Amicizia

Per Aristotele, l’amicizia è una virtù o qualcosa accompagnato dalla virtù. Il concetto di amicizia negli autori classici richiede un chiarimento del termine indicato come amicizia, philia, che non è equivalente a ciò che è attualmente inteso dalle relazioni di amicizia. Con philia, Aristotele capisce, a seconda del contesto e delle circostanze nella sua Etica nicomachea:

“Giovani amanti (1156b2), amici di una vita (1156b12), tra città (1157a26), contatti politici, o per affari (1158a28), genitori e figli (1158b20), compagni di viaggio e compagni di combattimento (1159b28), i membri di una stessa società religiosa (1160a19), o della stessa tribù (1161b14), un calzolaio, e la persona che lo acquisto (1163b35)”

Tutte queste diverse relazioni che prevedono quasi sempre d’accordo con qualcuno, anche se Aristotele a volte implica che richiede qualcosa di più come il gusto attuale. Quando parla del carattere o della disposizione che cade tra doni o lusinghe da un lato, e sicurezza o litigi dall’altro, dice che questo stato:

“Nessun nome è stato dato a questo modo di essere, ma assomiglia, soprattutto, all’amicizia (philia). Infatti, se aggiungiamo affetto all’uomo che ha questo modo di essere intermedio, avremo quello che chiamiamo un buon amico”. (1126b21)

Questo passaggio indica anche che, sebbene ampio, la nozione di philia deve essere reciproca e quindi esclude le relazioni con oggetti inanimati (1155b27–31). Nella sua retorica , Aristotele definisce l’attività coinvolta in philia (τ φ φιλενν) come:

“e volendo anche per qualcuno di ciò che si pensa è buono, per il suo bene e non per il proprio, e di essere inclinato, per quanto possibile, di fare queste cose per lui” (1380b36–1381a2)

In termini di schiavi, tuttavia, c’è una leggera modifica alla domanda se è possibile essere amico di uno schiavo:

“non c’è nulla di comune tra i due lati; lo schiavo è uno strumento vivo; come slave, non si può essere, anche, un suo amico. Ma come uomo puoi; per sembra essere di una certa giustizia tra un uomo e un altro che entrambi partecipano di un sistema di diritto o sono parte di un contratto; quindi, ci può essere anche amicizia con lui in quanto egli è un uomo” (1161b).

Nel libro IV dell’Etica nicomachea si trasforma in una virtù sociale (“gentilezza”) tra l’eccesso di adulazione e il difetto di essere litigiosi e scontenti. Dopo aver incluso philia tra le virtù etiche, riprende la questione e le dedica due interi libri: VIII e IX.L’amicizia è uno dei beni più preziosi tra gli obiettivi dell’uomo virtuoso, un bene senza il quale sarà impossibile raggiungere la felicità di una vita piena.

“…amicizia: è, infatti, una virtù, o è accompagnata dalla virtù, e, inoltre, è la più necessaria per la vita. Senza amici nessuno vorrebbe vivere, anche se possedeva tutti gli altri beni; anche i ricchi e coloro che hanno uffici e potere sembrano aver bisogno soprattutto di amici; a che serve quel tipo di prosperità se viene privato del potere di fare bene, che viene esercitato preferenzialmente e nel modo più lodevole rispetto agli amici?”
Etica nicomachea, 1155a 1-10

Aristotele fa una classificazione delle amicizie:

  1. L’amicizia dell’utilità, basata sull’ottenere qualcosa che ci è vantaggioso dall’amico.
  2. Amicizia basata sul piacere, basata sull’ottenimento del piacere reciproco e che Aristotele attribuisce soprattutto ai giovani.
  3. Amicizia virtuosa, che è in perfetta amicizia, perché riunisce quegli uguali che sono buoni e che si distinguono in virtù. Uno condivide l’apprezzamento del bene e del virtuoso della vita e non ha motivo di trarre profitto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *