fotografia: Allstar / Warner Bros

Distratto da altri progetti, la produzione di Kubrick iniziò a rallentare negli anni ‘ 80. Nel momento in cui questo brutale film del Vietnam è arrivato nei cinema, era stato superato e oscurato dal plotone di Oliver Stone, rilasciato un anno prima, ma si alza incredibilmente bene-principalmente per l’inclusione ispirata del flusso non-stop di R Lee Ermey di abusi creativi. La struttura del dittico del film è progettata per equiparare il trauma dell’allenamento e del combattimento, limitato dagli omicidi ancora inquietanti al culmine di ogni metà. Il rifiuto di Kubrick di lasciare l’Inghilterra per girare ha fatto sì che, nonostante l’uso creativo delle opere Beckton gas e centinaia di palme importate, manca l’espansività visiva che Coppola e Cimino hanno portato ai loro film Vietnam; ma Full Metal Jacket racchiude ancora un enorme muro.

A Clockwork Orange (1971)

Kubrick ha salutato gli anni ‘ 70 con questo enorme urlo di rabbia: un massetto bollente e combattivo il più umanamente possibile dal paean del 2001 all’armonia cosmica che lo ha preceduto. Kubrick prende di mira i poteri che sono, incapaci di contenere efficacemente i problemi in mezzo a loro, alternando tra controllo sociale quasi fascista e liberalismo assurdamente indulgente. Come Full Metal Jacket, la prima metà di questo film è dove sono le vere chicche: se a dire il vero, i fuochi d’artificio si allontanano verso il back-end mentre Alex incontra successivamente le sue vittime. Ma quali fuochi d’artificio sono.

Barry Lyndon (1975)

Come si confronta Barry Lyndon con un arancia meccanica? Entrambi sono eccezionali, ma Barry Lyndon deve essere il risultato più perfetto. In un altro genere about-face, Kubrick ha dato il suo contributo al maestoso dramma Letterariokubrick è piaciuto una star del cinema, e ha preso un sacco di flak casting Ryan O’Neal; ora la polvere si è risolta la bellezza vacante di O’Neal è una maschera perfetta e illeggibile per lo scivoloso scalatore sociale Redmond Barry. Come sempre, Kubrick ha spinto la barca tecnicamente, usando le lenti della Nasa su quelle meravigliose scene di giochi di carte a lume di candela, e ha portato la sua passione per l’azione coreografica a pezzi classici al suo passo forse più intenso, come Barry corteggia Lady Lyndon di Marisa Berenson al Trio No 2 di Schubert, un ritratto di Gainsborough Barry Lyndon è davvero un film impeccabile.

Dr Strangelove or: How I Learned to Stop Worrying and Love the Bomb (1964)

La seconda commedia di Peter Sellers di Kubrick è lassù con i grandi di tutti i tempi: un brillante assalto alla mentalità della guerra fredda degli Stati Uniti, zavorrato da un tour de force a più personaggi dei venditori. Come Full Metal Jacket, Kubrick individua una sessualizzazione sublimata al centro dell’aggressione militarista; sarebbe un film abbastanza spaventoso nel migliore dei casi; e nell’era di Trump è ancora più da incubo – nessun Merkin Muffley per difendere la decenza. Come ha spesso gestito, Kubrick crea un classico istantaneo della cultura pop in Slim Pickens’ bomb-ride to oblivion, ma il montaggio finale di nuclear-blast, con Vera Lynn che sguazza nella colonna sonora, è un coup de cinema di altissimo livello – e quasi impossibile da superare.

2001: Odissea nello spazio (1968)

Il capolavoro di Kubrick. Le scene di attracco dell’astronave, segnate sul Danubio Blu-seguendo l’ispirato taglio di ossa lanciate – sono giustamente rinomate; una fusione ipnoticamente brillante di agilità tecnologica e meraviglia cosmica. Nessuna sequenza nel cinema ha datato meno, anche con i successivi progressi della CGI e degli effetti visivi. È difficile vedere un regista attuale avere il coraggio intellettuale di tentare qualcosa di simile. 2001 ottiene il cenno del capo per altri motivi, ovviamente: la sua ambizione tematica, la quasi perfezione del suo mestiere (non riesco ancora a superare il jogging a gravità zero di Keir Dullea a tutto tondo) e la profusione di piccoli piaceri inaspettati-è sempre sbalorditivo vedere Leonard Rossiter dimagrire come uno scienziato russo ficcanaso. Con questo film, Kubrick mirava a raccontare l’evoluzione della coscienza umana: nient’altro nel cinema si avvicina ad essa. Un risultato monumentale e imponente.

A Clockwork Orange esce venerdì, come parte di una retrospettiva dei film di Stanley Kubrick al BFI Southbank di Londra in aprile e maggio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *