Sangiovese

Vino Sangiovese.
Un bicchiere di Chianti ottenuto principalmente da Sangiovese.

Mentre le piantagioni di Sangiovese si trovano in tutto il mondo, la patria dell’uva è l’Italia centrale. Da lì l’uva è stata portata in Nord e Sud America da immigrati italiani. Ha raggiunto una certa popolarità in Argentina, dove nella regione di Mendoza ha prodotto vini che avevano poche somiglianze con le sue controparti toscane. In California l’uva ha trovato un improvviso aumento di popolarità alla fine del 1980 con il movimento “Cal-Ital”dei viticoltori che cercano alternative di vino rosso alle varietà francesi standard di Cabernet Sauvignon, Merlot e Pinot nero.

Mentre c’erano oltre 100.000 ettari (250.000 acri) di Sangiovese piantati in Italia nel 1990, le piantagioni dell’uva iniziarono a diminuire. Tuttavia, a cavallo del 21 ° secolo, l’Italia era ancora la principale fonte di Sangiovese, con 69.790 ettari (172.500 acri) piantati nel 2000, principalmente nelle regioni Toscana, Emilia-Romagna, Sicilia, Abruzzo e Marche. Segue l’Argentina con 6.928 acri (2.804 ettari), seguita dalla Romania con 1.700 ettari (4.200 acri), la regione della Corsica in Francia con 1.663 ettari (4.110 acri), la California con 1.371 ettari (3.390 acri) e l’Australia con 440 ettari (1.100 acri).

ItalyEdit

In Italia, il Sangiovese è il vitigno a bacca rossa più diffuso. È una varietà ufficialmente raccomandata nelle province 53 e una piantagione autorizzata in altre 13. Rappresenta circa il 10% di tutte le piantagioni di vigneti in Italia con oltre 100.000 ettari (250.000 acri) piantati in una delle tante varianti clonali dell’uva. In tutta Italia è conosciuto con una varietà di nomi tra cui Brunello, Morellino, Nielluccio e Prugnolo Gentile. È l’uva principale utilizzata nei famosi vini rossi della Toscana, dove è l’uva solitaria del Brunello di Montalcino e la componente primaria dei vini del Chianti, del Vino Nobile di Montepulciano e di molti “Super Tuscans”. Al di fuori della Toscana, si trova in tutta l’Italia centrale dove svolge un ruolo importante nei vini Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) di Montefalco Sagrantino secco e Torgiano Rosso Riserva in Umbria, Conero nelle Marche e nei vini Denominazione di Origine Controllata (DOC) del Lazio e Rosso Piceno nelle Marche. Significative piantagioni di Sangiovese si trovano anche al di fuori dell’Italia centrale in Lombardia, Emilia-Romagna, Valpolicella e a sud fino alla Campania e alla Sicilia.

Il frutto intenso e il colore intenso del Cabernet si è dimostrato adatto per l’assemblaggio con il Sangiovese ma vietato in molte DOC italiane. Negli anni 1970, l’ascesa dei “Super Tuscans” -vini che evitano la regolamentazione DOC a favore della classificazione inferiore del vino da tavola-ha aumentato la richiesta di maggiore flessibilità nelle leggi DOC. Mentre la prima DOC ad essere autorizzata a miscelare Cabernet Sauvignon con Sangiovese è stata approvata per Carmignano nel 1975, la maggior parte delle regioni vinicole più importanti della Toscana non è stata autorizzata a miscelare Cabernet Sauvignon con Sangiovese fino alla fine del 20 ° secolo.

toscanamodifica

Un bicchiere di Brunello di Montalcino.

Dalla prima alla metà del 20 ° secolo, la qualità del Chianti era in bassa considerazione. Regolamento DOC che prevede che le uve Trebbiano e Malvasia relativamente blande debbano rappresentare almeno il 10% del blend finito, con conseguente maggiore acidità e aromi diluiti. Alcune cantine trasportavano vini rossi corposi e jammy dalla Sicilia e dalla Puglia per aggiungere colore e alcol alla miscela—una pratica illegale che ha fatto poco per migliorare la qualità del Chianti. Dagli anni ’70 agli anni’ 80, una sorta di rivoluzione si diffuse in Toscana con la riscoperta della qualità del Sangiovese. I viticoltori sono diventati più ambiziosi e disposti a uscire dalle normative DOC per produrre Sangiovese varietale 100% o un blend” Super Tuscan ” con vitigni bordolesi come Cabernet e Merlot.

Oggi c’è una vasta gamma di stili del Chianti che riflettono l’influenza del Sangiovese e il tocco dell’enologo. Il Sangiovese tradizionale enfatizza le note erbacee e amarene, mentre i vini più moderni, influenzati dal Bordeaux, hanno più frutta di prugna e gelso con vaniglia rovere e spezie. Differenze stilistiche e territoriali emergono anche tra le varie sottozone del Chianti. Le posizioni ideali del vigneto si trovano su pendii esposti a sud e sud-ovest ad altitudini comprese tra 490-1, 800 ft (150-550 m). In generale, il Sangiovese ha un periodo di maturazione più difficile nella regione del Chianti che nelle regioni di Montalcino e Maremma a sud. Ciò è dovuto alle temperature notturne più fresche e all’elevata propensione alle precipitazioni in settembre e ottobre che possono influenzare i tempi di raccolta.

A metà del xix secolo, un agricoltore locale di nome Clemente Santi isolò alcuni impianti di Sangiovese per produrre un vino varietale al 100% che potesse essere invecchiato per un considerevole periodo di tempo. Nel 1888, suo nipote Ferruccio Biondi-Santi-un soldato veterano che combatté sotto Giuseppe Garibaldi durante il Risorgimento-pubblicò la prima” versione moderna ” del Brunello di Montalcino, che fu affinato per oltre un decennio in grandi botti di legno. Verso la metà del 20 ° secolo, questo Sangiovese varietale al 100% era ricercato con entusiasmo da critici e bevitori di vino. Il territorio di Montalcino sembra avere le condizioni ideali per la maturazione del Sangiovese con il potenziale di piena maturazione realizzabile anche sui versanti esposti a nord. Questi pendii tendono a produrre vini più leggeri ed eleganti che poi quelli ottenuti da vigneti sui pendii esposti a sud e sud-ovest.

Tra la fine del 20 ° e l’inizio del 21 ° secolo, la regione della Maremma situata nell’angolo sud-occidentale della Toscana ha visto una vasta espansione e un’ondata di investimenti da fuori regione. L’area è affidabile caldo con una stagione di crescita più breve. Il Sangiovese coltivato in Maremma è in grado di sviluppare un carattere ampio ma ha il potenziale di sviluppare troppo alcol e non abbastanza composti aromatici.

Fuori dalla toscanamodifica

Il sangiovese può essere prodotto in una varietà di stili, incluso il vino da dessert Vin Santo.

Il Sangiovese è considerato il “cavallo di battaglia” dell’Italia centrale, producendo di tutto, dal bere quotidiano ai vini premium in una varietà di stili-dai vini rossi fermi, al rosato al passito dolce, al frizzante frizzante e al vino da dessert Vin Santo. Nel nord Italia, l’uva è una varietà minore con difficoltà di maturazione a nord dell’Emilia-Romagna. Nel sud, viene utilizzato principalmente come partner di miscelazione con uve locali della regione come Primitivo, Montepulciano e Nero d’Avola.

Nella regione romagnola dell’Emilia-Romagna, la stessa uva è chiamata Sangiovese di Romagna ed è ampiamente piantata in tutta la Romagna ad est di Bologna. Come il suo vicino fratello toscano, il Sangiovese di Romagna ha dimostrato di far scaturire una varietà di cloni in grado di produrre una vasta gamma di qualità—da molto povera a molto fine. I viticoltori hanno lavorato con i vitigni romagnoli per produrre nuove varietà clonali di alta qualità (in particolare i cloni R24 & T19).

Il Sangiovese di Romagna si adatta a diversi tipi di terreno, producendo vini più ricchi, corposi e tannici nelle province centrali di Forlì e Ravenna e vini più leggeri e fruttati negli estremi occidentali e orientali delle regioni vicine al confine con Bologna e le Marche. L’uva sembra produrre il vino più di alta qualità nelle colline ricche di arenaria e argilla a sud della Via Emilia vicino all’Appennino che è coperto da gran parte della zona DOC Sangiovese di Romagna. Le temperature estive più elevate di questa zona danno più opportunità al Sangiovese di maturare sufficientemente.La zona di Sangiovese di Romagna DOC comprende oltre 17.500 ettari (7.100 ha) di Sangiovese che produce in media 3,4 milioni di U. S. galloni (130.000 hl) di vino all’anno.

Altre regioni vinicole del Vecchio mondomodifica

In Francia, mentre alcuni produttori della Linguadoca stanno ora sperimentando la varietà, il Sangiovese ha una lunga storia sull’isola della Corsica dove è conosciuto come Nielluccio. L’uva fu probabilmente portata sull’isola tra il xiv e il xviii secolo, quando era governata dalla Repubblica di Genova. Qui viene spesso miscelato con lo Sciaccarello ed è un’uva consentita in diverse denominazioni d’Origine Contrôlée (AOC)s, più notevole in Patrimonio, dove viene utilizzato sia per la produzione di vino rosso che rosato. Nel 2008, c’erano 1.319 ettari (3.260 acri) di Sangiovese/Nielluccio in Corsica.

In Grecia, i produttori della regione vinicola nord-orientale di Drama in Macedonia orientale e Tracia stanno sperimentando miscele in stile “Super Tuscan” invecchiate in rovere di Sangiovese e Cabernet Sauvignon. Ulteriori piantagioni di Sangiovese possono essere trovate in Israele, Malta, Turchia e Svizzera.

Stati Uniti e CanadaEdit

Le uve Sangiovese maturano durante il periodo di invaiatura nella contea di Amador, California.

Gli immigrati italiani portarono il Sangiovese in California alla fine del xix secolo, forse alla “Stazione del Chianti” della famiglia Seghesio, vicino a Geyserville. Ma non è mai stato considerato molto importante fino a quando il successo dei Super Tuscans negli anni ‘ 80 ha stimolato un nuovo interesse per l’uva. Nel 1991, c’erano quasi 200 ettari (81 ha) piantati con Sangiovese. Nel 2003, quel numero è salito a quasi 3.000 acri (1.200 ettari) con piantagioni in tutto lo stato, in particolare nella Napa Valley, nella contea di Sonoma, a San Luis Obispo, a Santa Barbara e alle colline della Sierra. Tuttavia, negli ultimi anni le piantagioni della varietà sono diminuite a 1.950 acri (790 ha) entro il 2010.

I primi risultati alla fine del 20 ° secolo, non erano molto promettenti per i viticoltori della California. La scarsa collocazione e la selezione clonale avevano l’uva piantata in vigneti che le davano troppa esposizione al sole, producendo vini che avevano poco in comune con i vini della Toscana. La famiglia Antinori, che una volta possedeva vigneti Atlas Peak situati nel Atlas Peak AVA ai piedi della Napa Valley ha scoperto che la maggiore intensità della luce solare in California potrebbe essere stato un possibile fattore per la qualità più povera. Oggi lo stile di questi Sangiovese californiani tendono ad essere più fruttato rispetto ai loro omologhi toscani con alcune note floreali. Gli ultimi anni si sono concentrati sul miglioramento del sito del vigneto e della selezione clonale, oltre a dare alle viti il tempo di invecchiare e svilupparsi in qualità.

Un Sangiovese californiano della contea di Amador nella Sierra Foothills.

Nello Stato di Washington, uno dei primi impianti commerciali di Sangiovese è stato a Red Willow Vineyard nella Yakima Valley AVA. Oggi, i viticoltori sono alla ricerca di luoghi che possano evidenziare il carattere varietale del Sangiovese. Queste giovani piantagioni in aree come Walla Walla, Naches Heights AVA e Yakima Valley hanno finora prodotto vini con sapori speziati e aspri di ciliegia, anice, ribes rosso e note di foglie di tabacco. Come in California, le piantagioni di Sangiovese a Washington sono diminuite negli ultimi anni a 185 acri (75 ha) nel 2011.

Altre aree negli Stati Uniti con piantagioni considerevoli di Sangiovese includono la Rogue Valley e Umpqua AVA in Oregon, il Monticello in Virginia, il Sonoita AVA con 45 ettari piantati in Arizona e Texas Hill Country in Texas.

In Canada, ci sono meno di 10 ettari (4,0 ettari) di Sangiovese piantati, principalmente in Ontario dove alcuni produttori del Niagara-on-the-Lake stanno sperimentando versioni di vino ghiacciato dell’uva. Una piccola quantità di uva può anche essere trovata nella British Columbia.

Altre regioni del Nuovo mondomodifica

Una miscela di Sangiovese “Super Tuscan” proveniente dallo Stato di Washington.

Gli immigrati italiani hanno introdotto il vitigno Sangiovese in Argentina tra la fine del xix e l’inizio del xx secolo. Il sito iniziale e la selezione clonale erano meno che ideali e, come la California e l’Australia, i recenti sforzi si sono concentrati sulla ricerca dei migliori cloni da utilizzare e delle giuste posizioni dei vigneti. L’uva non è ampiamente piantata in Argentina e l’attenzione è principalmente sul mercato di esportazione. Nel 2008 c’erano 2.319 ettari (5.730 acri) di Sangiovese piantati, la maggior parte nella regione vinicola di Mendoza con altre piantagioni isolate a La Rioja e San Juan.

In tutta la gamma delle Ande, i viticoltori cileni hanno sperimentato piantagioni con 124 ettari (310 acri) nel 2008. Il Brasile ha registrato 25 ettari (62 acri) di Sangiovese in 2007. Anche la crescente industria vinicola messicana ha recentemente iniziato a piantare la vite.

Il Sangiovese sta diventando sempre più popolare come uva da vino rosso in Australia, essendo stato introdotto dal CSIRO alla fine degli anni 1960. Per molti anni, questo singolo clone (H6V9) importato dall’Università della California-Davis, era l’unico clone disponibile per i produttori di vino australiani. La prima piantagione commerciale su larga scala dell’uva è stata negli 1980 quando Penfolds ha ampliato il loro vigneto Kalimna nella Barossa Valley. Con l’espansione della disponibilità di cloni (attualmente 10 disponibili commercialmente a partire dal 2011), anche gli impianti di Sangiovese con 517 ettari (1.280 acri) nel 2008.

Come in California, i viticoltori australiani hanno iniziato a cercare la migliore posizione del vigneto per l’uva e ad essere più selettivi in cui vengono piantati i cloni. Alcune regioni che hanno mostrato promesse per l’uva includono le aree di Karridale e Margaret River dell’Australia occidentale; Langhorne Creek, Strathalbyn e Port Lincoln nel South Australia; Canberra e Young nel New South Wales; Stanthorpe nel Queensland e il bordo occidentale della Great Dividing Range in Victoria.

In Nuova Zelanda, la prima versione varietale di Sangiovese è stata rilasciata nel 1998 e oggi ci sono 6 ettari (15 acri) dell’uva piantata, per lo più sull’isola del Nord intorno a Auckland. Una piccola quantità di Sangiovese viene coltivata in Sud Africa con 63 ettari (160 acri) segnalati nel 2008, principalmente nelle regioni Stellenbosch e Darling. Circa 10 aziende vinicole producono Sangiovese

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *