Il materiale di partenza proviene dalle opere di tre storici romani, tutti nati dopo gli eventi del 52 d.C. Svetonio (c. 69-75 a dopo il 130, probabilmente scrivendo intorno ad 121), e Cassio Dione (circa 155-164 a dopo il 229, probabilmente scrivendo 200-22) sia scritto circa l’evento e citato la frase. Tacito (c. 56-117, scrivendo da circa 98 a 117) menziona l’evento, ma non cita la frase.
La prima testimonianza nota della frase è negli scritti di Svetonio (qui con apici per la leggibilità):
…quín et émissúrus Fúcinum lacum naumachiam ante commisit. Sed cum próclámantibus naumachiáriís: “Abbiate imperator, moritúrí té salútant!”respondisset: “Aut nón,” neque post hanc vócem quasi veniá datá quisquam dímicáre vellet, diú cúnctátus un omnés igní ferróque absúmeret, tandem é séde suá prósiluit ac per ambitum lacús nón sine foedá vacillátióne discurréns partim minandó partim adhortandó ad pugnam compulit. Hóc spectáculó classis Sicula et Rhodia concurrérunt, duodénárum trirémium singulae…
Anche quando era sul punto di far uscire l’acqua dal Lago Fucinus ha dato una finta mare-lotta prima. Ma quando i combattenti gridarono: “Salve, imperatore, quelli che stanno per morire ti salutano”, rispose, “O no”, e dopo che tutti si rifiutarono di combattere, sostenendo di essere stati perdonati. Su questo esitò per qualche tempo a distruggerli tutti con il fuoco e la spada, ma alla fine saltando dal suo trono e correndo lungo il bordo del lago con la sua ridicola andatura barcollante, li indusse a combattere, in parte con minacce e in parte con promesse. A questa esibizione si impegnarono una flotta siciliana e una rodi, ognuna delle quali contava dodici triremi…
Lo stesso episodio è descritto negli scritti di Cassio Dione, console e storico romano che scrisse in greco. Nel libro 60 della sua Storia romana afferma:
Claudio concepì il desiderio di esporre una battaglia navale su un certo lago; così, dopo aver costruito un muro di legno attorno ad esso e eretto stand, radunò un’enorme moltitudine. Claudio e Nerone erano vestiti in abiti militari, mentre Agrippina indossava una bella chlamys intrecciata con fili d’oro, e il resto degli spettatori qualunque cosa piacesse alla loro fantasia. Coloro che dovevano prendere parte al mare-lotta sono stati condannati criminali, e ogni lato aveva cinquanta navi, una parte di essere in stile “Rhodians” e l “altro” siciliani.”Prima si riunirono in un unico corpo e tutti insieme si rivolsero a Claudio in questo modo:” Ave, Imperatore! Noi che stiamo per morire ti salutiamo .”E quando questo non servì in alcun modo a salvarli e fu loro ordinato di combattere lo stesso, semplicemente navigarono attraverso le linee degli avversari, ferendosi l’un l’altro il meno possibile. Ciò continuò finché non furono costretti a distruggersi l’un l’altro.
Variazioni e interpretazione delle sorgenti
La persona del verbo principale differisce nelle due fonti. Svetonio lo cita con un verbo plurale in terza persona (salūtant, che significa “loro / quelli salutano / salutano”), e Cassio lo cita con un verbo plurale in prima persona (ἀσπαζόμεθα, che significa “salutiamo/salutiamo”). Oltre a questo, le espressioni latine e greche hanno lo stesso significato.
La risposta di Claudio è riportata in diverse fonti come “Avēte vōs!”(“Buona fortuna!”), suggerendo un atto di favore. Le prime edizioni del De Vita Caesarum pubblicate a Roma nel 1470 e a Venezia nel 1471 usavano “Avēte vōs”, ma questa versione era ancora accettata nel XIX secolo, come si può vedere nell’edizione Baumgarten-Crusius del 1816. Karl Ludwig Roth tornò ai manoscritti di migliore qualità per la sua edizione del 1857-principalmente il Codice Memmianus del IX secolo, la più antica versione esistente dell’opera di Svetonio—e corresse la risposta riportata da Claudio all’ “Aut nōn”. John C. Rolfe nota entrambe le risposte, descrivendole come “una delle deboli battute di Claudio, che i combattenti fingevano di capire come il significato che non hanno bisogno di rischiare la vita in battaglia”. Donald Kyle lo descrive come un possibile tentativo di arguzia. Joseph Pike afferma nelle sue note sul testo di Roth:
La lettura ‘Avēte vōs’ proviene dai manoscritti e dalle edizioni del XV secolo. In questo caso l’imperatore sta semplicemente restituendo il saluto. Il significato letterale è, tuttavia,’ essere bene’,’ essere al sicuro’, o’ essere sano’, ed i gladiatori capito come respingerli.
Basil Kennett, scrivendo nel 1820, descrive la risposta di “Avete vos” come uno scherzo crudele: “quando avrebbero volentieri interpretato come un atto di favore, e una concessione della loro vita, ha ben presto dato loro di capire che procedeva dal principio contrario di crudeltà barbara, e insensibilità.”
Cultural backgroundEdit
Claudio, quarto Imperatore della dinastia giulio-Claudia, governò l’Impero Romano seguenti Caligola morte ANNUNCIO 41 fino alla sua morte nel ANNUNCIO 54. Secondo Svetonio, Claudio era straordinariamente appassionato dei giochi. Si dice che si sia alzato con la folla dopo le partite dei gladiatori e abbia dato lodi sfrenate ai combattenti, ed è stato criticato per non aver lasciato l’arena durante le esecuzioni come era consuetudine tra le classi nobili.
Claudio ha anche presieduto molti eventi nuovi e originali. Poco dopo essere salito al potere, Claudio istituì dei giochi in onore di suo padre, Nerone Claudio Druso, nel giorno del compleanno di quest’ultimo. Giochi annuali sono stati tenuti anche in onore della sua adesione, e ha avuto luogo presso il campo pretoriano, dove Claudio era stato proclamato imperatore.
Claudio celebrò i giochi secolari—una festa religiosa che era stata ripresa da Augusto—per celebrare l ‘ 800 ° anniversario della fondazione di Roma. Anche lui in almeno un’occasione partecipò a una caccia di animali selvatici secondo Plinio il Vecchio, partendo con le coorti pretoriane per combattere un’orca che era intrappolata nel porto di Ostia.
Gli intrattenimenti pubblici variavano dal combattimento tra soli due gladiatori, agli eventi su larga scala con potenzialmente migliaia di morti. La naumachia (chiamata anche navalia proelia dai Romani) era una di queste, un evento combattivo spettacolare su larga scala e sanguinoso che si svolgeva su molte navi e si svolgeva in grandi laghi o arene allagate. I prigionieri di guerra e i criminali condannati a morte avevano il compito di mettere in atto battaglie navali fino alla morte per l’intrattenimento pubblico. Quelli selezionati erano conosciuti come naumachiarii.
A differenza dei combattimenti tra gladiatori, le naumachiae venivano raramente tenute—di solito venivano chiamate solo per celebrare eventi notevoli. Giulio Cesare tenne un evento con 6.000 naumachiarii nella piccola Codeta, una zona paludosa lungo il Tevere, per celebrare la sua quarta vittoria ad essere onorata dal trionfo. Cassio Dione scrive di due naumachiae che Tito tenne durante i giochi inaugurali dell’Anfiteatro Flavio, tra cui un evento di 3.000 uomini che misero in atto una battaglia tra ateniesi e siracusani; e Domiziano tenne una naumachia in cui Dione riferisce “praticamente tutti i combattenti e molti degli spettatori perirono”.
La naumachia chiamata da Claudio celebrava il completamento di un’opera di drenaggio e di un progetto di bonifica del territorio agricolo nel più grande lago interno d’Italia, il Lago Fucino, un lago craterico lungo 11 miglia (19 km) nella catena montuosa dell’Appennino centrale situato a circa 50 miglia (80 km) da Roma. Il progetto, che impiegò undici anni per essere completato e impiegò 30.000 uomini, prevedeva il livellamento della cima di una collina e la costruzione di un tunnel di 3 miglia (4,8 km) tra il lago e il fiume Liri (Lat. Liris). Il tunnel è stato descritto come “il più grande tunnel romano” (Encyclopedia Americana) nonostante inizialmente abbia ottenuto solo un successo parziale, ed è stato il tunnel più lungo fino alla costruzione di quello del Mont Cenis nel 1876. Secondo gli Annali di Tacito:
in modo che i personaggi impressionante di lavoro che potrebbe essere visto da un numero maggiore di visitatori, una battaglia navale è stato organizzato sul lago, sul modello di un precedente spettacolo dato da Augusto – anche se con la luce di vasi e di una minore forza “
In una nota a piè di pagina per un 2008 pubblicazione di Tacito’ Annali, si fa notare che “una tale quantità di criminali, probabilmente, di rappresentare la spazzatura delle province nonché di Roma e dell’Italia; ma anche su questa supposizione il numero, come Friedländer osservazioni (ii, 324), è suggestivo di condanne iniqui”.
Descrizione dell’evento da parte di Tacito
Secondo Tacito (scrivendo circa 50 anni dopo l’evento):
Claudio equipaggiò triremi, quadriremi e diciannove mila combattenti: le liste ha circondato con le zattere, in modo da non lasciare i punti non autorizzati di fuga, ma lo spazio riservato abbastanza nel centro per visualizzare il vigore del remare, le arti dei timonieri, lo slancio delle galee ed i casi usuali di un impegno. Sulle zattere stazionavano compagnie e squadroni delle coorti pretoriane, coperti da una corazza da cui operare le loro catapulte e balliste: il resto del lago era occupato da marines con navi addobbate. Le rive, le colline, le creste montane, formavano una sorta di teatro, presto riempito da una moltitudine incalcolabile, attratto dalle città vicine, e in parte dalla capitale stessa, dalla curiosità o dal rispetto per il sovrano. Lui e Agrippina presiedevano, l’uno in uno splendido mantello militare, l’altro – non lontano – in un mantello greco di stoffa d’oro. La battaglia, anche se uno dei criminali, è stato contestato con lo spirito e il coraggio di uomini liberi; e, dopo molto sangue era fluito, i combattenti sono stati esentati dalla distruzione .