Guerra del Peloponneso

La guerra del Peloponneso combattuta tra l’antica Atene e Sparta (che vinse) e i loro rispettivi alleati si svolse in due fasi, la prima dal 460 al 446 a. C.e la seconda e più significativa guerra dal 431 al 404 a. C. Con le battaglie che si verificano in patria e all’estero, il lungo e complesso conflitto è stato dannoso per entrambe le parti, ma Sparta, con l’aiuto finanziario della Persia, alla fine ha vinto il conflitto distruggendo la flotta ateniese a Aegospotami nel 405 AC.

Cause della guerra

Nel v secolo AC Sparta e Atene erano le due maggiori potenze in Grecia ed era forse inevitabile che le loro sfere di influenza si sovrapponessero e causassero conflitti. Sparta sembra essere stata particolarmente allarmata dal crescente potere di Atene, in grado di costruire una flotta sempre più grande di navi grazie ai tributi dei suoi alleati e dipendenti. Sparta era anche sospettosa del progetto degli ateniesi di ricostruire le loro lunghe fortificazioni murarie che proteggevano il loro porto del Pireo. Inoltre, Sparta era anche preoccupata che l’inazione avrebbe spinto l’altra grande potenza greca, Corinto, a schierarsi con Atene.

Remove Ads

Advertisement

Quella che è diventata nota come la prima guerra del Peloponneso (c. 460-446 AC) fu meno intensa della seconda e combattuta principalmente tra Atene e Corinto con l’intervento occasionale di Sparta. La guerra fu seguita dalla Pace trentennale, anche se in realtà le ostilità non cessarono mai completamente e scoppiarono in piena guerra ancora una volta dal 431 AC.

I civili greci sono diventati molto più coinvolti nella guerra & l’intero corpo cittadino delle città-stato potrebbe essere spazzato via.

Un punto di infiammabilità nelle relazioni spartano-ateniesi fu Poteidaia nel 432 a.C. Atene voleva legname e minerali dalla Tracia e così ha chiesto Poteidaia rimuovere le loro fortificazioni. Il Poteidaian ha chiesto la protezione di Sparta e ha ricevuto una promessa di assistenza. Atene andò avanti e assediò comunque la città, poco dopo, emettendo anche i decreti Megariani. Questi impedirono a Megara di usare qualsiasi porto di Atene o dei suoi alleati, imponendo di fatto un embargo commerciale. Sparta, un alleato di lunga data di Megara, ha chiesto ad Atene di abrogare il decreto in quanto renderebbe Megara interamente dipendente da Atene. Gli ateniesi, persuasi da Pericle, rifiutarono ma gli spartani si trattennero dal dichiarare formalmente guerra, forse a causa del loro stato di irreperibilità per un altro lungo conflitto. In realtà, però, le ostilità scoppiarono altrove quando Tebe attaccò Platea, alleata di Atene, e nel 431 a.C. l’esercito del Peloponneso guidato dal re spartano Archidamo invase e devastò l’Attica. La guerra era di nuovo in corso.

Rimuovi annunci

Pubblicità

La guerra nella seconda guerra del Peloponneso divenne più sofisticata e più mortale con le convenzioni della guerra che si rompevano e che sfociavano in atrocità precedentemente impensabili nella guerra greca. I civili sono diventati molto più coinvolti nella guerra e interi corpi cittadini potrebbero essere spazzati via come è successo a Mykalessos in Beozia. Il numero di vittime nelle guerre è stato, quindi, di gran lunga superiore a qualsiasi precedente conflitto nella lunga storia della Grecia.

la Mappa della guerra del Peloponneso (431-404 BCE)
di Evonne Stella De Roza (CC BY-NC-SA)

Atene & Suoi Alleati

dopo le Guerre persiane, l’inizio del 5 ° secolo A.C. la città-stato greche o poleis ha cominciato ad allinearsi con protezione di alleanze. Molti stati si schierarono con Atene, in particolare quelli della Ionia, e insieme formarono la Lega di Delian intorno al 478 a. C. La Lega, alla sua massima dimensione era composta da oltre 300 membri che rendevano omaggio ad Atene, la più forte potenza navale in Grecia, sotto forma di navi o denaro in cambio della protezione ateniese contro una minaccia percepita dai pirati persiani e forse anche mediterranei. Il tesoro della Lega fu collocato sull’isola sacra di Delos nelle Cicladi.

Storia d’amore?

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale!

La conseguenza pratica della Lega Delian era che la marina di Atene poteva ora colpire ovunque.

A partire dalla repressione di Naxos, tuttavia, la Lega arrivò rapidamente ad assomigliare ad un impero ateniese piuttosto che ad una raccolta di alleati uguali, un processo confermato dallo spostamento del tesoro ad Atene nel 454 a.C. Qualunque sia la politica, le conseguenze pratiche della Lega fu che la marina di Atene poteva colpire ovunque, specialmente dopo che la rivale Egina era stata presa, e causò significativi problemi di approvvigionamento a diverse città durante la guerra, in particolare Corinto.

Sparta & Suoi Alleati

Il duro addestramento militare di Sparta, che ha iniziato dall’età di sette anni ed era conosciuto come il agōgē, ha provocato un professionista oplita esercito capace di grande disciplina e relativamente sofisticati battaglia manovre che li temuto in tutta la Grecia, un dato di fatto, forse, evidenziato da Sparta notevole mancanza di fortificazioni per la maggior parte della sua storia.

L’instabilità regionale in Grecia alla fine del 6 ° secolo AC ha portato alla Lega del Peloponneso (c. 505-365 a. C.) che era un raggruppamento di Corinto, Elis, Tegea e altri stati (ma mai Argo) dove ogni membro giurava di avere gli stessi nemici e alleati di Sparta. L’appartenenza alla Lega non richiedeva il pagamento di tributi a Sparta, ma piuttosto la fornitura di truppe sotto il comando spartano. La Lega avrebbe permesso a Sparta di stabilire l’egemonia e dominare il Peloponneso fino al 4 ° secolo AC.

Rimuovere gli Annunci

Pubblicità

greco Opliti
da Creative Assembly (Copyright)

Innovazioni in Guerra

Come tutti i grandi conflitti, la Guerra del Peloponneso portato sulle modifiche e gli sviluppi in guerra. Gli opliti pesantemente armati nella formazione phalanx (linee di opliti strettamente imballati che si proteggevano a vicenda con i loro scudi) dominavano ancora il campo di battaglia greco, ma la falange divenne più profonda (più file di uomini) e più ampia (un fronte più lungo di uomini) durante la guerra del Peloponneso. Il dominio degli opliti sul campo di battaglia era anche minacciato dal dispiegamento di armi combinate con truppe miste – opliti, fanteria leggera e cavalleria – una tattica che divenne sempre più diffusa.

Altri sviluppi nella guerra includevano un aumento dell’uso di schiavi, mercenari e stranieri negli eserciti greci, una migliore logistica che permetteva agli eserciti di rimanere più a lungo sul campo e una maggiore attenzione rivolta alle abilità e all’esperienza nella scelta dei capi militari. Le armi in genere non si sono sviluppate rispetto ai conflitti precedenti, anche se ci sono state eccezioni come i lanciafiamme primitivi che sono stati utilizzati contro le fortificazioni in legno di Delon nel 424 AC.

Sostieni la nostra organizzazione no-Profit

Con il tuo aiuto creiamo contenuti gratuiti che aiutano milioni di persone a imparare la storia in tutto il mondo.

Diventa membro

Rimuovi annunci

Pubblicità

Le invasioni di Sparta in Attica

Con un lato prevalentemente un esercito terrestre e l’altro una grande potenza marittima non è forse sorprendente che la guerra si sia trascinata per decenni con vittorie indecise e incursioni inefficaci. La principale strategia spartana era quella di attaccare annualmente le terre ateniesi, a partire dal 431 a. C., creando più distruzione possibile come bruciare fattorie, abbattere ulivi e vigneti. Tuttavia, l’effetto effettivo di questo sull’economia ateniese non è chiaro, soprattutto se si considera che la città potrebbe sempre essere rifornita via mare attraverso il porto della città del Pireo protetto dalle lunghe mura. Potrebbe essere stata una strategia spartana per invogliare gli ateniesi fuori da dietro le loro fortificazioni in battaglia aperta, una tentazione che Atene, e in particolare Pericle, sempre resistito. Atene potrebbe anche e ha fatto rappresaglia sbarcando truppe via mare in territorio spartano e infliggere danni simili.

Oplita greco
da Johnny Shumate (di Pubblico Dominio)

Atene è stato colpito da una gravissima epidemia di peste (che arrivano dall’Egitto via Persia) in 430 A.C. e Sparta anche posticipato il suo annuale invasione di evitarlo. Nello stesso anno Pericle è stato spodestato e Atene citato in giudizio per la pace solo per essere respinto da Sparta. Tuttavia, sotto Kleon e Nikias, gli ateniesi godettero di una campagna di successo nel Golfo di Corinto nel 429 a.C. e le speranze di una vittoria spartana iniziale sembravano ormai irrimediabilmente ambiziose.

Rimuovi annunci

Pubblicità

Se una città è finalmente caduta dopo un assedio allora la morte o la schiavitù era il solito risultato per i sconfitti.

Assedi

Assedi erano un’altra caratteristica comune della guerra del Peloponneso. Erano già una caratteristica della guerra greca, ma aumentarono drammaticamente in numero durante le guerre del Peloponneso, raggiungendo circa 100, 58 dei quali hanno avuto successo (per gli attaccanti). Siegecraft implicava due strategie principali: attaccare ripetutamente la città direttamente (fino a quando i difensori non capitolarono o le mura furono violate) e circumvallare o circondare la città con un muro (e affamare la città alla resa). In quest’ultima strategia c’era anche la speranza che il tradimento e il combattimento potessero compromettere anche i difensori. La seconda strategia è stata molto più costosa e dispendiosa in termini di tempo, poiché spesso ci sono voluti anni per raggiungere il successo. Se una città finalmente cadesse, la morte o la schiavitù erano il solito risultato per i sconfitti.

L’azione successiva nella guerra fu l’assedio di Platea tra il 429-427 a. C.che aveva elementi di entrambe le strategie di assedio. In primo luogo, le forze del Peloponneso usarono tattiche più aggressive bloccando la città con una palizzata di legno e costruendo una rampa di terra per compromettere le mura. Tuttavia, i Platei risposero a questa minaccia costruendo mura ancora più alte. I Peloponnesiani usarono quindi arieti (embole) contro le mura, ma i difensori ancora una volta sventarono gli attaccanti facendo cadere grandi travi su catene per rompere gli arieti. Gli aggressori hanno poi deciso di scavare per un lungo assedio e giocare il gioco di attesa, una strategia che alla fine ha avuto successo in quanto hanno affamato i Platei ad arrendersi, ma solo dopo due anni.

Pireo&Le pareti lunghe
di Dept. di Storia, CI Accademia Militare (CC-BY-SA)

La Guerra Boati Su

Nel 428 A.C. Atene spietatamente schiacciato una rivolta Lesbo che coinvolgono Mitilene e nel 427 la caduta della Platea è stata seguita da una guerra civile, Kerkyra (Corfu) e un fallito Ateniese tentativo di sostenere Leontinoi in Sicilia. Nel 426 a. C. Demostene guidò 40 triremi in una campagna contro Pylos (erano infatti diretti in Sicilia) dove sconfissero gli Spartani che occupavano la Sphakteria. Nel 424 a. C. gli Ateniesi lanciarono una spedizione contro Megara e la Beozia, ma questo fu un altro fallimento e comportò una pesante sconfitta nei pressi di Delion. Atene, tuttavia, prese l’isola spartana di Citera. Anche gli spartani ebbero successi, ora comandati da Brasida e usando per la prima volta opliti non spartani, catturarono diverse poleis in Attica, in particolare Anfipoli-anche se sia Kleon che Brasida furono uccisi nella battaglia.

Nel 423/421 AC fu chiamata una tregua e fu concordata una pace di 50 anni. C’erano alcune concessioni territoriali da entrambe le parti, ma principalmente la situazione tornò allo status quo prebellico. Tuttavia, i singoli comandanti sul campo si rifiutarono di consegnare le città e si formò un’alleanza tra Mantineia, Argo, Elis, Corinto e i Calcidici. Nel 420 a. C. Sparta formò un’alleanza con la Beozia. Anche nel 420 AC il nuovo leader ateniese Alcibiade mediato un’alleanza tra Atene, Argo, Elis e Mantineia. Sembrava molto come entrambe le parti stavano manovrando per un riavvio.

Nel 418 a.C. ci fu la grande battaglia di Mantineia dove Sparta, guidata da Agis II, sconfisse Argo e i suoi alleati. La guerra assunse ora un aspetto più brutale con Sparta che uccise tutti i cittadini di Hysiai (417/16 a. C.) e Atene, nello stesso periodo, giustiziò i cittadini di Melos.

Alcibiade
da Bija (CC BY)

Il Siciliano Spedizione

Nel 415 BCE generale Ateniese Alcibiade era la mente dietro l’invasione della Sicilia, la più grande operazione di tutta la guerra. Atene voleva legname siciliano per la sua flotta e il pretesto per l’attacco era una richiesta di aiuto da parte della piccola polis di Segesta che cercava protezione da Siracusa. Tuttavia, alla vigilia della partenza Alcibiade fu implicato in gravi accuse di empietà e fu privato del comando. Non volendo affrontare quello che sentiva sarebbe stato un processo di parte, Alcibiade fuggì a Sparta. L’operazione militare continuò sotto Nikias ma fu un disastro completo, un assedio inefficace fu rotto da un esercito spartano guidato da Glypus, la flotta ateniese fu instradata nel porto di Siracusa e sia Nikias che Demostene furono giustiziati nel 413 AC.

La Guerra fu finalmente vinta da Sparta, poi, & forse ironicamente, in una battaglia navale.

Aegospotami& Vittoria

Atene non fu ancora battuta e continuò a razziare il Peloponneso dal mare. Sparta, seguendo il consiglio di Alcibiade, costruì un forte a Dekeleia per interrompere più facilmente l’agricoltura attica con i loro attacchi annuali sui terreni agricoli attici. Agis fece il suo quartier generale a Dekeleia e ricevette inviati da varie poleis che desideravano lasciare la Lega di Delian, in particolare Chios e Miletos. Persia fece anche aperture a Sparta, offrendo denaro con cui costruire una flotta che potesse sfidare Atene in cambio del riconoscimento della sovranità persiana in Asia Minore.

La Guerra fu finalmente vinta da Sparta, quindi, e forse ironicamente, in una battaglia navale. Dopo una lunga serie di sconfitte navali per gli ateniesi e persino una causa infruttuosa per la pace dopo la sconfitta navale di Alcibiade a Kyzikos nel 410 a. C., Sparta fu in grado di costruire una massiccia flotta di 200 triremi usando denaro persiano e legname. Con questa formidabile arma, Lisandro fu in grado di infliggere una sconfitta finale e totale agli ateniesi a Aegospotami vicino all’Ellesponto nel 405 a.C., dove 170 navi ateniesi furono catturate sulla spiaggia e almeno 3.000 prigionieri ateniesi furono giustiziati. Ora incapace di maneggiare un’altra flotta, con la Lega di Delian sciolta e Atene stessa sotto assedio, gli ateniesi non avevano altra scelta che citare in giudizio per la pace. Condizioni di resa erano lo smantellamento delle Lunghe Mura, il divieto di ricostruire una flotta più grande di 12 navi e il pagamento di tributi a Sparta, che era ora, finalmente, riconosciuta da tutti come la potenza dominante in Grecia.

Conseguenze

La posizione di Sparta come città-stato numero uno in Grecia, però, doveva essere di breve durata. Le continue ambizioni spartane nella Grecia centrale e settentrionale, in Asia Minore e in Sicilia trascinarono ancora una volta la città in un altro conflitto prolungato, le guerre di Corinto con Atene, Tebe, Corinto e Persia dal 396 al 387 AC. Il risultato del conflitto fu la “Pace del re” dove Sparta cedette il suo impero al controllo persiano, ma Sparta fu lasciata a dominare la Grecia. Tuttavia, cercando di schiacciare Tebe, Sparta perse la cruciale battaglia di Leuctra nel 371 a. C. contro il brillante generale tebano Epaminonda. Forse il vero vincitore delle Guerre del Peloponneso fu in realtà, allora, la Persia e a lungo termine anche la Macedonia che sotto Filippo II riuscì ad invadere e schiacciare con relativa facilità le indebolite e reciprocamente sospette città-stato greche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *