A (Very) Brief History of Christians in Science

L’importanza dei credenti nella storia della scienza è rivelata nientemeno che da Albert Einstein. Einstein teneva le immagini di tre eroi scientifici sul muro del suo studio: Isaac Newton, Michael Faraday e James Clerk Maxwell. Newton (ca. 1642-1727) è uno degli scienziati più influenti di tutti i tempi, famoso per la formulazione delle leggi della gravità e del movimento. Pur non essendo un cristiano ortodosso, a causa della sua negazione della piena divinità di Cristo, Newton era un fervente credente in Dio e scrisse di più sulla teologia che sulla fisica. Faraday (1791-1867) è meglio conosciuto per il suo lavoro sull’elettromagnetismo, e i suoi contributi scientifici furono così significativi che è considerato uno dei più grandi scienziati sperimentali di sempre. La costante di Faraday prende il suo nome, così come l’effetto Faraday, la gabbia di Faraday e le onde di Faraday. Faraday era un cristiano appassionato, profondamente interessato al rapporto tra scienza e fede.1 Maxwell (1831-1879) è stato accreditato con la seconda grande unificazione della fisica, che riunisce elettricità, magnetismo e luce. Era un presbitero evangelico, che divenne un anziano della Chiesa di Scozia. Per questi uomini, scienza e fede andavano di pari passo, e studiare la creazione di Dio era un atto di adorazione.2 Ma questo è solo un piccolo rapporto di minoranza nella storia della scienza altrimenti atea? Affatto.

Lord Kelvin in a chair

Lord Kelvin – Public Domain

Lord Kelvin (1824-1907), il cui nome è ricordato nell’unità di temperatura Kelvin, è un altro esempio di eccellenza scientifica e fede seria. Kelvin è stato uno dei primi scienziati a calcolare l’età della terra in milioni piuttosto che migliaia di anni. In un discorso alla Christian Evidence Society, di cui era presidente, dichiarò:

Ho sentito a lungo che c’era un’impressione generale nel mondo non scientifico, che il mondo scientifico crede che la Scienza abbia scoperto modi di spiegare tutti i fatti della Natura senza adottare alcuna credenza definita in un Creatore. Non ho mai dubitato che questa impressione fosse del tutto infondata.3

Nel diciannovesimo secolo come oggi, le questioni della scienza e della fede sono state oggetto di accesi dibattiti. Ma c’erano seri cristiani al centro del” mondo scientifico”, che sostenevano la fede in un Dio Creatore.

L’ipotesi che la scienza sia lo strumento con cui gli atei hanno gradualmente demolito il cristianesimo è ulteriormente esplosa dal big bang. Un prete cattolico belga di nome Georges Lemaître fu il primo a proporre l’idea folle che l’universo era iniziato come un punto incredibilmente caldo e incredibilmente denso: un “uovo cosmico.”Come ogni cambiamento di paradigma scientifico, la teoria ha incontrato resistenza. In questo caso, alcuni dei pushback erano motivati dall’ateismo. Come osservò Stephen Hawking, ” A molte persone non piace l’idea che il tempo abbia un inizio, probabilmente perché sa di intervento divino. . . . Ci sono stati quindi una serie di tentativi per evitare la conclusione che ci fosse stato un big bang.”4

Uno degli scienziati che si oppose alla teoria fu il fisico ateo Fred Hoyle, che coniò il termine big bang in un’intervista radiofonica, dove paragonò la teoria a una ragazza di partito che saltava fuori da una torta.5 Insieme a molti scienziati del suo tempo, Hoyle preferiva la teoria dello “stato stazionario”, secondo la quale l’universo era sempre esistito. Con questo modello, era più facile evitare l’idea che qualcosa al di fuori dell’universo lo portasse in essere. Lungi dall’essere ancora un altro puntatore verso l’ateismo, il big bang è intrigante congruente con la convinzione cristiana di base che Dio ha creato l’universo dal nulla.6

Forse la questione più controversa nel campo della scienza e della fede ha anche una storia complessa quando si tratta di cristianesimo. Darwin fluttuò nelle sue convinzioni durante la sua vita, apparentemente progredendo dal deismo all’agnosticismo. Ma il più stretto collaboratore e “miglior avvocato” di Darwin, il professore di Harvard e botanico Asa Gray, era un cristiano appassionato. Gray ha contribuito la sua ricerca a Darwin attraverso una corrispondenza di più di trecento lettere. In una lettera a Gray nel 1881, Darwin scrisse: “Non c’è quasi nessuno al mondo di cui apprezzi l’approvazione più della tua.”7 A differenza di Darwin, Gray vedeva la natura come piena di” indicazioni inconfondibili e irresistibili del design”, e cercò di persuadere Darwin a tornare al cristianesimo, sostenendo: “Dio stesso è l’ultimo, irriducibile fattore causale e, quindi, la fonte di ogni cambiamento evolutivo.”8

Gregor Mendel Headshot

Gregor Mendel – Fair Use

La nuova storia atea è ulteriormente minata dalla storia della genetica. Gregor Mendel (1822-1884) è stato un frate cattolico romano che ha studiato l’eredità delle piante di pisello nei giardini dell’Abbazia di San Tommaso. Dawkins riconosce Mendel come il “genio fondatore della genetica stessa”, ma è attento a minimizzare la sua fede: “Mendel, naturalmente, era un uomo religioso, un monaco agostiniano; ma quello era nel diciannovesimo secolo quando diventare monaco era il modo più semplice per il giovane Mendel di perseguire la sua scienza. Per lui, era l’equivalente di una borsa di ricerca.”9 Tale segnalazione parziale è vitale se si vuole mantenere la storia della scienza come antitetica alla fede, e nella maggior parte dei casi, è semplicemente impossibile da giustificare.

Se la storia della scienza dal sedicesimo al ventesimo secolo ci offre molteplici esempi di importanti scienziati cristiani, gli scienziati sono giunti ai loro sensi atei nella fredda luce del ventunesimo secolo?

Scienziati cristiani oggi

Vivo a pochi passi dal MIT, il tempio sacro dello sforzo scientifico negli Stati Uniti. Fermare uno studente nel “corridoio infinito” che si snoda attraverso i suoi edifici e chiedere se lui o lei pensa che ci sono professori cristiani presso l’Istituto, e la risposta sarà probabilmente no. Eppure l’appello dei professori cristiani del MIT è impressionante. Ho già menzionato il professore di scienze nucleari Ian Hutchinson, il professore di aeronautica e astronautica Daniel Hastings e il professore di ingegneria elettrica Jing Kong, nessuno dei quali è stato cresciuto come cristiano. Ma ce ne sono altri. L’esperta di intelligenza artificiale Rosalind Picard, che ha inventato il campo del calcolo affettivo, è diventata cristiana quando era adolescente. Professore di chimica Troy Van Voorhis è venuto a Cristo quando era uno studente grad a Berkeley. La professoressa di ingegneria biologica e meccanica Linda Griffith divenne cristiana quando era già una scienziata affermata. Altri cristiani includono professore di ingegneria meccanica e oceanica Dick Yue; professore di ingegneria chimica Chris Love; professore di ingegneria biologica, ingegneria chimica e biologia Doug Lauffenburger; professore di storia Anne McCants; e anche neuroscienziato ed ex presidente del MIT (il primo presidente femminile dell’Istituto) Susan Hockfield. La lista continua. E si estende ben oltre il MIT a leader scienziati cristiani in tutto il mondo. Se la scienza ha smentito il cristianesimo, nessuno ha pensato di avvisarli!

Questo non vuol dire che i professori di scienze non siano più propensi della popolazione generale ad essere miscredenti. Loro sono: il 34% dei professori di scienze delle università d’élite afferma di non credere in Dio, contro il 2% della popolazione generale, e un ulteriore 30% afferma di non sapere se esiste un Dio e non c’è modo di scoprirlo.10 Ma dobbiamo essere cauti nel derivare la causalità dalla correlazione.

Quando intervistati, relativamente pochi professori di scienza presso le principali università di ricerca raccontano storie di fede persa attraverso la scienza, 11 e la demografia dei professori di scienza pregiudizi fortemente verso gli americani maschi bianchi, americani asiatici e americani ebrei-i dati demografici meno propensi a sposare la fede in Dio-e lontano dai dati demografici più religiosi: afroamericani e12 Forse a causa della crescente diversità, le coorti di scienziati più giovani stanno diventando progressivamente più religiose—l’opposto della tendenza nazionale.13 In effetti, è possibile che la narrazione che presenta la scienza come antitetica al cristianesimo faccia parte di ciò che sta tenendo i gruppi sottorappresentati (afroamericani, latino-americani e donne) fuori dalle scienze. Ancora una volta, la Nuova storia atea in cui la scienza confuta il cristianesimo risulta essere meno avvincente di quanto sembrasse in un primo momento.

BioLogos-Francis Collins

Dr. Francis Collins

La debolezza dell’affermazione che la scienza ha smentito il cristianesimo è portata a casa dalla testimonianza di uno degli scienziati più influenti in America oggi, che è venuto alla fede quando era già uno scienziato professionista. Francis Collins ha guidato il progetto Genoma umano e ora dirige il National Institutes of Health. È cresciuto in una casa laica. La religione non era tanto attaccata quanto irrilevante. Come studente laureato a Yale, passò dall’agnosticismo all’ateismo, assumendo che la fede in Dio fosse razionalmente insostenibile. Ma il suo ateismo è stato messo in discussione durante il suo tempo come medico junior, quando la fede dei suoi pazienti sembrava dare loro un aiuto invidiabile di fronte alla sofferenza. Collins è stato particolarmente scosso da una conversazione con una donna anziana che soffre di dolore grave e incurabile, che ha condiviso la sua fede in Gesù e ha chiesto, ” Dottore, cosa credi?” “Sentii la faccia arrossire”, ricorda, “mentre balbettavo le parole,’ Non ne sono veramente sicuro.'”14 Nel suo disagio, Collins si rese conto che non aveva mai veramente considerato la prova per Dio. La semplice domanda di questo paziente lo ha messo in un viaggio di esplorazione e ricerca che si è concluso con l’accettazione di Gesù come suo Salvatore. Ora crede che “il Dio della Bibbia è anche il Dio del genoma.”15

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *