Non è possibile Multitasking, in modo da smettere di provare

La fine dell’anno è un tempo occupato per quasi tutti. Mentre usiamo i nostri smartphone per confermare gli ordini di regali online, stiamo anche cercando di concludere quelle attività di lavoro che avremmo dovuto finire a novembre. Ci sentiamo sopraffatti ma anche produttivi, soddisfatti della nostra capacità di destreggiarsi tra tante cose. In realtà, tuttavia, questo tipo di comportamento ci rende meno efficaci nel nostro lavoro e nelle nostre vite.

Sulla base di oltre mezzo secolo di scienza cognitiva e studi più recenti sul multitasking, sappiamo che i multitasker fanno meno e perdono informazioni. Ci vuole tempo (una media di 15 minuti) per ri-orientare a un compito primario dopo una distrazione come una e-mail. L’efficienza può scendere fino al 40%. La memoria a lungo termine soffre e la creatività — un’abilità associata a tenere a mente più associazioni, meno comuni, — è ridotta.

Abbiamo un cervello con miliardi di neuroni e molti trilioni di connessioni, ma sembriamo incapaci di fare più cose allo stesso tempo. Purtroppo, il multitasking non esiste, almeno non come ci pensiamo. Noi invece passare compiti. Il nostro cervello sceglie quali informazioni elaborare. Ad esempio, se ascolti il discorso, la tua corteccia visiva diventa meno attiva, quindi quando parli al telefono con un cliente e lavori sul tuo computer allo stesso tempo, senti letteralmente meno di ciò che il cliente sta dicendo.

Perché proviamo?

I nostri cervelli sono cablati per rispondere con forza alla messaggistica sociale, se è verbale o non verbale. Conoscere e migliorare il nostro status, espandere la consapevolezza del nostro gruppo, è importante per noi, e di conseguenza le informazioni che ci aiutano a farlo vengono spesso elaborate automaticamente, indipendentemente da ciò su cui stiamo cercando di concentrarci.

Le distrazioni a distanza, quelle aiutate dalla tecnologia, sono spesso inconsapevoli delle attuali richieste su di noi. Le persone che ti chiamano al lavoro, ti inviano e-mail o sparano ai testi non possono vedere quanto sei occupato con il tuo compito corrente. Né può Twitter feed o avvisi e-mail. Di conseguenza, ogni comunicazione è importante che ti interrompe.

Inoltre, desideriamo accedere a ulteriori informazioni perché ci rende comodi. Le persone tendono a cercare informazioni che confermino ciò in cui già credono. Molteplici fonti di conferma aumentano la nostra fiducia nelle nostre scelte. Paradossalmente, più informazioni porta anche a disagio, perché alcuni di essi potrebbero essere in conflitto. Di conseguenza, cerchiamo ulteriori informazioni di conferma.

Cosa possiamo fare al riguardo?

Le esigenze tecnologiche sono qui per rimanere. Cosa puoi fare per evitare il sovraccarico?

Per prima cosa, fai uno sforzo per eseguire le attività una alla volta. Bastone con un elemento fino al completamento, se è possibile. Se l’attenzione inizia a calare (in genere dopo circa 18 minuti), puoi passare a una nuova attività, ma prenditi un momento per lasciarti una nota su dove ti trovavi con la prima. Quindi dai al nuovo compito la tua piena attenzione, di nuovo il più a lungo possibile.

In secondo luogo, sapere quando chiudere la porta. Nei “vecchi tempi”, la gente ha fatto questo quando hanno dovuto lavorare sodo su qualcosa. Fare la stessa cosa per l’equivalente elettronico è forse ancora più importante se si vuole essere produttivi e creativi. Mettere da parte il tempo in cui la gente sa che si sta andando a concentrarsi.

In terzo luogo, ammetti che non tutte le informazioni sono utili. Considera quali comunicazioni sono degne di interromperti e quali nuovi dati dovresti cercare. Quando fai una ricerca su Google, chiedi se stai solo accedendo a link che confermano ciò che già credi o quelli che sfidano quelle credenze. Allo stesso modo, conosci la differenza tra i social network, che probabilmente confermeranno le tue scelte e quindi ti faranno sentire bene, e le reti di conoscenza, che potrebbero sfidarle, e quindi aiutarti a prendere una decisione migliore.

Paul Atchley, Ph. D. è professore associato di Psicologia cognitiva presso l’Università del Kansas.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *