Il design del logo McDonald’s è immediatamente familiare e rappresenta più del fast food. Uno dei migliori marchi del pianeta, è diventato un’icona culturale sinonimo di capitalismo, globalizzazione e la proliferazione diffusa della cultura americana.
Qui abbiamo ripreso alcune delle prime versioni del logo per mostrare come il marchio McDonald’s è arrivato dove è oggi…
1948: Speedee di servizio
Fratelli Richard e Maurice McDonald apre il primo Mcdonald’s nel 1940 a San Bernardino, California, che serve barbecue accanto alla sua hamburger – patatine fritte non erano nemmeno sul menu.
Nel 1948 la coppia aveva perfezionato l’arte del fast food con un processo che chiamarono “Speedee Service System”. Barbecue è stato eliminato dal menu per migliorare il tempo di servizio, ed i fratelli progettato questo carattere chef ammiccante, Speedee, per aiutare a comunicare il messaggio.
1961: Golden Arches
Nel 1952, i fratelli McDonald ha chiesto architetto Stanley Meston per progettare il loro primo franchising outlet. Secondo l’architetto Alan Hess, l’idea iniziale per gli archi dorati proveniva da uno schizzo stilizzato di due archi a semicerchio, disegnato da Richard. I fratelli hanno portato in un segno-maker, George Dexter, per progettare due archi gialli giganti che sono stati aggiunti ad entrambi i lati dell’edificio.
Visti da una certa angolazione, gli archi formavano la lettera ‘M’. Tuttavia, non è stato fino a quando Ray Kroc ha acquistato l’attività nel 1961 che l’architettura distintiva è stata incorporata in un nuovo logo aziendale.
Fred Turner, allora presidente della McDonald’s Corporation, abbozzò un primo tentativo prima che il capo delle costruzioni e dell’ingegneria Jim Schindler colpisse una ” M ” con una linea obliqua che attraversava gli archi interbloccati per rappresentare il tetto del negozio, più alto nella parte anteriore e più basso nella parte posteriore. È nata un’icona.
Ulteriori iterazioni
Il successo del franchise continuò, aiutato dall’espansione del sistema autostradale interstatale e dalla fiorente cultura automobilistica americana. Negli anni ‘ 70, gli archi dorati erano diventati un’icona immediatamente riconoscibile e sarebbero rimasti il logo dell’azienda per i decenni a venire.
Il logo ha avuto diverse iterazioni da allora. Tra il 1975 e il 2006 sono stati incorniciati da un rettangolo rosso solido; una versione in vetro è stata utilizzata sulle finestre di alcuni ristoranti più recenti dal 1976, e dal 1992-2009 gli archi sono stati dati un punto culminante più luminoso e rialzati per stare su un trapezio rosso con il nome del marchio. Una versione shadowed standalone è entrato anche in circolazione tra il 1993 e il 2010.
2003: I’m lovin’ it
La maggior parte del successo di una campagna pubblicitaria in Mcdonald’s la storia è stata creata nel 2003 da Heye & Partner GmbH. ‘I’m Lovin’ It ‘ è stato lanciato a Monaco il 2 settembre 2003 (‘Ich liebe es’), con la fase in lingua inglese introdotta nel Regno Unito, in Australia e negli Stati Uniti subito dopo. Oggi il logo ufficiale esiste in poche forme e dimensioni, ma tutti presentano gli archi gialli posteriori spogliati accompagnati dal motto ufficiale.
Parole: Julia Sagar
50 Migliori Loghi Mai
Questa è una versione modificata di un capitolo tra I 50 Migliori Loghi Mai, la guida definitiva al più grande identità di lavoro mai creato. Oltre 180 pagine premium, il libro analizza i più grandi loghi del mondo, mostrando le loro origini, le loro evoluzioni e intervistando i designer dietro di loro.
Allora, dove è arrivato il logo McDonald’s nella top 50? L’unico modo per scoprirlo è quello di ritirare il libro a tutte le buone edicole oggi o ordinarlo online. Oppure puoi scaricare un’edizione digitale direttamente sul tuo iPad dall’app Computer Arts su iTunes.