Immaginate di essere un policy maker cercando di ridurre il consumo di soda. Perché è malsano, ti piacerebbe scoraggiare le persone nella tua comunità dal bere troppo di esso.
Potresti mettere poster che spiegano che è malsano bere soda, fare in modo che i negozi mostrino soda in luoghi difficili da raggiungere, introdurre una tassa sulla soda o rendere illegale per i negozi vendere soda. D’altra parte, alcuni dei tuoi colleghi potrebbero dirti che se la gente vuole bere soda, non è il tuo posto per fermarli.
Questo scenario mette in evidenza un dilemma tra intervenire per il bene delle persone e lasciare che le persone scelgano liberamente a scapito di risultati scarsi. Quanta responsabilità hanno i responsabili politici nel fare in modo che le persone facciano scelte sane? La scienza comportamentale porta nuove intuizioni a questo dibattito filosofico di lunga data.
Scegliere cosa fare e quale approccio adottare richiede di prendere una decisione sul paternalismo o influenzare il comportamento di qualcuno per il proprio bene. Ogni volta che qualcuno progetta politiche, prodotti o servizi, prende una decisione sul paternalismo, che ne sia a conoscenza o meno. Influenzeranno inevitabilmente il modo in cui le persone si comportano; non esiste una scelta neutrale.
Gli argomenti sul paternalismo si sono tradizionalmente concentrati sugli estremi confini dello spettro; o si lascia che le persone abbiano completa autonomia, o si limitano completamente i comportamenti indesiderati. In realtà, tuttavia, ci sono molte opzioni in mezzo, e ci sono poche linee guida su come si dovrebbe navigare nel complesso paesaggio morale di influenza per decidere quale approccio è giustificato in una data situazione.
Gli economisti tradizionali potrebbero sostenere una maggiore autonomia sulla base del fatto che le persone si comporteranno sempre in linea con il proprio interesse. A loro avviso, le persone hanno preferenze stabili e pesano sempre i costi e i benefici di ogni opzione prima di prendere decisioni. Poiché conoscono le loro preferenze meglio di altri, dovrebbero essere in grado di agire autonomamente per massimizzare i propri risultati positivi.
Ma sappiamo che non è quello che le persone effettivamente fanno. Il mondo reale è un posto complicato da navigare, e gli esseri umani usano euristica – regole mentali del pollice-per ottenere attraverso i loro giorni. Sfortunatamente, queste regole empiriche non sempre funzionano in modo ottimale; ci sono momenti in cui le persone sono inclini a pregiudizi e non si comportano nel loro migliore interesse a lungo termine. Ciò può comportare gravi danni alla loro salute, ricchezza e felicità.
Riconoscere gli errori prevedibili che si verificano quando l’euristica fallisce comunemente ispira le chiamate per limitare la scelta individuale. A volte, queste chiamate arrivano anche direttamente da persone che sanno che si comporteranno in modi che violano il loro interesse a lungo termine. Ad esempio, i pazienti possono dire al loro medico che sanno che dovrebbero perdere peso e che intendono apportare le modifiche necessarie al loro stile di vita. Tuttavia, ad ogni appuntamento, non hanno fatto nulla per affrontare il problema. Nonostante la loro migliore intenzione, non riescono a raggiungere il loro obiettivo.
Il medico, conoscendo le insidie comuni e i modi per evitarli, potrebbe intervenire e aiutare il paziente a cambiare il proprio comportamento per il proprio bene. Ma per farlo, un certo livello di paternalismo sarà coinvolto; c’è un presupposto che il medico conosce meglio, e che senza il loro intervento il paziente se la caverà peggio. Affinché il paziente abbia il miglior risultato, il medico può limitare la loro autonomia.
Tuttavia non tutti sono d’accordo su come i medici dovrebbero limitare l’autonomia dei loro pazienti, o anche se dovrebbero affatto. Storicamente, un consenso è stato difficile da trovare. La scienza comportamentale può far luce sulla strada giusta in avanti in diversi modi.
Man mano che le applicazioni della scienza comportamentale alla progettazione di processi, prodotti e politiche diventano sempre più comuni, stiamo scoprendo quanto possano essere potenti interventi basati sulla presentazione o sullo sforzo come trilli e default.
Ad esempio, se la soda viene visualizzata in una parte meno visibile del negozio, i clienti hanno meno probabilità di acquistarla. Sappiamo anche che gli incentivi e le sanzioni non devono essere finanziari; nella giusta impostazione, il riconoscimento o la lode per l’esecuzione di un comportamento desiderato possono essere ugualmente o anche più efficaci. Con nuovi interventi disponibili, molti dei quali conservano la scelta di una persona, la decisione in bianco e nero sul fatto di essere paternalistico diventa una domanda più sfumata di ” quanto paternalismo è giustificato in questa situazione?”
Uno dei grandi contributi della scienza comportamentale è nel portare la sua metodologia a domini in cui la valutazione è dipesa in gran parte da metodi qualitativi. Utilizzando metodi come studi controllati randomizzati, la scienza comportamentale fornisce un approccio sperimentale per comprendere l’efficacia degli interventi. Poiché ogni situazione è complessa, non abbiamo garanzie che un intervento funzioni in una determinata situazione. Testare la loro efficacia ci permette di sapere che stanno effettivamente fornendo benefici e non solo riducendo l’autonomia.
In pratica, ciò significa che siamo migliorati nella comprensione dei costi e dei benefici delle politiche e degli interventi. Un maggior processo decisionale basato sull’evidenza è la chiave per decidere quanto paternalistico possiamo e dovremmo essere.
Il dibattito sulla giustificabilità del paternalismo fino ad oggi è stato in gran parte filosofico. Gli stessi approcci empirici che gli scienziati comportamentali usano per comprendere l’efficacia degli interventi possono anche essere usati per esaminare e scoprire i fattori che rendono le persone vedono il paternalismo come più o meno giustificabile. Al di là dei vantaggi di intervenire e dei costi di togliere l’autonomia, ci sono altri fattori che i decisori dovrebbero prendere in considerazione?
La più recente ricerca del nostro laboratorio, supportata dalla Robert Wood Johnson Foundation, suggerisce che uno dei fattori aggiuntivi che i decisori dovrebbero considerare riguarda le caratteristiche del comportamento che l’intervento incoraggia. Ad esempio, se il comportamento è visto come più “sacro”, personale ed essenziale per il senso di sé di una persona, sarà considerato meno accettabile interferire con l’autonomia.
Infine, dobbiamo tenere conto del fatto che i decisori hanno i loro pregiudizi che dovrebbero essere considerati. Proprio come il resto di noi, non sempre eseguono analisi costi-benefici perfettamente razionali. Tuttavia, poiché progettano politiche che hanno un impatto su un gran numero di persone, è ancora più importante che i pregiudizi siano tenuti sotto controllo.
In settori come l’assistenza sanitaria e l’aviazione, strumenti semplici come le liste di controllo hanno fornito notevoli miglioramenti. Quando si tratta di responsabili politici, uno strumento simile può aiutare a incoraggiare un approccio ponderato a una considerazione etica difficile ma necessaria.
Il paternalismo può sembrare un argomento spinoso, ma è anche inevitabile per chiunque disegni i prodotti, i servizi e gli ambienti che le persone usano. Le scelte che facciamo quando progettiamo l’infrastruttura della società sono sempre andando a venire con pregiudizi intrinseci. Scegliere di ignorare il paternalismo non si traduce nel sostenere la libera scelta.
Invece, dovremmo concentrarci sull’uso degli strumenti e delle teorie della scienza comportamentale per decidere quando e come il paternalismo possa effettivamente essere usato per il bene più grande. Con il pensiero e la cura, possiamo sviluppare politiche che hanno la giusta quantità e il tipo di paternalismo per aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi.