Simbolico discorso

Tinker v. Des MoinesEdit

articolo Principale: Tinker v. Des Moines Independent Community School District

Nel dicembre del 1965, un gruppo di cinque studenti, tra cui piombo attore John Tinker e sua sorella Mary Beth Tinker, indossava nero, i bracciali, con sovrapposto un bianco segno di pace tra le date del 16 dicembre e il primo Giorno dell’anno. I presidi delle scuole degli studenti avevano precedentemente minacciato di sospendere gli studenti che hanno partecipato alla protesta. Nonostante l’avvertimento, il piccolo gruppo di studenti ha proceduto a portare avanti il loro dissenso, e sono stati debitamente sospesi. Gli avvocati dell’ACLU che rappresentavano gli studenti sostenevano che i bracciali costituivano una forma di discorso simbolico e, poiché la loro dimostrazione era soppressa, i loro diritti di Primo emendamento erano incostituzionalmente limitati. La corte ha votato 7-2 a favore di Tinker, trovando che la sospensione aveva violato il primo emendamento. Il giudice Fortas, esprimendo il parere della corte, ha dichiarato quanto segue:

  • “Indossando bracciali, i firmatari erano silenziosi e passivi. Non erano dirompenti e non interferivano con i diritti degli altri. In queste circostanze, la loro condotta era all’interno della protezione della clausola di libertà di parola del Primo emendamento e della clausola del giusto processo del Quattordicesimo.”
  • ” I diritti di primo emendamento sono disponibili per insegnanti e studenti, soggetti ad applicazione alla luce delle caratteristiche speciali dell’ambiente scolastico.”
  • ” Un divieto di espressione di opinione, senza alcuna prova che la regola sia necessaria per evitare interferenze sostanziali con la disciplina scolastica o i diritti degli altri, non è ammissibile ai sensi del primo e del quattordicesimo emendamento.”

United States v. O’Brienedit

Articolo principale: United States v. O’Brien

” La mattina del 31 marzo 1966, David Paul O’Brien e tre compagni bruciarono i loro certificati di registrazione del servizio selettivo sui gradini del tribunale di South Boston. Una folla considerevole, tra cui diversi agenti del Federal Bureau of Investigation, assistito all’evento. Subito dopo l’incendio, i membri della folla iniziarono ad attaccare O’Brien e i suoi compagni. Un agente dell’FBI ha portato O’Brien al sicuro all’interno del tribunale. Dopo che è stato informato del suo diritto di consiglio e di tacere, O’Brien ha dichiarato agli agenti dell’FBI di aver bruciato il suo certificato di registrazione a causa delle sue convinzioni, sapendo che stava violando la legge federale. Ha prodotto i resti carbonizzati del certificato, che, con il suo consenso, sono stati fotografati.

Per questo atto, O’Brien è stato incriminato, processato, condannato e condannato nel Tribunale distrettuale degli Stati Uniti per il distretto del Massachusetts. Non ha contestato il fatto di aver bruciato il certificato. Ha dichiarato in discussione alla giuria che ha bruciato pubblicamente il certificato per influenzare gli altri ad adottare le sue convinzioni contro la guerra, come ha detto, “in modo che altre persone rivalutino le loro posizioni con un servizio selettivo, con le forze armate, e rivalutino il loro posto nella cultura di oggi, per considerare auspicabilmente la mia posizione.”

La corte ha stabilito 7-1 contro O’Brien. Secondo il parere della corte, il Chief Justice Warren ha scritto che mentre il primo emendamento protegge la libertà di parola, non protegge tutte le cose che possono essere etichettate come “discorsi simbolici”. Come tale, la protesta di O’Brien non era protetta perché gli Stati Uniti avevano un interesse convincente nel prevenire la distruzione o la mutilazione delle carte draft. Per aiutare se stesso e futuri giudici determinare ciò che può essere protetto sotto la clausola di libertà di parola, ha sviluppato una serie di requisiti che le leggi devono soddisfare al fine di rimanere fuori dal conflitto con il Primo, e quindi essere considerato costituzionale, noto ora come il test O’Brien.

Texas v. JohnsonEdit

Articolo principale: Texas v. Johnson

Nel 1984, durante una protesta contro le politiche dell’amministrazione Reagan a Dallas, in Texas, Gregory Lee Johnson ha cosparso di cherosene una bandiera americana che gli è stata regalata da un altro dimostrante e l’ha incendiata mentre quelli intorno a lui cantavano “America the red, white and blue, we spit on you.”In seguito fu arrestato e condannato per una legge sulla profanazione della bandiera in Texas, e condannato a un anno di carcere e una multa di $2,000. La corte ha stabilito 5 a 4 a favore di Johnson. Il giudice Brennan ha scritto che poiché tali altre azioni in relazione alla bandiera (come il saluto e la visualizzazione) sono considerate una forma di espressione, così deve essere anche la bruciatura, e che la protesta di Johnson era “Sufficientemente intrisa di elementi di comunicazione” per implicare il primo emendamento.”Ha anche spiegato che la rilevanza del test di O’Brien è limitata “in cui” l’interesse governativo non è correlato alla soppressione della libera espressione””, poiché la legge del Texas in questione aveva il suo interesse a prevenire qualsiasi reazione violenta che potesse scaturire da coloro che assistevano al rogo della bandiera. Questo caso ha contribuito a consolidare la condizione che qualsiasi legge che inibisce la libertà di parola deve avere un interesse importante e convincente per farlo.

Cohen v. CaliforniaEdit

Articolo principale: Cohen v. California

Nel 1968, Paul Cohen entrò in un tribunale di Los Angeles indossando una giacca che mostrava le parole “Fuck the Draft” sapendo che la giacca mostrava queste parole. Anche se aveva rimosso la giacca e lo mise sotto il braccio prima di entrare nel palazzo di giustizia, un agente di polizia ha assistito la giacca e lo slogan nel corridoio e lo ha arrestato per “volontariamente e illegalmente e maliziosamente disturbare la pace e la tranquillità impegnandosi in condotta tumultuosa e offensiva.”

La Corte ha votato 5-4 a favore di Cohen. Giustizia Harlan ha scritto ” bsent una ragione più particolareggiata e convincente per le sue azioni, lo Stato non può, coerentemente con il primo e quattordicesimo emendamento, rendere la semplice esposizione pubblica di questo singolo quattro lettere imprecazione un reato penale. Secondo la corte, Harlan scrisse anche l’ormai famosa frase”la volgarità di un uomo è la lirica di un altro”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *