Problema dell’induzione

Nel ragionamento induttivo, si fa una serie di osservazioni e si deduce una nuova affermazione basata su di esse. Ad esempio, da una serie di osservazioni che una donna porta il suo cane al mercato alle 8 del mattino di lunedì, sembra valido dedurre che il prossimo lunedì farà lo stesso, o che, in generale, la donna porta il suo cane al mercato ogni lunedì. Che il prossimo Lunedi la donna cammina dal mercato si limita ad aggiungere alla serie di osservazioni, non dimostra che camminerà dal mercato ogni Lunedi. Prima di tutto, non è certo, indipendentemente dal numero di osservazioni, che la donna cammina sempre al mercato alle 8 del mattino di lunedì. In realtà, David Hume potrebbe persino sostenere che non possiamo affermare che sia “più probabile”, poiché ciò richiede ancora l’ipotesi che il passato predica il futuro.

In secondo luogo, le osservazioni stesse non stabiliscono la validità del ragionamento induttivo, tranne che induttivo. Bertrand Russell ha illustrato questo punto nei Problemi della filosofia:

Gli animali domestici si aspettano cibo quando vedono la persona che di solito li nutre. Sappiamo che tutte queste aspettative piuttosto rozze di uniformità rischiano di essere fuorvianti. L’uomo che ha nutrito il pollo ogni giorno per tutta la sua vita alla fine si strizza invece il collo, dimostrando che visioni più raffinate sull’uniformità della natura sarebbero state utili al pollo.

Origini antiche e primomodifica

pirronismomodifica

Le opere del filosofo pirrone Sextus Empiricus contengono il più antico dubbio sopravvissuto sulla validità del ragionamento induttivo. Ha scritto:

È anche facile, considero, mettere da parte il metodo di induzione. Poiché, quando propongono di stabilire l’universale dai particolari per mezzo dell’induzione, lo effettueranno con una revisione di tutti o di alcuni dei casi particolari. Ma se essi rivedere alcuni, l “induzione sarà insicuro, dal momento che alcuni dei particolari omessi nella induzione può contravvenire l” universale; mentre se sono a rivedere tutti, essi saranno faticoso al impossibile, dal momento che i particolari sono infinite e indefinito. Quindi, per entrambi i motivi, come penso, la conseguenza è che l’induzione è invalidata.

L’attenzione sul divario tra le premesse e le conclusioni presenti nel passaggio precedente appare diversa dall’attenzione di Hume sul ragionamento circolare dell’induzione. Tuttavia, Weintraub afferma nel Philosophical Quarterly che, sebbene l’approccio di Sesto al problema appaia diverso, l’approccio di Hume era in realtà un’applicazione di un altro argomento sollevato da Sesto:

Coloro che pretendono da soli di giudicare la verità sono tenuti a possedere un criterio di verità. Questo criterio, quindi, è senza l’approvazione di un giudice o è stato approvato. Ma se è senza approvazione, da dove viene che è veritiero? Per nessuna questione di controversia è di essere attendibile senza giudicare. E, se è stato approvato, ciò che lo approva, a sua volta, è stato approvato o non è stato approvato, e così via all’infinito.

Sebbene l’argomento del criterio si applichi sia alla deduzione che all’induzione, Weintraub ritiene che l’argomento di Sesto “sia precisamente la strategia che Hume invoca contro l’induzione: non può essere giustificata, perché la presunta giustificazione, essendo induttiva, è circolare.”Conclude che” L’eredità più importante di Hume è la supposizione che la giustificazione dell’induzione non sia analoga a quella della deduzione.”Termina con una discussione sulla sanzione implicita di Hume della validità della deduzione, che Hume descrive come intuitiva in un modo analogo al moderno fondamentalismo.

Filosofia indianamodifica

La Cārvāka, una scuola materialista e scettica della filosofia indiana, ha usato il problema dell’induzione per sottolineare i difetti nell’uso dell’inferenza come un modo per acquisire una conoscenza valida. Essi sostenevano che poiché l’inferenza aveva bisogno di una connessione invariabile tra il medio termine e il predicato, e inoltre, che poiché non c’era modo di stabilire questa connessione invariabile, l’efficacia dell’inferenza come mezzo di conoscenza valida non poteva mai essere dichiarata.

Lo scettico indiano del ix secolo, Jayarasi Bhatta, fece anche un attacco all’inferenza, insieme a tutti i mezzi di conoscenza, e mostrò con un tipo di argomento reductio che non c’era modo di concludere relazioni universali dall’osservazione di particolari istanze.

Filosofia medievalemodifica

Scrittori medievali come al-Ghazali e Guglielmo di Ockham collegarono il problema con il potere assoluto di Dio, chiedendo come possiamo essere certi che il mondo continuerà a comportarsi come previsto quando Dio potrebbe in qualsiasi momento causare miracolosamente il contrario. Duns Scoto, tuttavia, sosteneva che l’inferenza induttiva da un numero finito di particolari a una generalizzazione universale era giustificata da “una proposizione che riposa nell’anima”, qualunque cosa si verifichi in molti casi da una causa che non è libera, è l’effetto naturale di quella causa.'”Alcuni gesuiti del xvii secolo sostenevano che, sebbene Dio potesse creare la fine del mondo in qualsiasi momento, era necessariamente un evento raro e quindi la nostra fiducia che non sarebbe accaduto molto presto era ampiamente giustificata.

David HumeEdit

David Hume, un pensatore scozzese dell’era dell’Illuminismo, è il filosofo più spesso associato all’induzione. La sua formulazione del problema dell’induzione può essere trovata in Un’indagine riguardante la comprensione umana, §4. Qui, Hume introduce la sua famosa distinzione tra” relazioni di idee “e” questioni di fatto.”Le relazioni di idee sono proposizioni che possono essere derivate dalla logica deduttiva, che può essere trovata in campi come la geometria e l’algebra. Le cose di fatto, nel frattempo, non sono verificate attraverso il funzionamento della logica deduttiva ma dall’esperienza. In particolare, le questioni di fatto sono stabilite facendo un’inferenza su cause ed effetti dall’esperienza ripetutamente osservata. Mentre le relazioni di idee sono supportate dalla sola ragione, le questioni di fatto devono basarsi sulla connessione di una causa ed effetto attraverso l’esperienza. Le cause degli effetti non possono essere collegate attraverso un ragionamento a priori, ma postulando una “connessione necessaria” che dipende dall ‘ “uniformità della natura.”

Hume situa la sua introduzione al problema dell’induzione in Un Trattato della natura umana all’interno della sua più ampia discussione sulla natura delle cause e degli effetti (Libro I, Parte III, Sezione VI). Egli scrive che il ragionamento da solo non può stabilire i motivi di causalità. Invece, la mente umana imputa la causalità ai fenomeni dopo aver ripetutamente osservato una connessione tra due oggetti. Per Hume, stabilire il legame tra cause ed effetti non si basa solo sul ragionamento, ma sull’osservazione della “congiunzione costante” attraverso la propria esperienza sensoriale. Da questa discussione, Hume continua a presentare la sua formulazione del problema dell’induzione in Un Trattato della natura umana, scrivendo “non ci possono essere argomenti dimostrativi per dimostrare che quelle istanze, di cui non abbiamo avuto esperienza, assomigliano a quelle, di cui abbiamo avuto esperienza.”

In altre parole, il problema dell’induzione può essere inquadrato nel modo seguente: non possiamo applicare una conclusione su un particolare insieme di osservazioni a un insieme più generale di osservazioni. Mentre la logica deduttiva consente di arrivare a una conclusione con certezza, la logica induttiva può solo fornire una conclusione che è probabilmente vera. È sbagliato inquadrare la differenza tra logica deduttiva e induttiva come uno tra ragionamento generale a specifico e specifico al ragionamento generale. Questa è una comune percezione errata della differenza tra il pensiero induttivo e deduttivo. Secondo gli standard letterali della logica, il ragionamento deduttivo arriva a certe conclusioni mentre il ragionamento induttivo arriva a conclusioni probabili. Il trattamento dell’induzione di Hume aiuta a stabilire i motivi della probabilità, come scrive in Un Trattato della natura umana che “la probabilità è fondata sulla presunzione di una somiglianza tra quegli oggetti, di cui abbiamo avuto esperienza, e quelli, di cui non abbiamo avuto nessuno” (Libro I, Parte III, Sezione VI).

Pertanto, Hume stabilisce l’induzione come i motivi stessi per attribuire la causalità. Ci potrebbero essere molti effetti che derivano da una singola causa. Nel corso dell’osservazione ripetuta, si stabilisce che un certo insieme di effetti è collegato a un certo insieme di cause. Tuttavia, la futura somiglianza di queste connessioni con le connessioni osservate in passato dipende dall’induzione. L’induzione consente di concludere che “Effetto A2” è stato causato da “Causa A2” perché una connessione tra “Effetto A1” e “Causa A1” è stata osservata ripetutamente in passato. Dato che la ragione da sola non può essere sufficiente a stabilire i motivi dell’induzione, Hume implica che l’induzione deve essere compiuta attraverso l’immaginazione. Non si fa un riferimento induttivo attraverso un ragionamento a priori, ma attraverso un passo immaginativo preso automaticamente dalla mente.

Hume non contesta che l’induzione sia eseguita automaticamente dalla mente umana, ma spera piuttosto di mostrare più chiaramente quanto l’inferenza umana dipenda dal ragionamento induttivo—non a priori—. Egli non nega usi futuri di induzione, ma dimostra che è distinto dal ragionamento deduttivo, aiuta a fondamento di causalità, e vuole indagare più a fondo nella sua validità. Hume non offre alcuna soluzione al problema dell’induzione. Egli spinge altri pensatori e logici a sostenere la validità di induzione come un dilemma in corso per la filosofia. Un problema chiave per stabilire la validità dell’induzione è che si è tentati di usare un’inferenza induttiva come forma di giustificazione stessa. Questo perché le persone comunemente giustificano la validità dell’induzione indicando i molti casi in passato in cui l’induzione si è dimostrata accurata. Ad esempio, si potrebbe sostenere che è valido utilizzare l’inferenza induttiva in futuro perché questo tipo di ragionamento ha prodotto risultati accurati in passato. Tuttavia, questo argomento si basa su una premessa induttiva stessa-che le osservazioni passate di induzione siano valide significheranno che anche le osservazioni future di induzione saranno valide. Pertanto, molte soluzioni al problema dell’induzione tendono ad essere circolari.

Il nuovo enigma dell’induzione di Nelson Goodmanmodifica

Articolo principale: Il nuovo enigma dell’induzione

Il fatto, la finzione e le previsioni di Nelson Goodman presentarono una diversa descrizione del problema dell’induzione nel capitolo intitolato “Il nuovo enigma dell’induzione”. Goodman ha proposto il nuovo predicato “grue”. Qualcosa è grue se e solo se è stato (o sarà, secondo un’ipotesi scientifica generale) osservato essere verde prima di un certo tempo t, o blu se osservato dopo quel tempo. Il” nuovo ” problema dell’induzione è, poiché tutti gli smeraldi che abbiamo mai visto sono sia verdi che grue, perché supponiamo che dopo il tempo t troveremo smeraldi verdi ma non grue? Il problema qui sollevato è che due diverse induzioni saranno vere e false nelle stesse condizioni. In altre parole:

  • Date le osservazioni di molti smeraldi verdi, qualcuno usando un linguaggio comune dedurrà induttivamente che tutti gli smeraldi sono verdi (quindi, crederà che qualsiasi smeraldo che troverà sarà verde, anche dopo il tempo t).
  • Dato lo stesso insieme di osservazioni di smeraldi verdi, qualcuno usando il predicato “grue” dedurrà induttivamente che tutti gli smeraldi, che saranno osservati dopo t, saranno blu, nonostante il fatto che abbia osservato solo smeraldi verdi finora.

Goodman, tuttavia, sottolinea che il predicato “grue” appare solo più complesso del predicato “verde” perché abbiamo definito grue in termini di blu e verde. Se fossimo sempre stati portati a pensare in termini di “grue” e “bleen” (dove bleen è blu prima del tempo t, o verde dopo), considereremmo intuitivamente “verde” come un predicato pazzo e complicato. Goodman credeva che le ipotesi scientifiche che favoriamo dipendessero da quali predicati sono “radicati” nella nostra lingua.

W. V. O. Quine offre una soluzione pratica a questo problema facendo l’affermazione metafisica che solo i predicati che identificano un “tipo naturale” (cioè una proprietà reale delle cose reali) possono essere legittimamente utilizzati in un’ipotesi scientifica. R. Bhaskar offre anche una soluzione pratica al problema. Sostiene che il problema dell’induzione sorge solo se neghiamo la possibilità di una ragione per il predicato, situata nella natura duratura di qualcosa. Ad esempio, sappiamo che tutti gli smeraldi sono verdi, non perché abbiamo mai visto solo smeraldi verdi, ma perché il trucco chimico degli smeraldi insiste sul fatto che devono essere verdi. Se dovessimo cambiare quella struttura, non sarebbero verdi. Ad esempio, gli smeraldi sono una sorta di berillo verde, reso verde da tracce di cromo e talvolta vanadio. Senza questi oligoelementi, le gemme sarebbero incolori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *