Africa settentrionale

Descrizione
Posizione e descrizione generale
Dall’Oceano Atlantico a ovest, il grande Sahara si estende attraverso l’Africa fino al Mar Rosso e fino agli altopiani dell’Etiopia, comprendendo un’area di 9.100.000 km2. Questa ecoregione copre il deserto centrale del Sahara, tra 18º e 30º N, e ha una superficie di 4.619.260 km2. I margini settentrionale e meridionale del Sahara, che ricevono più precipitazioni e hanno una maggiore copertura vegetale, sono descritti separatamente.

La superficie del deserto varia da vaste aree di dune di sabbia (erg Chech, Raoui), a altopiani di pietra (hamadas), pianure di ghiaia (reg), valli secche (wadis) e saline (Cloudsey-Thompson 1984, Williams and Faure 1980). Diversi massicci montuosi profondamente sezionati (Ahaggar, Tassili N’Ajjer, Tibesti e Aïr) sorgono dalle aree desertiche e sono delineati come ecoregioni separate. Vaste falde acquifere sotterranee che sono alla base di gran parte della regione a volte penetrano in superficie, con conseguente oasi.

Il Sahara si trova in una divisione climatica. La zona di convergenza intercontinentale sale da sud, ma si ferma prima del centro del Sahara, e di conseguenza non porta quasi nessuna pioggia. Allo stesso modo, le precipitazioni invernali del Nord Africa non raggiungono abbastanza a sud da portare regolarmente la pioggia nel Sahara centrale. Di conseguenza, le precipitazioni, anche se estremamente rare, possono cadere in qualsiasi stagione (Le Houérou 1990, 1991). Le precipitazioni annuali sono inferiori a 25 mm e nella parte orientale del deserto sono inferiori a 5 mm all’anno. La scarsità di precipitazioni in questa ecoregione è aggravata dalla sua irregolarità, poiché nessuna pioggia può cadere per molti anni in alcune aree, seguita da un singolo temporale intenso (Ozenda 1983).

Il Sahara è una delle regioni più calde del mondo, con temperature medie annuali superiori a 30°C. Nei mesi più caldi, le temperature possono salire oltre i 50°C e le temperature possono scendere sotto lo zero in inverno. È stata registrata una singola variazione giornaliera da -0,5°C a 37,5°C. Il Sahara è anche estremamente ventoso. I venti caldi e pieni di polvere creano diavoli di polvere che possono far sembrare le temperature ancora più calde.

L’estrema aridità di quest’area è una caratteristica relativamente recente. Aree molto più grandi del Sahara avevano acqua adeguata solo da 5000 a 6000 anni fa (ad esempio Climap 1976). Non è chiaro quanto di questa ecoregione fosse coperta di vegetazione, ma in altre parti del Sahara la vegetazione era più vicina alle savane dell’Africa orientale e meridionale. Attualmente l’ecoregione è in una fase ‘iper arida’, con alte temperature estive, temperature invernali più basse e precipitazioni tra 0 e 25 mm all’anno.

Le rocce precambriane sono esposte in pochi punti del Sahara. Durante il Mesozoico gran parte del Nord Africa era sott’acqua e depositi marini sono stati depositati. L ” area è stata sollevata nel Terziario medio ed è stato erodendo da allora. Sabbie mobili e rocce nude coprono solo circa un quinto del grande Sahara. Più della metà dell’area comprende terreni noti come yermosols, con profili poco profondi su letti di ghiaia o ciottoli. Questi suoli si sono sviluppati negli ultimi 50 milioni di anni.

In termini di classificazione fitogeografica del Bianco (1983), l’ecoregione è classificata come zona di transizione regionale del Sahara. In gran parte dell’ecoregione c’è pochissima vegetazione perenne. Dove si verifica, è limitato alle aree in cui le acque sotterranee raggiungono la superficie o alle aree con deflusso. Le piante presenti tendono ad essere molto più diversificate nel Sahara occidentale rispetto al Sahara orientale, a causa della mancanza di pioggia ad est. Hanno affinità strettamente sahariane, con eccezionali adattamenti all’aridità. Grandi distese di erg e regs saranno prive di qualsiasi vita vegetale visibile per anni, ma in seguito alle precipitazioni, la copertura vegetale può raggiungere più del 50% sulle dune di sabbia e il 20% sulle pianure ghiaiose (WWF e IUCN 1994).

Caratteristiche della biodiversità
La flora del deserto centrale del Sahara è molto povera e si stima includa solo 500 specie (Le Houérou 1990). Questo è estremamente basso considerando l’enorme estensione dell’area. Consiste principalmente di xerofite e piante effimere (chiamate anche localmente Acheb), con alofite nelle aree più umide. La flora ha una famiglia quasi endemica, un certo numero di generi monotipici isolati di distribuzione sia ampia che ristretta, e forse ben 162 specie endemiche (Zahran e Willis 1992). I generi monotipici suggeriscono un’origine terziaria con probabile estinzione delle forme di collegamento (Cloudsey-Thompson 1990). La vegetazione è molto contratta lungo i wadi e i dayas con Acacia sp, Tamarix sp., e Calotropis procera., Dove c’è acqua di falda sufficiente, hammadas sono coperti da Anrthirrnum ramosissimuma e Ononis angustissima (Quézel 1965).

Considerando le condizioni iper-aride, la fauna del Sahara centrale è più ricca di quanto si creda generalmente. All’interno di questa ecoregione ci sono 70 specie di mammiferi, 20 dei quali sono grandi mammiferi. Ci sono anche 90 specie di uccelli residenti e circa 100 specie di rettili. Anche gli artropodi sono numerosi, specialmente le formiche. Una delle specie di uccelli (Oenanthe monacha)è considerata endemica dell’ecoregione, e c’è un serpente verme strettamente endemico attualmente non descritto (Leptotyphlops sp nov. “L”). Tuttavia, date le vaste dimensioni dell’ecoregione, il numero di specie endemiche è molto piccolo.

In passato l’addax criticamente minacciato (Addax nasomaculatus) probabilmente si sarebbe verificato in questa ecoregione, ma questa specie è probabile che sia estirpata. Un piccolo numero di orici cornuti a scimitarra (Oryx dammah, EX) potrebbe essersi verificato anche in passato. Altre antilopi del deserto possono ancora essere trovate in piccoli numeri, come la gazzella dalle corna sottili (Gazella leptoceros, EN), la gazzella dama (Gazella dama, EN) e la gazzella dalla fronte rossa (Gazella rufifrons, VU).

Le piante e gli animali del Sahara sono più minacciati dall’essiccamento rispetto alla fauna e alla flora in altre aree. Le foglie delle piante possono seccarsi completamente e poi recuperare; gli animali possono perdere il 30-60% della loro massa corporea e sono ancora in grado di recuperare. Molti animali ottengono la loro acqua solo attraverso processi metabolici. Questi tipi di adattamenti hanno permesso loro di sopravvivere in un ambiente così inospitale.

Stato attuale
Il Sahara è una vasta area di habitat in gran parte indisturbato, principalmente sabbia e roccia, ma con piccole aree di vegetazione permanente. Il più degrado si trova dove c’è acqua (oasi, ecc.). Qui, gli habitat possono essere pesantemente alterati dalle attività umane. La copertura degli alberi precedentemente esistente è stata spesso rimossa per il carburante e il foraggio da pastori e commercianti nomadi.

Il deserto del Sahara non è ben protetto. Tuttavia, ciò potrebbe essere dovuto alla bassa popolazione e all’impraticabilità di definire i confini su questa vasta area. Meno di 2 milioni di abitanti risiedono in tutto il deserto del Sahara. La maggior parte sono nomadi, prevalentemente Tuareg, Tibbu e Mori. Sopravvivono con la pastorizia nomade, la caccia e il commercio. La maggior parte di queste persone si trova ai margini del deserto e spesso non trascorrono molto tempo nella porzione centrale iper-arida.

Solo un’area è registrata nel Sahara: la Riserva Naturale di Zellaf in Libia (1000 km2) (WCMC 2000).

Tipi e gravità delle minacce
Gli habitat effimeri del Sahara, che si sviluppano solo in seguito alle precipitazioni, non sono altamente minacciati dalle attività umane. Le pressioni più persistenti si trovano in aree di acqua permanente (oasi) o in aree in cui l’acqua si avvicina alla superficie. Qui, la pressione locale sulle risorse naturali può essere intensa. C’è anche un’intensa pressione su eventuali popolazioni rimanenti di grandi mammiferi adattati alle condizioni del deserto. Le popolazioni di tutte queste specie sono state notevolmente ridotte dalla caccia per il cibo, e anche attraverso la caccia per lo sport e la ricreazione. L’addax (Addax nsaomaculatus) è ora gravemente minacciato di estinzione, principalmente a causa di un’intensa caccia eccessiva, e la maggior parte delle altre antilopi adattate al deserto che possono ancora verificarsi nell’ecoregione sono in pericolo.

Negli ultimi anni sono stati avviati progetti di sviluppo nei deserti dell’Algeria e della Tunisia utilizzando acqua irrigata pompata da falde acquifere sotterranee. Questi schemi spesso portano al degrado del suolo e alla salinizzazione a causa di problemi di “drenaggio”.

Giustificazione della delimitazione dell’ecoregione
I confini di questa ecoregione seguono “dune desertiche con vegetazione perenne” e “deserto assoluto”, mappati da White (1983), e corrispondono approssimativamente alla regione con meno di 25 mm di pioggia media annuale. I margini settentrionali e meridionali del Sahara, che ricevono più precipitazioni e hanno una maggiore copertura vegetale, sono delineati separatamente come Steppa sahariana settentrionale e meridionale e boschi. L’ecoregione costituisce anche la maggioranza della provincia biogeografica del ‘Sahara’ di Udvardy (1975).

Climap 1976. La superficie della terra dell’era glaciale. Scienza 191: 1131-1144.

Cloudsley-Thompson, JL 1984. Deserto del Sahara. Perhamon Press, Oxford.

Le Houérou, H. N. 1990. Recherches écoclimatique et biogéographique sur les zones arides de L’Afrique du Nord. CEPE / CNRS, Montpellier, 600pp.

Le Houérou, H. N. 1991. Profilo di una storia biologica del Sahara. Pagine 146-174 in J. A. McNeely e V. M. Neronov, editori. Mammiferi nel deserto paleartico: stato e tendenze nella regione Sahara-Gobian. L’Accademia russa delle Scienze e il Comitato russo per il programma UNESCO sull’uomo e la Biosfera (MAB).

Ozenda, P. 1983. Flore du Sahara. Pagine 21-32 en Editions du Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS), Parigi.

Quézel, P. 1965. La vegetation du Sahara, du Tchad a la Mauritanie. Fisher Verlag, Stoccarda. 333 pagg.

Williams, M. A. J. e H. Faure, editori. 1980. Il Sahara e il Nilo. Balkema, Rotterdam.

Bianco, F. 1983. La vegetazione dell’Africa: un libro di memorie descrittivo per accompagnare la mappa della vegetazione dell’Africa UNESCO/AETFAT/UNSO. UNESCO, Parigi, Francia.

WWF e IUCN. 1994. Centri di diversità vegetale. Una guida e una strategia per la loro conservazione. Volume 1. Europa, Africa, Asia sud-occidentale e Medio Oriente. IUCN Publications Unit, Cambridge, U. K.

Zahoran, M. A. e A. J. Willis. 1992. La vegetazione dell’Egitto. Chapman e Hall, Londra.

Preparato da: Nora Berrahmouni, Neil Burgess
Recensito da: In corso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *